Descrizione
Il volume accoglie i risultati delle indagini archeologiche condotte a Siena nell’area compresa fra il fronte dello Spedale di Santa Maria della Scala e il Duomo. Lo studio stratigrafico della facciata venne finalizzato alla rilettura di tutte le fasi che accompagnano la crescita dello Spedale dai modesti ambienti databili al XII secolo fino all’imponente struttura che ancora ammiriamo. Le ricerche condotte con piena interdisciplinarietà da una équipe di studiosi delle Università di Siena, Milano e Genova, hanno risposto alle aspettative malgrado notevoli difficoltà, legate alla vastità dell’intervento. Infine lo scavo archeologico ha evidenziato, per l’area indagata, una continuità di vita dal III-II secolo a.C. fino ai nostri giorni attestata dal ritrovamento dei reperti ceramici e da resti di muratura e testimonianze osteologiche.
Sommario
- V. MAZZONI, Presentazione
- P. PICCINNI, Premessa
- R. FRANCOVICH, Introduzione
- R. PARENTI, Una parte per il tutto. Le vicende costruttive della facciata dello Spedale e della piazza antistante
Fonti e metodi
- F. GABBRIELLI, Gli indicatori cronologici utilizzati nello studio degli elevati del Santa Maria
- La delibera del Consiglio Generale (trascrizione di Alessandra Carniani e Roberta Mucciarelli)
- A. MILANI, L’attività costruttiva del Quattrocento dalle fonti archivistiche
- G. BIANCHI, R. CORSI, Il metodo di lettura stratigrafica. Generalità
- F. GABBRIELLI, Osservazioni di cronotipologia sulle aperture a sesto acuto della facciata dello Spedale
- R. CORSI, A. MENNUCCI, La teoria mensiocronologica
- E. FINZI, Prospezione elettromagnetica georadar in Piazza del Duomo a Siena
La sequenza stratigrafica
Avvertenza
- G. BIANCHI, E. BOLDRINI, R. CORSI, D. DE LUCA, F. GABBRIELLI, A. MENNUCCI, La lettura stratigrafica
- F. GABBRIELLI, Vicolo di San Girolamo
I materiali
- M. MILANESE, I reperti ceramici degli scavi di Piazza del Duomo in Siena
- G. VELLUTI, I vetri
- G. VELLUTI, I metalli
- G. BIANCHI, R. PARENTI, La campionatura di alcune tecniche costruttive
- A. FINETTI, I reperti numismatici
- E. BEDINI, A. VALASSINA, Studio paleobiologico dei resti scheletrici umani
- F. BARTOLI, Osservazioni ed indagini di paleonutrizione sui reperti scheletrici umani di S. Maria della Scala
- G. FORNACIARI, D. TORNABONI, L. POLLINA, A. TOGNETTI, Nota paleopatologica: un caso di cisti da echinococco
Bibliografia
Indici delle US/USM