Descrizione
L’Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente è pubblicato dal 1914. Presenta articoli originali e di sintesi sull’arte, l’archeologia, l’architettura, la topografia, la storia, le religioni, l’antropologia del mondo antico, l’epigrafia e il diritto.
L’interesse è rivolto alla Grecia e alle aree della grecità attraverso il tempo, dalla preistoria all’età bizantina e oltre, nonché alle interazioni con l’Oriente, l’Africa e l’Europa continentale.
L’Annuario è composto da tre sezioni: Saggi, Recensioni, Scavi e Ricerche della SAIA. Gli articoli vengono approvati dal Comitato Editoriale e da due valutatori anonimi. I contributi sono pubblicati in una delle seguenti lingue: italiano, greco, francese, inglese, spagnolo e tedesco, con riassunti in italiano, greco e inglese.
Sommario
Studi Ateniesi
- I. Brancaccio, Parentele mitiche e rapporti geopolitici tra Attica e Grecia continentale. L’eroe Kephalos e il filone attico
- M. Scafuro, Le ceramiche a figure rosse dal Kolonos agoraios e dall’Areopago. Testimonianze indirette di usi e funzioni?
- V. Tosti, Il sacrificio del tiranno. Nascita e sviluppo della posa dei Tirannicidi nell’iconografia attica
- G. Proietti, La memoria delle guerre persiane in età imperiale. Il classicismo di Erode Attico e la ‘stele dei Maratonomachi’
- P. Schirripa, Tucidide “creatore di miti” (2, 14-16). Teseo tra crisi eroica e reinvenzione politica
- R. Di Cesare, Studio storico-topografico di un brano aristofaneo (Ecclesiazuse, 681-686)
- V. Saladino, La Torre dei Venti. Motivi e scopi della sua costruzione
Miscellanea
- D. Puglisi, Ritual performances in Minoan lustral basins. New observations on an old hypothesis
- Π. Τριανταφυλλίδης, Αργυρά αγγεία των αρχαϊκών χρόνων από τη Ρόδο
- R.M. Anzalone, Lasaia epineion di Gortina
- I. Baldini et alii, Gortina, Mitropolis e il suo episcopato nel VII e nell’VIII secolo. Ricerche preliminari
Rassegne
- G. Marginesu, Il lato oscuro della democrazia in alcuni recenti studi su Atene
- J. Piccinini, Rethinking Epirote Religion. A survey of recent scholarship on Epirote cults and sanctuaries
Recensioni
- E. Greco, Rec. a S. Verdan, Eretria XXII. Le sanctuaire d’apollon Daphnéphoros à l’époque géométrique, I (texte) et II (catalogue, tableaux et planches), Gollion 2013
- S. Leone, Rec. a N. Kaltsas – E. Vlachogianni – P. Bouyia (eds), The Antikythera Shipwreck. The Ship, the Treasures, the Mechanism (National Archaeological Museum, April 2012-April 2013), Athens 2012
- A. Pontrandolfo, Rec. a V. Saripanidi, CVA Greece 13. Thessaloniki, Aristotle University, Cast Museum, Athens 2012 – V. Sabetai, CVA Greece 9. Athens, Benaki Museum 1, Athens 2006
- S. Tuccinardi, Rec. a E. La Rocca – A. D’Alessio (a cura di), Tradizione e innovazione. L’elaborazione del linguaggio ellenistico nell’architettura romana e italica di età tardo-repubblicana, (STUDI MISCELLANEI 35), Roma 2011
Note e discussioni
- F. Camia, Un culto imperiale ‘provinciale’ in achaia? Riflessioni intorno a F. Lozano Gómez, un dios entre los hombres. la adoración a los emperadores romanos en Grecia, Barcelona 2010
Link alla pagina della rivista gestita direttamente dalla Scuola Archeologica di Atene.