Descrizione
Sommario
XXXVII CONVEGNO
- Raffaella Carta, Importazione di maioliche liguri a Granada e alcune considerazioni sulle trasformazioni della topografia della città dopo la conquista castigliana (1492)
- Alberto García Porras, Adela Fábregas García, La Liguria, territorio di ricezione di ceramiche prodotte nella penisola iberica durante il bassomedioevo
- Jaume Coll Conesa, Aproximación a las importaciones de cerámica ligur en Mallorca siglos XVII-XVIII
- Claudio Capelli, Tiziano Mannoni, Elisabetta Starnini, Roberto Cabella, Le origini della produzione in Liguria: dati archeologici e mineralogico-petrografici integrati sulla ceramica preistorica e protostorica
- Rita Lavagna, Donatella Ventura, Nuovi dati dallo scavo del Palazzo della Sibilla sul Priamàr
- Fabrizio Benente, Roberto Codovilla, Fabrizio Pastorino, Nuovi dati sulla circolazione delle ceramiche comuni grezze nella Liguria orientale
- Claudio Capelli, Catherine Richarté, Lucy Vallauri, Yona
- Waksman, Silvana Gavagnin, Ceramiche del gruppo Port Saint Symeon ware rinvenute a Genova, Marsiglia e Beirut. Dati archeologici e archeometrici
- Alessandra Molinari, Daniele Cassai, La Sicilia ed il Mediterraneo nel XIII secolo. Importazioni ed esportazione di ceramiche fini e da trasporto
- Claudio Capelli, Paolo Palazzi, Loredana Parodi, Roberto Cabella, Michele
- Piazza, Yona Waksman, Una nuova produzione di Graffita arcaica tirrenica? Caratterizzazione archeologica e archeometrica di ceramiche ingobbiate da Finale Ligure (SV)
- Henri Amouric, Lucy Vallauri, Jean-Louis Vayssettes, Ligurie, Provence, Languedoc: partenaires privilégiés des échanges céramiques du Moyen Age à l’époque contemporaine
- Barbara Ciarrocchi, L’Abbazia di Fossanova (Priverno): un esempio di abbazia cistercense al centro del commercio di ceramica nel Mediterraneo
Comunicazioni a tema libero
- Timothy Wilson, Figulus et pictor: alcune osservazioni su pittori ‘veri’ e pittori di maiolica dal Quattrocento al Settecento
- Giuseppe Buscaglia, Decorare e dipingere maioliche: la lezione di Giovanni Agostino Ratti
XXXVIII CONVEGNO
- Simona Pannuzi, Ceramiche invetriate romane, altomedievali e medievali dall’area ostiense
- Claudio Capelli, Florence Parent, Catherine Richarté, Lucy
- Vallauri, Roberto Cabella, Ceramiche invetriate di importazione in Provenza in epoca bassomedievale: dati archeologici e archeometrici
- Marco Milanese, Laura Biccone, Daniela Rovina, Paola Mameli, Forum Ware da recenti ritrovamenti nella Sardegna Nord-occidentale
- Marco Milanese, Alessandra Carlini, Ceramiche invetriate nella Sardegna nord-occidentale e negli scavi di Alghero (fine XIII-XVI secolo): problemi e prospettive
- Laura Biccone, Invetriate monocrome decorate a stampo dallo scavo del palazzo giudicale di Ardara (SS)
- Paola Torre, Barbara Ciarrocchi, Ceramica invetriata dall’altomedioevo all’età post-medievale negli scavi di Monte d’Argento (Minturno, LT)
- Marcello Rotili, Ceramica invetriata da Montella e Rocca San Felice in Irpinia
- Immacolata Gatto, Le ceramiche invetriate dal castello di Torella dei Lombardi (AV)
- Palmina Pratillo, Ceramica invetriata da fuoco, monocroma e trasparente da Rocca S. Felice (Avellino)
- Nicola Busino, Ceramiche invetriate dal castello di Ariano Irpino
- Carlo Ebanista, Ceramica invetriata dalle chiese di S. Maria Assunta e S. Pietro a Frigento (AV)
- Carmela Calabria, Ceramiche invetriate dal castello di Amendolea a Condofuri (RC)
- Giuseppe Alessandro Bruno, Claudio Capelli, Roberto Cabella, Dati archeologici e archeometrici su ceramiche invetriate dall’area dello Stretto di Messina
- Salvina Fiorilla, Primi dati sulle ceramiche invetriate su ingobbio siciliane
- Caterina Laganara Fabiano, Annarosa Mangone, Angela Traini, Rocco
- Laviano, Ida Catalano, Nuovi dati dalla ceramica con rivestimento vetroso di Siponto (Puglia): tra archeologia ed archeometria
- Gabriella Manna, Un’importante raccolta di frammenti dell’Iran medievale conservati nel Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza (notizia preliminare)
Comunicazioni a tema libero
- Silvana Gavagnin, Stefano Roascio, Aggiornamento della mappa distributiva dei bacini murati in Liguria alla luce delle nuove scoperte archeologiche
- Josepha Costa Restagno, Una fornace ceramica nell’entroterra di Albenga
- Anna Moore Valeri, Domenico Lorenzo Levantino maiolicaro ad Empoli (1765-1808): il materiale archeologico (con Appendice di Alessandro Alinari, Tracce di un servito prodotto nella manifattura empolese di Domenico Lorenzo Levantino
- Marco Milanese, I bacini del XV secolo nella chiesa di San Pancrazio a Suni. Un nuovo termine cronologico per l’utilizzo dei bacini ceramici nella Sardegna medievale
- Riassunti dei contributi non pervenuti: Enrico Cirelli, Ceramica invetriata di Classe (V-VII sec.). Nuove analisi dal contesto della ‘fornace’ del Podere Chiavichetta
- Vincenzo Gobbo, La ceramica invetriata tra tardo antico e medioevo da contesti archeologici del Veneto orientale; Antonio Alberti-Monica Baldassarri, La ceramica invetriata a Pisa: nuove acquisizioni dai recenti scavi nella città e nel territorio
- Angelica Degasperi-Elisa Pruno, Vasellame invetriato dagli scavi della Villa di Cafaggiolo: profilo di una cucina medicea
- Simona Pannuzi, Produzioni di ceramica invetriata di età moderna in area romana e laziale alla luce dei più recenti rinvenimenti
- Rosa Fiorillo, La morfologia della ceramica invetriata da mensa nella seconda metà del XIII secolo e il primo decennio del XIV
- Francesco A. Cuteri-Antonella Maesano-Mariangela Preta-Pasquale Salamida, Attestazioni ceramiche invetriate dipinte bassomedievali nella Calabria centro-meridionale
- Filippa Pinella Marchese, La ceramica invetriata e le maioliche medioevali della Montagna di Ganzaria nel territorio calatino (CT)
- Carlo Dell’Aquila-Dario Ciminale, Il ‘tipo Bari’: una produzione invetriata dipinta pugliese tra tradizione medievale e Rinascimento. Nuove acquisizioni e aggiornamenti
- Antonio Sigillo-Fausto Berti, Prime indagini sulla produzione ceramica di Montepulciano (Siena)
- Valerio Diotto, Il progetto DICE, ovvero un’Infrastruttura Distribuita per l’Eredità Culturale.