Archeologia Medievale, XLIX, 2022

35,0070,00

Anno di stampa: 2022
ISBN: 9788892851733
e-ISBN: 9788892851740

disponibile versione a stampa dal 26 maggio

Descrizione

Il volume XLIX (2022), dedicato a Lea Frosini Ariani recentemente scomparsa, è suddiviso, come di consueto, in tre sezioni, Saggi, Notizie scavi e lavori sul campo e Note e Discussioni. Il primo dei tre saggi, di R. Meneghini, è una sintesi sui Fori Imperiali di Roma nel Medioevo dopo trentacinque anni di archeologia, il secondo, di R. Hodges, discute l’epigrafia e la topografia di Montecassino nell’alto Medioevo alla luce di una recente pubblicazione mentre il terzo, di C. La Rocca e G. Zornetta, analizza criticamente l’interpretazione delle pratiche funerarie nel ducato di Benevento tra VI e VII secolo. Anche la seconda sezione contiene tre contributi. Il primo, di L. Dallai, è una sintesi sull’approvvigionamento dei minerale di ferro all’Elba e sulla costa Toscana nel Medioevo, il secondo, di Marco Muresu, si presenta come una rilettura originale della Sardegna in epoca bizantina attraverso alcuni casi studio e il terzo, di Sonja Villar Manas, costituisce una sintesi relativa all’evoluzione del popolamento nel Medioevo nel territorio di Jean (sottosezione Notizie dal bacino del Mediterraneo). I tre contributi della terza sezione sono suddivisi tra un testo di A. Fralliciardi, sugli armamenti corazzati nell’Italia meridionale del tardo Medioevo, un secondo di M. Giachetto, sull’evoluzione tecnica dei tenditoi di pannilana nel Medioevo mentre l’ultimo, di L. Pugliese e A. Leopardi, si occupa delle fortificazioni di Verona attraverso alcune esemplificazioni materiali. Conclude il volume la sezione Recensioni e segnalazioni.

Sommario
  • Ricordo di Lea Frosini Ariani (Firenze, 15 gennaio 1934 - Firenze, 23 dicembre 2022)

Saggi / Essays

  • Roberto Meneghini, I Fori Imperiali nel Medioevo. Lo stato e le prospettive della ricerca dopo trentacinque anni di Archeologia Urbana (1985-2020) doi 10.36153/am49.2022.001
  • Richard Hodges, Reflections on Early Medieval Montecassino’s epigraphic and settlement histories doi 10.36153/am49.2022.02
  • Maria Cristina La Rocca, Giulia Zornetta, Quanto erano ‘longobardi’ i Longobardi meridionali? Sepolcreti e pratiche funerarie nel ducato di Benevento (secoli VI-VII) doi 10.36153/am49.2022.03

Notizie scavi e lavori sul campo / News of excavations and field work

Notizie dall’Italia / Preliminary reports from Italy

  • Luisa Dallai, Bacini di approvvigionamento e produzione del ferro fra l’Elba e la costa toscana nel Medioevo: recenti acquisizioni e metodologie multidisciplinari per la ricostruzione di un nuovo quadro storico-archeologico doi 10.36153/am49.2022.004
  • Marco Muresu, Archeologia del potere nella Sardegna bizantina: una ricerca in corso. I casi di Serri, Uras e Villanovafranca doi 10.36153/am49.2022.005

Notizie dal bacino del Mediterraneo / Preliminary reports from Mediterranean Basin

  • Sonia Villar Mañas, La evolución del poblamiento en el territorio de Quesada (Jaén) desde época romana hasta la conquista cristiana doi 10.36153/am49.2022.006

Note e discussioni / Notes and discussions

  • Manuel Frallicciardi, Armamenti corazzati in Italia meridionale (secc. XIII-XV). Il contributo delle fonti scritte e archeologiche doi 10.36153/am49.2022.007
  • Marco Giacchetto, L’evoluzione tecnica dei tenditoi di pannilana nel basso Medioevo: un’ipotesi ricostruttiva doi 10.36153/am49.2022.008
  • Luciano Pugliese, Antonio Leopardi, Analisi delle evidenze murarie e nuovi elementi interpretativi sulle fortificazioni di Verona nel contesto dell’area archeologica di Via San Cosimo 3 doi 10.36153/am49.2022.009

Recensioni

doi 10.36153/am49.2022.10

M. Schulze Dörlamm, Byzantinische Goldschmiedearbeiten im Römisch Germanischen Zentralmuseum (Paola Marina De Marchi); W. Bowden, Butrint 5. Life and Death at a Mediterranean Port. The Non ceramic finds from the Triconch Palace (Sauro Gelichi); A. Coscarella, E. Neri, G. Noyé (a cura di), Il vetro in transizione (IV-XII secolo). Produzione e commercio in Italia meridionale e nell’Adriatico (Sauro Gelichi); S. Greenslade (ed.), Butrint 6. Excavations on the Vrina Plain Volume 1. The lost Roman and Byzantine Suburb, S. Greenslade (ed.), Butrint 6. Excavations on the Vrina Plain. Volume 2: the Finds, P. Reynolds, Butrint 6. Excavations on the Vrina Plain. Volume 3: the Roman and Late Antique Pottery from Vrina plain excavations (Sauro Gelichi); I. Öşzait-Kocabaş, Yenikapi 12. An Early Medieval Merchantman. Excavation, Documentation, Construction and Technology (Sauro Gelichi); A. Yangaki, Ceramics in plain sight: the bacini of the churches of Crete. “Reflections” of the late medieval and the early modern material culture of the island. Volume I. The regional unit of Chania (Sauro Gelichi); T. Montanari, Chiese chiuse (Enrico Giannichedda); L. Gardela, Women & Weapons in the Viking World. Amazons of the North (Francesco Mastromarino); S. Prata, F. Cuesta-Gómez, C. Tente (eds.), Paisajes, espacios y materialidades. Arqueología rural altomedieval en la península ibérica (Carlos Tejerizo García); C. Corsi, The Route of the Franks: The Journey of Archbishop Sigeric at the Twilight of the First Millennium AD (Francesca Tinti); E. Boube, A. Corrochano, J. Hernandez (édité par), Du Royaume Goth au Midi Mérovingien (Sauro Gelichi); Museu Ceràmica Manises (Sauro Gelichi)

Informazioni aggiuntive

Peso0,840 kg
Dimensioni29 × 21 × 1,3 cm
Anno di stampa

Luogo di stampa

Sesto Fiorentino (FI)

Tipologia

Libro

Pagine

206

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

e-ISBN

Lingua

inglese, italiano, riassunti in inglese, italiano, spagnolo, spagnolo

carta / ebook

carta, ebook Google Play, ebook Torrossa

Anteprima