Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente, Volume 97, 2019

100,00

Anno di stampa: 2019

Descrizione

L’Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente è pubblicato dal 1914. Presenta articoli originali e di sintesi sull’arte, l’archeologia, l’architettura, la topografia, la storia, le religioni, l’antropologia del mondo antico, l’epigrafia e il diritto.
L’interesse è rivolto alla Grecia e alle aree della grecità attraverso il tempo, dalla preistoria all’età bizantina e oltre, nonché alle interazioni con l’Oriente, l’Africa e l’Europa continentale.
L’Annuario è composto da tre sezioni: Saggi, Scavi e Ricerche e Atti della Scuola 2019, a cura di Emanuele Papi. Gli articoli vengono approvati dal Comitato Editoriale e da due valutatori anonimi. I contributi sono pubblicati in una delle seguenti lingue: italiano, greco, inglese, spagnolo e tedesco, con riassunti in italiano, greco e inglese.

Sommario

SAGGI

  • Ilaria Caloi, Breaking with tradition? The adoption of the wheel-throwing technique at Protopalatial Phaistos: combining macroscopic analysis, experimental archaeology and contextual information
  • Elisabetta Borgna, Gaspare De Angeli, Ordinary people in the flow of history. Tomb 6 from the Trapeza cemetery, Aigion, and the Mycenaeans in Eastern Achaea
  • Manolis I. Stefanakis, Evidence and some speculations on Bronze Age presence at the wider area of Kymissala, Rhodes
  • Germano Sarcone, Statue arcaiche in terracotta da Efestia (Lemno)
  • Paolo Persano, L’amazzone tardo-arcaica dagli Horti Sallustiani: riesame di una scultura greca a Roma
  • Federico Figura, Il destino di un vaso. La lekanis del Pittore di Berlino, dalla bottega al Persephoneion locrese
  • Tommaso Serafini, Telesterion: contributo alla definizione di una tipologia architettonica e funzionale
  • Barbara Carè, Bones of bronze: new observations on the astragalus bone metal replicas
  • Paolo Storchi, Ricerche sull’urbanistica dell’antica Calcide
  • Paolo Carafa, Paesaggi di Magna Grecia
  • Anna Anguissola, Sara Lenzi, La policromia degli elementi non figurati nella scultura greca e romana. Proposte per uno studio del colore di puntelli, sfondi, basi
  • Filippo Coarelli, Tessalonica, Segni e il culto isiaco
  • Jessica Piccinini, The Roman Agora of Apollonia in Illyria: a space for the imperial cult
  • Antonella P. Merletto, The forica of Kos in the peristyle typology of Roman public toilets
  • Niccolò Cecconi, L’edificio di od. Misaraliotou ad Atene e il suo contesto urbano
  • Simona Antolini, Sivia Maria Marengo, Yuri A. Marano, Roberto Perna, Luan Përzhita, La prima attestazione del culto dei santi Cosma e Damiano nell’Epirus Vetus dagli scavi della fortificazione di Palokastra (Valle del Drino, Albania)
  • Maria Cecilia, D’Ercole Measures, prices and the value of salt in ancient societies
  • Massimiliano Santi, La Scuola e il Possedimento
  • Giacomo Fadelli, L’esplorazione dell’isola di Gavdos di Antonio Maria Colini e Doro Levi (agosto 1925)

IN RICORDO DI DINA PEPPA DELMOUZOU

  • Giovanni Marginesu, Segreti di bottega e trasparenza amministrativa. Il caso della fusione del bronzo nell’Attica classica
  • Daniela Marchiandi, Ancora sul peribolo di Menyllos ovvero la microstoria di una famiglia di Halai Aixonides
  • Enrica Culasso Gastaldi, Kabirion di Lemnos: le iscrizioni rinvenute nell’Esedra e nel quartiere tardo-romano
  • Manuela Mari, Un regno e le sue “capitali”. Frammenti della storia di Anfipoli in età ellenistica
  • Adalberto Magnelli, Per una ipotesi di rilettura dell’accordo fra Gortina e Festo, ICr IV 165 (240-222 a.C.?)
  • Francesco Camia, Sacrificare agli imperatori: una dedica su altare a Settimio Severo da Filippi (CIPh II.1, N. 24)

SCAVI E RICERCHE

CRETA

  • Eleonora Pappalardo, Urne figurate da Priniàs (Creta). Il “Protogeometrico B” tra Dark Age e alto arcaismo

LEMNO

  • Riccardo Di Cesare Il santuario arcaico dell’acropoli di Efestia (Lemno): l’Edificio con stipe. Seconda relazione preliminare (scavi 2019)
  • Carlo De Domenico, Dario Anelli, Rossana Valente, La basilica del porto orientale di Efestia (Lemno). Relazione preliminare delle ricerche del 2019
  • Rossella Pansini, Luca Passalacqua, Le cave orientali di Efestia (Lemno). Relazione delle attività del 2019
  • Ilaria Trafficante, Il teatro di Efestia (Lemno): scavi 1937 e 1939

ARGOLIDE

  • Barbara Davidde Petriaggi, Panagiota Galiatsatou, Salvatore Medaglia, The submerged “Villa of the dolia” near ancient Epidaurus. The preliminary results of the first excavation and conservation campaign
  • Panagiota Galiatsatou, Barbara Davidde Petriaggi, Angelos Tsompanidis, The 2018 underwater survey in Hormos Agiou Vlassi (ancient Epidaurus): preliminary results

MEGARIDE

  • Emeri Farinetti, Panagiota Avgerinou, Ricerche nella Megaride occidentale

Emanuele Papi, Atti della Scuola: 2019

Informazioni aggiuntive

Peso1,620 kg
Dimensioni31 × 21 × 4,4 cm
Editore

Numero e serie

2019, Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente, Volume 97

ISSN

e-ISSN

Luogo di stampa

Roma – Atene

Anno di stampa

Pagine

610

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

Lingua

inglese, italiano, riassunti in italiano, greco e inglese

Tipologia

Libro

Open Access

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.