Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente, Volume 100, 2022 – Tomo I

112,00

Anno di stampa: 2022

Descrizione

L’Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente è pubblicato dal 1914. Presenta articoli originali e di sintesi sull’arte, l’archeologia, l’architettura, la topografia, la storia, le religioni, l’antropologia del mondo antico, l’epigrafia e il diritto.
L’interesse è rivolto alla Grecia e alle aree della grecità attraverso il tempo, dalla preistoria all’età bizantina e oltre, nonché alle interazioni con l’Oriente, l’Africa e l’Europa continentale.
L’Annuario è composto da tre sezioni: Saggi, Scavi e Ricerche e Atti della Scuola 2021, a cura di Emanuele Papi. Gli articoli vengono approvati dal Comitato Editoriale e da due valutatori anonimi. I contributi sono pubblicati in una delle seguenti lingue: italiano, greco, inglese, francese, con riassunti in italiano, greco e inglese.

Sommario

SAGGI

  • Ilaria Caloi, Pedestalled bowls with a central hole in Protopalatial Crete: a ritual and communal function?
  • Theodore Eliopoulos A bronze decorated double axe-tool in the Kanellopoulos Museum, Athens
  • Germano Sarcone Borea e Orizia sull’Acropoli di Atene: il frontone del Barbablù, le Grandi Panatenee e l’Ur-Parthenon
  • Paola Pelagatti Due crateri corinzi da Camarina Rifriscolaro con vicende cimiteriali diverse: “ritual breaking” e una doppia deposizione. Enchytrismoi e antropologia
  • Nassi-Athanasia Malagardis Un objet énigmatique du Musée du Louvre ou l’éloge des paradis artificiels
  • Jaimee P. Uhlenbrock The votive terracottas of Sicilian Naxos. A preliminary report
  • Giovanni Marginesu Serialità e modularità. Aspetti tecnici ed economici della statuaria bronzea nelle iscrizioni ateniesi d’età classica
  • Evgenia Vikela Bemerkungen zu einer außergewöhnlichen Kultdarstellung. Zur Bedeutung der Arrephorie und zur Ikonographie der Arrephoren
  • Massimiliano Papini Inexplicabilis multitudo: le statue in bronzo del IV-I sec. a.C.
  • Rosario Maria Anzalone Furtim delineavit Halbherr. Nota intorno a ICr IV.101
  • Χαράλαμπος Κριτζάς Οι επιγραφές του λεγόμενου βωμού του Θεού Υψίστου της Γορτύνος
  • Enrica Culasso Gastaldi Il cippo di Hephaistia: bentornato tra noi!
  • Theodosia Stefanidou-Tiveriou Hadrians Himation: Eigenart eines philhellenischen Kaisers oder Ausdrucksform einer innovativen Politik?
  • Francesco Sorbello Il Colosso di Porto Rafti nel contesto dei demi di Prasiai e Steiria in età romana
  • Theodosia Stefanidou-Tiveriou A portrait head of Pupienus from Thebes. Typological commitments and iconographic initiatives in imperial portraits produced by Greek workshops
  • Adalberto Magnelli, Drusilla Firindelli Attività edilizia a Gortina sotto l’episcopato di Vetranio: rilettura di un’iscrizione proveniente da Mavropapa
  • Salvatore Cosentino Discutendo un’iscrizione di Mavropapa
  • Drusilla Firindelli Un’iscrizione bizantina dalla chiesa della Metamorphosis tou Sotiros a Skandali (Lemno)
  • Giacomo Fadelli Il programma anatolico di Alessandro Della Seta
  • Massimiliano Santi La Scuola e la Colonia
  • Rachele Dubbini La Scuola Archeologica Italiana di Atene nel contesto politico e culturale del conflitto italo-ellenico
  • David Blackman Bartoccini and the excavation of the ancient shipsheds at Rhodes
  • Giacomo Fadelli L’Annuario di Alessandro Della Seta

Informazioni aggiuntive

Peso1,400 kg
Dimensioni31 × 21 × 3,6 cm
Editore

Numero e serie

1, 2022, Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente, Volume 100

ISSN

e-ISSN

Luogo di stampa

Roma – Atene

Anno di stampa

Pagine

516

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

Lingua

francese, greco, inglese, italiano, riassunti in italiano, greco e inglese

Tipologia

Libro

Open Access

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.