XLIII Convegno 2010: La ceramica nei periodi di transizione. Novità e persistenze nel Mediterraneo tra XII e XVI secolo

45,00

Anno di stampa: 2011
ISBN: 9788887397437

Descrizione

Atti del XLIII Convegno Internazionale della Ceramica (Savona, 28-29 maggio 2010).

Edizione Centro Ligure per la Storia della Ceramica

Sommario
  • La lunga eredità del Medioevo. La fine della Maiolica Arcaica, di Marco Milanese
  • La transizione tra medioevo ed epoca moderna. Studio archeometrico delle prime produzioni di maiolica rinascimentale a Savona, di Claudio Capelli, Roberto Cabella, Rita Lavagna
  • Dalla Toscana alla Pianura Padana: la ‘maiolica arcaica’ e la trasmissione di un sapere tecnologico nell’Italia del XIII secolo, di Lara Sabbionesi
  • Nuovi contributi sulla trasmissione della tecnica a lustro metallico in area fiorentina (e addenda per Cafaggiolo), di Marino Marini
  • La manifattura di Catrosse a Cortona e l’introduzione della terraglia in Toscana, di Anna Moore Valeri
  • Ceramiche a rivestimento stannifero di produzione fiorentina. Analisi qualitative dei materiali provenienti dal Castello di Rontana (Brisighella – RA), di Enrico Cirelli, Mariangela Vandini
  • La ceramica nel castello di Rontana. Evoluzione e trssformazione della cultura materiale tra medioevo e rinascimento, di Elvira Lo Mele
  • Le prime ceramiche rivestite da mensa nell’area laziale: innovazioni tecnologiche e continuità produttive, di Simona Pannuzi
  • Nuove produzioni nel Mezzogiorno fra l’età normanna e l’età aragonese, di Marcello Rotili
  • Gli sviluppi della maiolica tra XIV e XVI secolo: presenze e nuove produzioni da alcuni siti della Campania interna, di Maria Raffaella Cataldo
  • La ceramica di Napoli tra la fine del medioevo e gli inizi del XVI secolo: la maiolica dipinta tardomedievale, di Caterina Scarpati
  • Aspetti innovativi e persistenze nella ceramica da mensa dal castello di Ariano Irpino tra bassomedioevo ed età moderna, di Nicola Busino
  • Prime considerazioni sulla circolazione delle ceramiche nella Campania interna tra XV e XVI secolo: la smaltata dipinta in verde e la graffita nel Sannio Alifano, di Luigi Di Cosmo
  • Aspetti tecnologici delle produzioni ceramiche in area valenzana tra XI e XV secolo, di Marta Caroscio
  • Le importazioni spagnole decorate a blu e lustro dallo scavo di Porta San Tommaso (Genova), di Caterina Pittera
  • La producción de ceramica en Barcellona en época moderna, Novedad y tradición, di Núria Miró i Alaix
  • L’ultima maiolica pisana: novità e aggiornamenti sulla produzione di maiolica arcaica a Pisa nel XV secolo, di Marcella Giorgio
  • Dall’ultima maiolica arcaica alle prime ingobbiate graffite: persistenze e trasformazioni nella produzione ceramica a Pisa e nel Valdarno Inferiore tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo, di Marcella Giorgio, Irene Trombetta
  • Reperti ceramici dalle fasi finali dell’occupazione di Montecorvino (Foggia): analisi dei rinvenimenti ai fini dello studio delle modalità di abbandono del sito fra Tardomedioevo ed Età Moderna, di Pasquale Favia, Vincenzo Valenzano
  • Manufatti ceramici dal casale di S. Michele in Frangesto (Monopoli, BA): tipologie e associazioni d’uso da un contesto abitativo rurale tardomedievale, di Sara Airò
  • Ceramiche a rivestimento vetroso provenienti dall’insediamento rupestre di Gravina in Puglia, di Ruggero G. Lombardi
  • Ceramiche tardomedievali dal Fortino di S. Antonio, Bari, di Michela Rizzi
  • Ceramica da fuoco e lucerne tardomedievali da piazza Castello a Taranto, di Annarita Stigliano, Anna Colangelo
  • Le botteghe di Soriano e Sorianello (VV). Considerazioni sulla produzione ceramica in Calabria fra medioevo ed età moderna, di Francesco Antonio Cuteri
  • Ceramiche e altri rinvenimenti dalle cisterne del castello di Butera: spunti e riflessioni, di Lavinia Sole
  • Vascellarius modernus. L’idea di modernità nelle parole di alcuni contemporanei, di Luca Pesante

Comunicazioni a tema libero

  • Un particolare modello decorativo nella tipologia ‘orientalizzante naturalistico’, di Cecilia Chilosi
  • I laggioni a cuerda seca nel palazzo di Andrea Doria in piazza San Matteo a Genova, di Andrea Diotto
  • Un altro fuoco della ceramica savonese nel Settecento: Alessandro Musso e le ultime vicende della manifattura di Giacomo Boselli, di Bruno Barbero
  • Un ignorato decoro della ceramica savonese del ‘700, di Giuseppe Buscaglia
  • www.euromuse.net. Un affondo del dott. Maurizio Biordi, Cultural Manager del progetto europeo per il Comune di Rimini, di Maurizio Biordi
  • Primi studi ceramica postmedievale in Alto Adige: lo scavo della Mallepell Huas a Bressanone, di Irene Trombetta
  • L’invetriata policroma dell’area di Punta Stilo. Prime indicazioni su produzioni, cronologia e diffusione, di Francesco Antonio Cuteri, Giuseppe Hyeraci, Pasquale Salamida

Informazioni aggiuntive

Peso0,91 kg
Dimensioni24 × 17 × 2,2 cm
Numero e serie

43, Atti dei Convegni Internazionali della Ceramica – Albisola

Luogo di stampa

Albisola

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

384

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero

Legatura

brossura, con bandelle

ISSN

ISBN

Lingua

italiano, spagnolo

Editore