Descrizione
Con testi di Elisabetta Abela, Antonio Alberti, Fabrizio Benente, Giovanna Bianchi, Marta Caroscio, Eva Degl’Innocenti, Antonio Fornaciari, Sauro Gelichi, Marcella Giorgio, Francesca Grassi, Marco Milanese, Alessandra Molinari, Catia Renzi Rizzo, Irene Trombetta.
Il volume accoglie una serie di saggi aventi come comune denominatore la ceramica medievale. Si tratta di contributi dedicati a Graziella Berti, studiosa scomparsa nel 2013, che ha avuto un ruolo centrale negli studi sulla ceramica medievale mediterranea. I contributi affrontano tematiche legate non solo alla Toscana, ma anche ad altre aree del bacino del Mediterraneo, quali la Sardegna, la Sicilia e la Spagna, e relative sia alle caratteristiche tipologiche delle produzioni ceramiche, sia alla circolazione dei manufatti e delle conoscenze tecnologiche.
Sommario
Bibliografia di Graziella Berti (Maria Grazia Mariani Berti) in ordine cronologico e alfabetico
Presentazioni, di Gabrielle Démians d’Archimbaud e di Tiziano Mannoni
Introduzione, di Sauro Gelichi
- Il servizio di un’osteria lucchese tra la fine del XVI e i primi decenni del XVII secolo, di Elisabetta Abela
- Continuità e innovazione. La produzione ceramica a Pisa tra Quattro e Cinquecento, di Antonio Alberti
- La ceramica di produzione mediterranea a Pisa tra XI e fine XIII secolo: circolazione, consumi ed aspetti sociali alla luce dei recenti scavi urbani, di Monica Baldassarri, Marcella Giorgio
- La ceramica d’importazione dal Mediterraneo tra X e XIV secolo. Aggiornamenti e dati di sintesi per la Liguria, di Fabrizio Benente
- Architetture e ceramiche. Ambienti tecnici e strategie politiche di Pisa nel contado maremmano in età medievale, di Giovanna Bianchi
- Alcune considerazioni su produzione e circolazione delle ceramiche da mensa in area valenziana fra XI e XV secolo, di Marta Caroscio
- Per una tipologia di una classe ceramica postmedievale: la slip ware della Toscana settentrionale, di Eva Degl’Innocenti
- La maiolica di Montelupo: un indicatore di status socio-economico?, di Antonio Fornaciari
- Giocare alla Roulette, di Sauro Gelichi
- Le produzioni ceramiche tra Duecento e Trecento nella Toscana meridionale: indicatori di consumi diversificati in città e in campagna, di Francesca Grassi
- Ceramiche d’importazione in Sardegna tra IX e XIII secolo, di Marco Milanese
- La ceramica siciliana di X e XI secolo tra circolazione interregionale e mercato interno, di Alessandra Molinari
- Pisa e il Mediterraneo nell’ultimo trentennio del X secolo: dal dato archeologico alla fonte scritta, di Catia Renzi Rizzo
- Aspetti di produzione e consumo di ceramica ingobbiata da mensa nella Toscana settentrionale tra XVIII e XIX secolo da contesti di Lucca, Pescia e Fucecchio, di Irene Trombetta
Tavole