Il bello dei butti. Rifiuti e ricerca archeologica a Faenza tra Medioevo ed Età Moderna

28,00

Autore: Chiara Guarnieri
Anno di stampa: 2009
ISBN: 9788878144040

eBook

Tramite il DOI accedi direttamente alle singole parti dei volumi

  • Il bello dei butti: rifiuti e ricerca archeologica a Faenza tra Medioevo ed età moderna / Chiara Guarnieri; con testi di Ivano Ansaloni … [et al.].; 9788878144040; Premessa / Bentini, Jadranka.; Bentini, Jadranka; DOI: 10.1400/139273
  • Il bello dei butti: rifiuti e ricerca archeologica a Faenza tra Medioevo ed età moderna / Chiara Guarnieri; con testi di Ivano Ansaloni … [et al.].; 9788878144040; Introduzione / Guarnieri, Chiara.; Guarnieri, Chiara; DOI: 10.1400/139274
  • Il bello dei butti: rifiuti e ricerca archeologica a Faenza tra Medioevo ed età moderna / Chiara Guarnieri; con testi di Ivano Ansaloni … [et al.].; 9788878144040; Prefazione / Malnati, Luigi.; Malnati, Luigi; DOI: 10.1400/139275
  • Il bello dei butti: rifiuti e ricerca archeologica a Faenza tra Medioevo ed età moderna / Chiara Guarnieri; con testi di Ivano Ansaloni … [et al.].; 9788878144040; La città, i rifiuti e i loro contenitori / Guarnieri, Chiara.; Guarnieri, Chiara; DOI: 10.1400/139276
  • Il bello dei butti: rifiuti e ricerca archeologica a Faenza tra Medioevo ed età moderna / Chiara Guarnieri; con testi di Ivano Ansaloni … [et al.].; 9788878144040; Un caso urbano: Faenza / Guarnieri, Chiara.; Guarnieri, Chiara; DOI: 10.1400/139277
  • Il bello dei butti: rifiuti e ricerca archeologica a Faenza tra Medioevo ed età moderna / Chiara Guarnieri; con testi di Ivano Ansaloni … [et al.].; 9788878144040; I rinvenimenti / Guarnieri, Chiara.; Guarnieri, Chiara; DOI: 10.1400/139278
  • Il bello dei butti: rifiuti e ricerca archeologica a Faenza tra Medioevo ed età moderna / Chiara Guarnieri; con testi di Ivano Ansaloni … [et al.].; 9788878144040; Bibliografia.; -; DOI: 10.1400/139279
  • Il bello dei butti: rifiuti e ricerca archeologica a Faenza tra Medioevo ed età moderna / Chiara Guarnieri; con testi di Ivano Ansaloni … [et al.].; 9788878144040; Appendici / Bentini, Jadranka.; Bentini, Jadranka|Casadio, Rino [et al.]|Gulinelli, Maria Teresa; DOI: 10.1400/139280

Carta

Descrizione

Con testi di Ivano Ansaloni, Marta Bandini Mazzanti, Jadranka Bentini, Giovanna Bosi, Rino Casadio, Maria Teresa Gulinelli, Aurora Pederzoli, Jennifer Ori, Rossella Rinaldi.

Il volume presenta i risultati di scavi operati negli ultimi quindici anni nel centro storico di Faenza, nel corso dei quali sono stati individuati ventisei butti che hanno restituito dalla terra un ricco repertorio legato a diverse attività artigianali, databili fra XVI e XVIII secolo, che ha costituito una fonte preziosa di dati sia sull’uso che sulla produzione. Precedono l’analisi dei contesti due capitoli che prendono in esame l’argomento dei rifiuti, la loro produzione in rapporto alla città, le modalità del loro smaltimento, da un punto di vista prima generale e poi legato al caso concreto di Faenza. Segue la sezione dedicata ai contesti, ripartiti secondo la loro provenienza sociale e una appendice, con contributi specialistici di vari studiosi che si sono occupati di alcuni particolari aspetti dei butti. È presente anche un intervento relativo alle pratiche di recupero e restauro dei materiali rinvenuti, presentato da un docente dell’Istituto d’Arte Ballardini. Questa scuola ha infatti partecipato con i suoi docenti e allievi al recupero di buona parte dei materiali presentati nel volume e a questa istituzione il volume è dedicato.

Sommario

Premessa

Introduzione

Prefazione

I. La città, i rifiuti e i loro contenitori

II. Un caso urbano: Faenza

1. Butti provenienti da abitazioni

1.1. I butti domestici

1.2. I butti e scarti di lavorazione come materiale per l’edilizia

2. Butti provenienti dalle comunità religiose

3. Butti provenienti dalle officine ceramiche

3.1. Butti di scarti di lavorazione

3.2. Butti a contenuto ‘misto’

III. I rinvenimenti

1. Dalle case

1.1. I butti domestici

1.2. I butti e gli scarti di lavorazione come materiale per l’edilizia

2. Dai complessi religiosi

2.1. Via Micheline 13-21

2.2. Area del Vescovado: via Monsignor Battaglia (già via Fagnoli)/via Sarti/via Dogana

2.3. Chiostro della Commenda

3. Dalle officine ceramiche

3.1. Butti di scarti di lavorazione

3.2. Butti a contenuto ‘misto’

IV. Bibliografia (a cura di Massimo Morara)

V. Appendici

1. Natura morta con pesci e maioliche

2. Appunti di Numismatica e Sfragistica

3. Prima la cura della materia poi la cura dell’immagine. L’intervento di urgenza e la disamina dei complessi di scavo

4. I semi/frutti del butto rinascimentale nell’area di via Micheline a Faenza

5. Analisi del campione faunistico di alcuni butti di Faenza.

Informazioni aggiuntive

Peso0,638 kg
Dimensioni29,7 × 21 × 1,1 cm
Numero e serie

24, Quaderni di Archeologia dell'Emilia Romagna

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

174

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

Lingua

italiano

Autore