- Presentazioni
- Premessa, Alessandra Frondoni
- Introduzione, Alessandra Frondoni
1. La chiesa di San Paragorio: il contesto idrogeomorfologico e la sequenza deposizionale del sottosuolo, Gianfranco Valle, Pier Luigi Vercesi
2. La chiesa di San Paragorio: analisi della documentazione edita, Antonetta de Robertis
3. La legenda di san Paragorio: studio agiografico, Ferdinando Molteni
4. La Riviera di Ponente bizantina nella Descriptio Orbis Romani di Giorgio Ciprio, Giorgio Petracco
5. Il territorio nell’Antichità
- 5.1 Alle origini di Noli. Considerazioni su Noli romana, Francesca Bulgarelli
- 5.2 La cristianizzazione del territorio e l’età della dominazione bizantina, Alessandra Frondoni
- 5.3 Il territorio dall’età longobardo-carolingia all’XI secolo, Paolo de Vingo
6. L’indagine archeologica
6.1 Storia degli scavi, Alessandra Frondoni
6.2 Analisi della sequenza stratigrafica, Fabrizio Geltrudini, Adelmo Taddei
6.2.1 Introduzione: dai sondaggi degli anni Ottanta allo scavo in estensione6.2.2 L’età romana e l’area dell’edificio di culto
6.2.3 L’edificio adiacente al battistero e l’impianto produttivo altomedievale
6.2.4 Gli edifici antistanti al battistero
6.2.5 Dal grande incendio alla chiesa romanica
7. I materiali
- 7.1 Ceramica comune, Mariagrazia Vitali
- 7.2 Ceramica a pareti sottili, Lucia Gervasini
- 7.3 Terre sigillate italiche e sud-galliche,
- 7.4 Ceramica africana, Daniela Gandolfi, Paolo de Vingo
- 7.5 Dérivées des Sigillées Paléochrétiennes (DSP), Paolo de Vingo
- 7.6 Ceramica invetriata, Daniela Gandolfi
- 7.7 Lucerne, Lucia Maria Bertino
- 7.8 Contenitori da trasporto, Paolo de Vingo
- 7.9 Vetri, Marina Uboldi
- 7.10 Pietra ollare, Mariagrazia Vitali
- 7.11 Reperti metallici e miscellanea, Paola Marina De Marchi
- 7.12 Manufatti lapidei (mortai, macine), Paolo de Vingo
- 7.13 Monete, Lucia Maria Bertino
8. Le iscrizioni
- 8.1 Le iscrizioni paleocristiane, Giovanni Mennella
- 8.2 L’iscrizione altomedievale della Domina Lidoria, Marina Vavassori
9. Lo studio dei reperti organici
- 9.1 L’indagine archeobotanica, Sila Motella De Carlo
- 9.2 Lo studio archeozoologico, Daniela Marrazzo, Alessandra Spinetti
- 9.3 L’analisi bioarcheologica delle sepolture altomedievali, Maurizio Marinato
10. Il battistero paleocristiano di Noli. Ipotesi sul complesso di culto, Alessandra Frondoni
11. L’analisi delle strutture murarie nel contesto della dinamica insediativa, Fabrizio Geltrudini
12. Gli impianti metallurgici dell’edificio G: dall’officina dell’approdo di età bizantina alla forgia di villaggio, Costanza Cucini
13. Note sulle sepolture altomedievali, Fabrizio Geltrudini
14. Note sulla circolazione monetaria nel territorio di Noli, Ermanno A. Arslan
15. I bacini ceramici, Alessandra Frondoni
16. Le giare islamiche, Alexandre Gardini
17. Dall’indagine archeologica alla gestione partecipata: un lungo percorso tra tutela e valorizzazione, Marta Conventi, Silvana Gavagnin
18. I restauri
- 18.1 Il restauro della pavimentazione del battistero, Angela Allini, Giorgio Arcari, Anna Ghillani
- 18.2 Il restauro dei bacini ceramici, Giuseppe Rando
- 18.3 Note sui restauri della chiesa medievale di San Paragorio (1990-1998), Maria Di Dio
19. Analisi archeometriche
- 19.1 I frammenti di intonaco di epoca romana: indagini e considerazioni, Stefano Vassallo
- 19.2 Analisi minero-petrografiche di ceramiche rivestite, Roberto Cabella, Claudio Capelli
- 19.3 Analisi minero-petrografiche sulle macine, Roberto Cabella, Michele Piazza
- 19.4 Analisi minero-petrografiche dei bacini ceramici, Giulio Predieri, Sergio Sfrecola
- 19.5 Studio archeometrico degli scarti metallurgici dall’edificio G (secoli VI-VIII), Costanza Cucini, Maria Pia Riccardi, Marco Tizzoni
- 19.6 Il frammento di corda carbonizzata, Sila Motella De Carlo, Marco Madella
- 19.7 Le analisi radiometriche sui legni, Sila Motella De Carlo
20. Arti e architetture a Noli: approfondimenti
- 20.1 La chiesa di San Paragorio tra età romanica e rinascimentale: lacerti della veste pittorica e reperti
di scultura, Massimo Bartoletti - 20.2 L’oro di San Paragorio: appunti sul Reliquiario del braccio di sant’Eugenio nella concattedrale di Noli, Gianluca Ameri
- 20.3 Chiese di Noli tra alto e basso Medioevo, Marina Cavana
21. Bibliografia generale, a cura di Marta Puppo, Annarita Bruno
22. Abstract, traduzione a cura di Anna Moore Valeri
23. Gli autori