Archeologia urbana a Siena. L’area dell’Ospedale di Santa Maria della Scala prima dell’Ospedale. Altomedioevo

25,00

Autore: Federico Cantini
Anno di stampa: 2004
ISBN: 9788878142480

Descrizione

In questo volume sono presentati i risultati dell’elaborazione dei dati emersi con l’indagine stratigrafica effettuata in quella parte della città di Siena che, dal X secolo d.C., iniziò ad essere occupata dall’Ospedale di Santa Maria della Scala, relativamente alle fasi comprese fra il tardo antico e i secoli centrali del medioevo. Lo scavo ha dato la possibilità di ricostruire i profondi processi di trasformazione che hanno radicalmente mutato il tessuto insediativo di questa parte della città per quel lungo periodo che le fonti scritte lasciavano sostanzialmente in ombra, portando un contributo sostanziale alla ricostruzione del paesaggio urbano senese. Le stratigrafie oggetto di questo lavoro, cioè quelle che conservavano depositi databili tra il VI e il XII secolo d.C.1, in buona misura cronologicamente precedenti il primo impianto dell’Ospedale, sono pertinenti a 12 ambienti collocati su tre livelli corrispondenti a tre ampi gradoni tagliati nel versante meridionale della collina sulla cui sommità sorge il duomo di Siena.
Il testo è suddiviso in tre parti: nella prima si ripercorrono sinteticamente le vicende dell’intero organismo urbano senese, di cui l’area dell’ospedale è parte integrante, a partire dall’età romana per giungere fino all’XI secolo d.C.; segue poi l’illustrazione del quadro offerto dallo studio della stratificazione archeologica, dei materiali ceramici, metallici, vitrei e delle monete; infine si mette a confronto il “modello” urbano di Siena con quello rurale del vicino villaggio di Montarrenti, al fine di individuare analogie e differenze nelle dinamiche insediative della Toscana meridionale in epoca altomedievale.

Progetto ‘Archeologia dei Paesaggi Medievali’

Sommario

Presentazioni, di Mauro Cenni, Anna Carli

Le indagini archeologiche all’interno dell’ospedale di Santa Maria della Scala a Siena, di Riccardo Francovich

I. Siena tra età romana e altomedioevo

1. L’età romana (I a.C.-V secolo d.C.)
2. L’altomedioevo

II. Dalla città tardoantica agli albori della città bassomedievale

Premessa
1. Età repubblicana-medio impero
2. Periodo I (seconda metà IV- seconda metà V secolo): le ultime costruzioni monumentali nella città tardoantica
3. Periodo II (fine V- prima metà VI secolo): la crisi della città all’epoca della guerra greco-gotica
4. Periodo III (seconda metà VI-inizio VII secolo): alle origini della città altomedievale: la comparsa dei dark layers
5. Periodo IV (prima metà VII secolo d.C.): la comparsa delle prime sepolture nell’area dell’ospedale e il primo muro di cinta
6. Periodo V (seconda metà VII-VIII secolo): strutture in tecnica mista, terre nere e il secondo muro di cinta
7. Periodo VI (IX secolo): la ricomparsa delle strutture in muratura
8. Periodo VII (X-XII secolo): capanne rettangolari e muri in pietra

III. Contenitori e merci: circolazione e consumo dei manufatti ceramici

1. Ceramica africana (3)
2. Acroma depurata e semidepurata (4)
3. Acroma grossolana (5)
4. Verniciata di rosso(6)
5. Ingobbiata di rosso (7)
6. Colature rosse (8)
7. Bande rosse (9)
8. Lucerne (10)
9. Anfore (11)
10. Vetrine (12)

IV. I reperti metallici (secoli VI-XII), di Maddalena Belli

V. Vetri altomedievali dagli scavi dell’ospedale di Santa Maria della Scala nell’altomedioevo, di Maria Cristina Galgani, Marja Mendera

VI. i rinvenimenti monetali, di Cristina Cicali, Cristiano Viglietti

VII. Dal dato materiale alla ricostruzione storica: l’area dell’ospedale di Santa Maria della Scala nell’altomedioevo

VIII. Una nota in margine. Le trasformazioni di un centro urbano e di un centro rurale della Toscana centro meridionale a confronto: Siena e Montarrenti nell’altomedioevo

Bibliografia

Informazioni aggiuntive

Peso0,986 kg
Dimensioni29 × 21 × 1,7 cm
Autore

Numero e serie

11

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

263

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero

Legatura

brossura, con sovraccoperta

ISSN

ISBN

Lingua

italiano

eBook

Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Acquista su Google books
Acquista su Google play

Tramite il DOI accedi direttamente alle singole parti dei volumi
  • Archeologia urbana a Siena: l’area dell’Ospedale di Santa Maria della Scala prima dell’Ospedale: altomedioevo / Federico Cantini; con contributi di Maddalena Belli … [et al.]; introduzione di Riccardo Francovich.; 9788878142480; Presentazioni.; Carli, Anna|Cenni, Mauro; DOI: 10.1400/224456
  • Archeologia urbana a Siena: l’area dell’Ospedale di Santa Maria della Scala prima dell’Ospedale: altomedioevo / Federico Cantini; con contributi di Maddalena Belli … [et al.]; introduzione di Riccardo Francovich.; 9788878142480; Le indagini archeologiche all’interno dell’ospedale di Santa Maria della Scala.; Francovich, Riccardo; DOI: 10.1400/224457
  • Archeologia urbana a Siena: l’area dell’Ospedale di Santa Maria della Scala prima dell’Ospedale: altomedioevo / Federico Cantini; con contributi di Maddalena Belli … [et al.]; introduzione di Riccardo Francovich.; 9788878142480; Siena tra età romana e altomedioevo.; -; DOI: 10.1400/224458
  • Archeologia urbana a Siena: l’area dell’Ospedale di Santa Maria della Scala prima dell’Ospedale: altomedioevo / Federico Cantini; con contributi di Maddalena Belli … [et al.]; introduzione di Riccardo Francovich.; 9788878142480; Dalla città tardoantica agli albori della città bassomedievale.; -; DOI: 10.1400/224459
  • Archeologia urbana a Siena: l’area dell’Ospedale di Santa Maria della Scala prima dell’Ospedale: altomedioevo / Federico Cantini; con contributi di Maddalena Belli … [et al.]; introduzione di Riccardo Francovich.; 9788878142480; Contenitori e merci: circolazione e consumo dei manufatti ceramici.; -; DOI: 10.1400/224460
  • Archeologia urbana a Siena: l’area dell’Ospedale di Santa Maria della Scala prima dell’Ospedale: altomedioevo / Federico Cantini; con contributi di Maddalena Belli … [et al.]; introduzione di Riccardo Francovich.; 9788878142480; I reperti metallici.; Belli, Maddalena; DOI: 10.1400/224461
  • Archeologia urbana a Siena: l’area dell’Ospedale di Santa Maria della Scala prima dell’Ospedale: altomedioevo / Federico Cantini; con contributi di Maddalena Belli … [et al.]; introduzione di Riccardo Francovich.; 9788878142480; Vetri altomedievali dagli scavi dell’Ospedale di Santa Maria della Scala nell’altomedioevo.; Galgani, Mariacristina|Mendera, Marja; DOI: 10.1400/224462
  • Archeologia urbana a Siena: l’area dell’Ospedale di Santa Maria della Scala prima dell’Ospedale: altomedioevo / Federico Cantini; con contributi di Maddalena Belli … [et al.]; introduzione di Riccardo Francovich.; 9788878142480; I rinvenimenti monetali.; Cicali, Cristina|Viglietti, Cristiano; DOI: 10.1400/224463
  • Archeologia urbana a Siena: l’area dell’Ospedale di Santa Maria della Scala prima dell’Ospedale: altomedioevo / Federico Cantini; con contributi di Maddalena Belli … [et al.]; introduzione di Riccardo Francovich.; 9788878142480; Dal dato materiale alla ricostruzione storica: l’area dell’Ospedale di Santa Maria della Scala nell’altomedioevo.; -; DOI: 10.1400/224464
  • Archeologia urbana a Siena: l’area dell’Ospedale di Santa Maria della Scala prima dell’Ospedale: altomedioevo / Federico Cantini; con contributi di Maddalena Belli … [et al.]; introduzione di Riccardo Francovich.; 9788878142480; Una nota in margine: le trasformazioni di un centro urbano e di un centro rurale della Toscana centro meridionale a confronto: Siena e Montarrenti nell’altomedioevo.; -; DOI: 10.1400/224465
  • Archeologia urbana a Siena: l’area dell’Ospedale di Santa Maria della Scala prima dell’Ospedale: altomedioevo / Federico Cantini; con contributi di Maddalena Belli … [et al.]; introduzione di Riccardo Francovich.; 9788878142480; Bibliografia.; -; DOI: 10.1400/224466