Edilizia residenziale medievale dell’Appennino reggiano (secoli XI-XIV). Maestranze, committenti e ambienti tecnici (Premio Ottone d’Assia e Riccardo Francovich 2018)

44,00

Autore: Federico Zoni
Anno di stampa: 2019
ISBN: 9788878149502
e-ISBN: 9788878149519

eBook

Carta

Descrizione

Questo lavoro riassume e presenta i risultati di tre anni di ricerche condotte nei territori dell’Appenino tosco-emiliano, con particolare attenzione per le zone comprese entro i limiti della provincia di Reggio Emilia. L’oggetto principale dell’indagine sono le architetture domestiche medievali, tanto quelle ancora conservate in elevato quanto quelle emerse nel corso delle campagne di scavo archeologico, da quelle più risalenti nel tempo fino alla svolta tardomedievale. L’attenzione è stata rivolta non solo a uno studio tipologico dei modelli architettonici e alla loro evoluzione, ma anche alla comprensione del potenziale bacino di informazioni che questo particolare tipo di fonte rappresenta per la storia sociale, economica, insediativa e culturale del territorio. Si tratta in sostanza di uno studio di archeologia dell’architettura che non intende limitarsi ai temi classici, bensì si propone come punto di incontro tra l’analisi degli alzati e l’archeologia del paesaggio. Attraverso lo studio intrecciato tra testimonianze archeologiche e fonti scritte si sono messe in luce alcune peculiarità insediative proprie dell’Appennino reggiano, derivanti dagli eventi che hanno plasmato le comunità umane che lo hanno abitato nel corso dei secoli medievali. L’estensione dei metodi propri dell’archeologia degli alzati, già abbondantemente impiegati nello studio di chiese e castelli, alle strutture cosiddette “minori” del paesaggio architettonico ha consentito di comprendere con maggiore chiarezza le relazioni e le strutture sociali che si vennero a determinare, di volta in volta, a fronte dei mutamenti degli assetti politici del territorio.

Sommario

Presentazione
Introduzione

1. Contesto geografico, geologico e geomorfologico dell’Appennino reggiano

  • 1.1 Geografia dell’Appennino reggiano
  • 1.2 Paesaggio pre e post industriale
  • 1.3 Cenni di geologia e geomorfologia
  • 1.4 Le indagini territoriali e il patrimonio storico

2. Storia politica e insediativa della montagna emiliana a sud di Reggio Emilia

  • 2.1 L’Appennino nell’Altomedioevo: dai castra ai gastaldati
  • 2.2 Il Regno Franco: organizzazione territoriale e politica tra comitatus, fines e curtes
  • 2.3 Verso nuovi assetti geopolitici: dalla fine dell’Impero carolingio alla comparsa degli Attonidi
  • 2.4 Il successo politico e territoriale del gruppo famigliare dei Canossa
  • 2.5 La morte di Matilde: il problema dell’eredità e l’avvio di nuovi equilibri politici
  • 2.6 Affermazione e resistenza al potere comunale nella montagna reggiana

3. Le fonti scritte: insediamenti, strutture e maestranze

  • 3.1 Il corpus documentario: limiti e possibilità
  • 3.2 Le fonti nella ricostruzione degli insediamenti
  • 3.3 Le fonti nella ricostruzione delle strutture materiali dell’abitato
  • 3.4 Le maestranze attestate nelle fonti scritte

4. Le fonti archeologiche: alcuni casi di studio

  • 4.1 Pregheffio (Castelnuovo ne’ Monti, RE)
  • 4.1.1 Introduzione
  • 4.1.2 Geografia e geologia
  • 4.1.3 Fonti scritte e cartografiche
  • 4.1.4 Fonti archeologiche in elevato
  • 4.2 Gombio, Villagrossa (Castelnuovo ne’ Monti, RE)
  • 4.2.1 Introduzione
  • 4.2.2 Geografia e geologia
  • 4.2.3 Fonti scritte e cartografiche
  • 4.2.4 Fonti archeologiche in elevato Villagrossa
  • 4.2.5 CA1
  • 4.2.6 CA2
  • 4.3 Castel Pizigolo (Toano, RE)
  • 4.3.1 Introduzione
  • 4.3.2 Geografia e geologia
  • 4.3.3 Fonti scritte e cartografiche
  • 4.3.4 Lo scavo archeologico
  • 4.3.5 Analisi archeologica delle strutture murarie
  • 4.3.6 Alcune considerazioni complessive sulle strutture edilizie
  • 4.4 Rossenella (Canossa, RE)
  • 4.4.1 Introduzione
  • 4.4.2 Geografia e geologia
  • 4.4.3 Fonti scritte e cartografiche
  • 4.4.4 L’indagine archeologica
  • 4.4.5 Descrizione stratigrafica dei Prospetti
  • 4.4.6 Considerazioni sulla fase medievale del complesso

5. Tipologie edilizie nell’architettura residenziale medievale

  • 5.1 Tipologia 1 – “casae solariate” di XI-XII secolo
  • 5.2 Tipologia 2 – “palatia” di XI - metà XIII secolo
  • 5.3 Tipologia 3 – “case-forti” o “case-torri” di XII e XIII secolo
  • 5.4 Tipologia 4 – torri residenziali di XII-XIII secolo
  • 5.5 Tipologia 5 – “case solariate”, con “balchio”, di XIII-XIV secolo
  • 5.6 Tipologia 6 – torri residenziali di XIII-XIV secolo
  • 5.7 Tipologia 7 – edifici e corti rurali tra XIV e XV secolo

6. La produzione architettonica: maestranze, committenti e ambienti tecnici

  • 6.1 Maestranze e committenti di età precomunale
  • 6.2 Aspirazioni egemoniche del Comune: un nuovo scenario architettonico
  • 6.3 Nuovi committenti, nuovi commerci: Comune e aristocrazie nel bassomedioevo

Conclusioni. Archeologia del paesaggio architettonico

Bibliografia
Fonti
Studi

Recensione su «Studi Medievali», serie terza, anno LXII – Fasc. II (2021)

Informazioni aggiuntive

Peso0,812 kg
Dimensioni21 × 29 × 1,1 cm
Autore

Numero e serie

15, Contributi di archeologia medievale

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

192

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

e-ISBN

Lingua

italiano