Descrizione
Sommario
Influenza dell’Età Industriale sulla ceramica
- F. Grossi, Il peccato dell’eccletismo nella produzione della ceramica industriale
- F. Aguzzi, H. Blake, I bacini della facciata di S. Lanfranco a Pavia: la prima maiolica arcaica
- E. BIAVATI, Ipotetica originaria funzione dei bacini ceramici medievali
- D. Whitehouse, Le ceramiche medievali dal castello di Lucera
- S. Nepoti, Scarti di fornace di maiolica arcaica e graffita arcaica padana a Bologna e Reggio Emilia
- F. D’angelo, Ceramiche medievali di produzione locale e d’importazione rinvenute a Marsala (sec. XII-XIV)
- D. Maestri, Ceramica medievale da Castelmonardo
- O. Mazzucato, Ceramica medievale romana. Rassegna iconografica
- M. Salvatore, Ceramiche medievali dal castello di Bari
- A. Gardini, M. Milanese, Un’associazione ceramica del XVI secolo dalla Commenda di Prè a Genova
- D. Andrews, Ceramiche dall’archeologia di superficie in Lazio
- E. Biavati, i maiolicari di Urbino del ‘500 e l’opinione di un contemporaneo, erudito e poeta, Bernardino Baldi
- C. Varaldo, Ceramisti savonesi del XVII secolo: i Folco, i Chiodo e i Peiirano. Note storiche
- F. Marzinot, L’influenza della ceramica veneta su quella ligure del XVI secolo. Bartolomeo Guidobono ed il repertorio callottiano nel suo affresco della Cappella della Crocetta in Savona: E. Pisani, Cinque secoli di ceramica attraverso ritrovamenti nella corte un fabbricato in Pogli d’Ortovero (Savona)
- D. Restagno, I mulini del Sansobbia
- D. Vicini, Documentazione d’archivio settecentesca della fornace di Gerolamo Ghisoni
- E. Riccardi, Un manufatto ceramico di difficile classificazione e di uso indeterminato recuperato nelle acque di Savona
- E. Riccardi, Reperti archeologici post-classici rinvenuti attorno all’Isola Gallinaria di Albenga
- G Berti, Ricordo di Liana Tongiorgi