Archeologia e Calcolatori, 24, 2013 – Documentare l’archeologia 3.0

36,00

Anno di stampa: 2014
ISBN: 9788878145801

Descrizione

Il volume accoglie quindici contributi di studiosi italiani e internazionali incentrati sull’utilizzo delle più moderne tecnologie informatiche applicate all’informatizzazione dei dati archeologici e alla valorizzazione del potenziale archeologico. La rivista raccoglie anche cinque contributi sugli Atti del Workshop “Documentare l’archeologia 3.0”, svoltosi nell’aprile 2013 all’Università di Bologna a cura di Antonio Curcio, Andrea Fiorini, incentrato sulla fotogrammetria archeologica e la documentazione 3D. Chiude il volume la sezione dedicata alle recensioni.

Sommario
  • P. Moscati, Jean-Claude Gardin (Parigi 1925-2013). Dalla meccanografia all’informatica archeologica, p. 7
  • G. Alberti, An R script to facilitate Correspondence Analysis. A guide to the use and the interpretation of results from an archaeological
  • perspective, p. 25
  • A. Anguissola, D. La Monica, S. Cresci, Solone: una banca dati delle norme per il patrimonio culturale. Roma e la tarda antichità, p. 55
  • M. Limoncelli, G. Scardozzi, Dalla cartografia archeologica digitale al restauro virtuale: recenti casi di studio a Hierapolis di Frigia, p. 75
  • I. Rodríguez Temiño, D. González Acuña, J.I. Ruiz Cecilia, A. Jiménez Hernández, J.M. López Sánchez, Sicac: an information system for the conjunto arqueológico de Carmona (Carmona archaeological ensemble) (Seville, Spain), p. 101
  • D. Uzunov, F.C. Papparella, P. Brandmayr, C. Gangale, S. Larosa, A. Mazzei, Magna Sila: la tecnologia gis nello studio e ricostruzione del paesaggio archeologico, p. 119
  • G. Bigliardi, S. Cappelli, E. Cocca, Tecnologie digitali integrate per lo studio del sito archeologico di Adulis (Eritrea), p. 139
  • E. Corrò, Valutazione delle potenzialità archeologiche della Laguna di Venezia: la frangia lagunare sud in età post antica, p. 163
  • F. Colosi, R. Gabrielli, R. Orazi, E.S. Malinverni, Discovering Chan Chan: modern technologies for urban and architectural analysis, p. 187
  • A. Cardaci, D. Gallina, A. Versaci, Laser Scanner 3D per lo studio e la catalogazione dell’archeologia medievale: la chiesa di Santa Croce in Bergamo, p. 209
  • E. Pietroni, Natural interaction in vr environments for cultural heritage: the virtual reconstruction of the Regolini-Galassi tomb in Cerveteri (with an Appendix by M. Sannibale and D. Pletinckx), p. 231
  • G. De Felice, Il nuovo allestimento della collezione archeologica della Fondazione Sicilia fra tecnologie e creatività, p. 249
  • J. Caro Saiz, D. Zurro, B. Rondelli, A. Balbo, X. Rubio Campillo, J.A. Barceló, I. Briz i Godino, J. Fort, M. Madella, Simulpast: un laboratorio virtual para el análisis de las dinámicas históricas, p. 265
  • M. Ramazzotti, Archeosema. Sistemi artificiali adattivi per un’archeologia analitica e cognitiva dei fenomeni complessi, p. 283
  • L. Bocchi, H. Mahmud, K. Rebay-Salisbury, E. Tuosto, Virtual models for archaeology, p. 305

Documentare l’archeologia 3.0

Atti del Workshop (Alma Mater Studiorum Università di Bologna, 23 aprile 2013), a cura di Antonio Curci e Andrea Fiorini

  • A. Curci, A. Fiorini, Introduzione, p. 327
  • P. Drap, D. Merad, J. Seinturier, J.-M. Boï, D. Peloso, G. Vannini, M. Nucciotti, E. Pruno, Dal rilievo fotogrammetrico all’analisi dei dati. Il Progetto Shawbak, p. 329
  • A. Fiorini, Nuove possibilità della fotogrammetria. La documentazione archeologica del nuraghe di Tanca Manna (Nuoro), p. 341
  • C. Putzolu, D. Vicenzutto, Il rilievo delle superfici tramite fotogrammetria 3D: dal microscavo dei complessi tombali agli scavi in open area, p. 355
  • S. Zambruno, A. Vazzana, L. Buti, M. Orlandi, Cloud computing e fotomodellazione come integrazione della modellazione 3D per l’architettura storica. La chiesa di San Giovanni Evangelista in Ravenna, p. 371
  • A. Angelini, R. Gabrielli, Laser scanning e photo scanning. Tecniche di rilevamento per la documentazione 3d di beni architettonici ed archeologici, p. 379

Recensioni

M. Limoncelli, Il restauro virtuale in archeologia, Roma, Carocci Editore, 2012 (I. Romeo), p. 395; S. Costa, G.L. Pesce (eds.), Open source, Free Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica. Atti del II Workshop (Genova 2007), London, Ubiquity Press, 2013 (A. Caravale), p. 399.

Informazioni aggiuntive

Peso0,960 kg
Dimensioni24 × 17 × 2,1 cm
Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

404+VIII

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero, tavole a colori fuori testo

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

Lingua

inglese, italiano, riassunti in inglese

Open Access

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.


Ti potrebbe interessare…