Populonia da San Cerbone ai d’Appiano. Archeologia di una “città debole” della Maremma toscana

44,00

Autore: Fabio Redi (a cura di), Alfonso Forgione (a cura di)
Anno di stampa: 2018
ISBN: 9788878148925
e-ISBN: 9788878148932

eBook

Carta

Descrizione

Nel volume sono contenuti i risultati delle ricerche archeologiche che dal 1992 al 2014, quasi ininterrottamente, sono state compiute a Populonia e Baratti, esattamente in località Poggio del Castello, già San Cerbone Vecchio, Fonte di San Cerbone e Chiesa di San Cerbone, per verificare tempi e modalità delle vicende insediative dal periodo tardoantico a quello della signoria dei D’Appiano, cioè dal V al XVI secolo. Dal confronto fra i rinvenimenti effettuati e le risultanze delle ricerche nell’acropoli di Populonia, area dei templi, e nel sito del monastero di San Quirico emerge un paesaggio riconducibile a quelli relativi alle città definite “deboli” della Toscana centro-meridionale, cioè forme insediative a discontinuità di vita, nelle quali il filo conduttore è costituito dalla presenza di vescovi e signorie laiche capaci di coordinare le attività produttive e commerciali essenziali per l’insediamento pur attraverso inevitabili momenti critici.

Sommario

Introduzione, di Fabio Redi

  • Presentazione. Riflessioni su San Cerbone Vecchio a Populonia, di Alfredo Massart
  • 1. L’Archeologia Medievale a Populonia e Baratti, di Fabio Redi
  • 2. L’insediamento populoniese dalle fasi tardoantiche alla rifondazione dei D’Appiano, di Fabio Redi
  • 3. La sequenza stratigrafica delle aree di scavo in località San Cerbone Vecchio a Populonia Alta, di Alfonso Forgione
  • 4. I risultati dell’indagine archeologica della Fonte di San Cerbone a Baratti, di Alfonso Forgione
  • 5. L’area archeologica di San Cerbone Nuovo, le analisi stratigrafiche e le dinamiche costruttive, di Alfonso Forgione
  • 6. La ceramica medievale, di Enrico Siena
  • 7. I reperti metallici e miscellanea, di Noemi Cervelli
  • 8. I reperti vitrei, di Roberto Campanella
  • 9. Le tecniche costruttive degli edifici indagati,  di Alfonso Forgione
  • 10. I reperti numismatici postclassici, di Franca Maria Vanni
  • 11. Lo studio antropologico dei resti scheletrici umani rinvenuti nel sacello di San Cerbone Vecchio a Populonia,  di Giuliana Pagni
  • 12. La diocesi di Populonia, di Marco Paperini

Bibliografia

Informazioni aggiuntive

Peso0,800 kg
Dimensioni17 × 24 × 1,6 cm
Autore

,

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

296

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISBN

e-ISBN

Lingua

italiano