Appunti sul bucchero. Atti delle Giornate di Studio

35,00

Autore: Alessandro Naso (a cura di)
Anno di stampa: 2004
ISBN: 9788878142237

Descrizione

Con testi di Valeria Acconcia, Laura Ambrosini, Barbara Belelli Marchesini, Enrico Benelli, Mariagrazia Celuzza, Francesca Colmayer, Roberta d’Asti, Francesco di Gennaro, Paola Di Silvio, Cecilia Di Silvio, Daniela Locatelli, Maria Helena Marchetti, Alessandro Naso, Nadia Polozzi, Simona Rafanelli, Federica Michela Rossi, Ferdinando Sciacca, Paola Spaziani, Marco Vallesi, Iefke van Kampen, Massimo Vidale.

Atti del Convegno sul bucchero tenutosi presso il Centro di archeologia sperimentale Antiquitates (Civitella Cesi) il 6.11.1999 e il 15.10.2000. Gli interventi, in linea con la tenedenza generale degli studi specialistici sul bucchero, si concentrano sulla individuazione delle produzioni locali e delle loro specificità, e sull’interesse per la tecnologia antica capace di produrre il colore nero in superficie e all’interno. Accanto agli studi sulla tecnica di preparazione della ceramica nazionale degli Etruschi, si affronta il tema della sua diffusione al di fuori dell’Etruria (bucchero campano) ma anche della penisola italica (valle del Rodano, Linguadoca, Spagna).

 

Sommario

Alessandro Naso, Introduzione

Etruria meridionale

  • Maria Helena Marchetti, La produzione del bucchero a Veio: alcune considerazioni
  • Ferdinando Sciacca, I buccheri della tomba Calabresi: una produzione di prestigio dell’orientalizzante medio ceretano
  • Cecilia Di Silvio, Paola Di Silvio, Nadia Polozzi, Osservazioni preliminari sull’area sacra suburbana della Lega a Blera
  • Daniela Locatelli, Tarquinia
  • Barbara Belelli Marchesini, Appunti sul bucchero vulcente
  • Mariagrazia Celuzza, Francesca Colmayer, Simona Rafanelli, Paola Spaziani, I buccheri del Museo Archeologico della Maremma (Grosseto): i materiali vulcenti
  • Pietro Tamburini, Dai primi studi sul bucchero etrusco al riconoscimento del bucchero di Orvieto: importazioni, produzioni locali, rassegna morfologica

Italia centrale

  • Laura Ambrosini, Il bucchero nell’agro falisco. Un’analisi preliminare
  • Federica Michela Rossi, Osservazioni sul bucchero di Roma e del Lazio
  • Iefke van Kampen, I materiali dal Foro Romano e una classe di ciotole a orlo ingrossato
  • Enrico Benelli, Il bucchero nell’Italia centrale appenninica e adriatica. Alcune osservazioni

Tecnologia e prove sperimentali

  • Valeria Acconcia, Note sulla produzione e tecnologia del bucchero etrusco
  • Roberta d’Asti, Massimo Vidale, Un contributo alla conoscenza delle tecniche di manifattura
  • Marco Vallesi, Le tecniche di foggiatura del bucchero nell’esperienza di un ceramista.
  • Marco Vallesi, Produzione sperimentale di buccheri.
  • Francesco di Gennaro, Il color nero delle stoviglie di bucchero italico. L’approccio sperimentale di Adolfo Klitsche de la Grange

Informazioni aggiuntive

Peso1,02 kg
Dimensioni23,5 × 21,5 × 2,2 cm
Autore

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

332

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero

Legatura

brossura

ISBN

Lingua

italiano

eBook

Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Consulta su Google books
Acquista su Google play