Descrizione
Fin dalla metà del XIII secolo la presenza degli Ordini mendicanti diventa elemento caratterizzante della città medievale. Questo fenomeno sempre più esteso, che si consolida progressivamente nei decenni seguenti, raggiugendo l’apice nel corso del Trecento, provoca un acceso dibattito all’interno delle comunità conventuali sull’opportunità o meno di erigere complessi duraturi e monumentali nei contesti urbani.
La successiva costruzione di una rilevante moltitudine di conventi nella penisola italiana incide profondamente sulle scelte artistiche e architettoniche con soluzioni innovative che verranno replicate, con opportune declinazioni locali, in un ampio contesto territoriale. La crescita della città europea tra XIII e XIV secolo risentirà profondamente della presenza dei conventi mendicanti, determinando l’espansione di alcune aree, l’incremento residenziale e demografico in altre, la trasformazione del tessuto storico prossimo ai principali poli urbani, religiosi e politici.
Questo volume, esito del progetto di ricerca interdisciplinare e internazionale, La città medievale. La città dei frati | Medieval city. City of the friars, sostenuto da diversi enti e istituzioni, prospetta molteplici approcci e competenze utili a far luce sulla complessità e la ricchezza di una delle più significative esperienze religiose dell’età medievale e della prima età moderna.
Sommario
- Presentazione della collana
- Premessa, Rosa Tamborrino
- Introduzione. Questioni aperte e proposte di ricerca, di Silvia Beltramo, Gianmario Guidarelli
- Città dei Frati / City of Friars: directions for new research, di Caroline Bruzelius
A. La città dei frati: metodo, analisi e criticità
Monasteri e conventi come segni di identità, di Grado G. Merlo
Fabbriche mendicanti e città tra Due e Trecento. Storia, fortuna e prospettive degli studi, di Corrado Bozzoni, Guglielmo Villa
B. Territorio, città e architettura degli Ordini mendicanti: fonti e metodi
- The friars in medieval Portugal: territorial and urban settlements, di Catarina Almeida Marado
- Le fondazioni dei frati predicatori in Sicilia tra XIII e XVII secolo: un primo bilancio storiografico, di Stefano Piazza
- La città e i frati. La committenza e i conventi mendicanti tra Duecento e Quattrocento nelle province del Nord Ovest, di Silvia Beltramo
- Les couvents des frères mineurs dans la ville médiévale. Les exemples de Lyon et de Vienne, di Nicolas Reveyron
- The architectural building project of the Santo in Padua in the medieval period, di Giovanna Valenzano
- Una complessa architettura stratificata: la chiesa del convento di San Francesco a Cairo Montenotte (Savona), di Anna Boato
- I Predicatori dei Santi Giovanni e Paolo e Venezia: strategie di insediamento e dinamiche urbane, di Gianmario Guidarelli
- Bibliografia, Ilaria Papa
- Abstracts
- Autori
- Indice dei nomi di persona e di luogo
- Ilaria Papa
- Indice delle illustrazioni
Recensione su ARCHIVUM FRATRUM PRÆDICATORUM VII 2022