Descrizione
Con testi di M. Baldassarri, F. Benente, L. Biccone, F.G.R. Campus, A. Deiana, M. Fiori, G. Gattiglia, E. Marcasciano, G. Meloni, M. Milanese, G.J. Mullen, A. Panetta, L. Sanna.
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno ‘Vita e morte dei villaggi abbandonati tra Medioevo ed Età Moderna. Dallo scavo della villa de Geriti ad una pianificazione della tutela e della conoscenza dei villaggi abbandonati della Sardegna’ (Sassari-Sorso, 28-29 maggio 2001). Dalla complessa ricerca maturata nel contesto degli scavi del villaggio medievale di Geridu (Gereti, Geriti) i cui resti sono conservati nel sottosuolo dell’omonima località dell’agro di Sorso, emergono gli stimoli essenziali alle analisi riportate nel testo. A Geridu dieci campagne di scavo realizzate dalle Università di Sassari, Pisa e Genova hanno evidenziato, per la prima volta in Sardegna, quale possa essere la carica informativa, sotto il profilo storiografico e pertanto anche in stretto rapporto con le fonti scritte, assicurata dallo scavo stratigrafico di un villaggio medievale della regione. Intento originario del Convegno è stato infatti quello di promuovere un più efficace dialogo tra le fonti scritte e quelle archeologiche, per demolire i tradizionali steccati accademici che ancora dividono discipline che dovrebbero sviluppare strategie di conoscenza pluri e interdisciplinari e che invece hanno contatti solo superficiali ed occasionali.
SOMMARIO
Introduzione – Il villaggio medievale di Geridu (Sorso). Campagne di scavo 1995/1996: relazione preliminare
Il progetto Geridu. Indagini archeologiche in un villaggio medievale abbandonato della Sardegna
Geridu. Archeologia e storia di un villaggio medievale della Sardegna
Il villaggio medievale di Geridu. Ricerche 1997-1999
Produzione, commercio e consumo di manufatti ceramici nella Sardegna nord-occidentale tra XI e XV secolo
L’insediamento umano nella Sardegna settentrionale nel Basso Medioevo. Il villaggio medievale di Geridu (Geriti)