Descrizione
Sommario
PREMESSA
I. LA RICERCA ARCHEOLOGICA ITALIANA A LEBENA
- I. I I PRECEDENTI
- 1.2 L’ESPLORAZIONE DI A NTONIO TAMARELLI E LA RICOSTRUZIONE DELLA TOPOGRAFIA DI LEBENA
- 1.2.a Gruppo l: gli edifici intorno al tempio di Asclepio
- 1.2.b Gruppo 2: gli edifici intorno alla chiesa di Ag. Ioannis
- l.2.c Gruppo 3: gli edifici presso il Capo Psammidomouri
- 1.2.d Gruppo 4: gli edifici lungo la spiaggia
- l.2.e Lebena: la città ed il santuario
- 1.3 GLI SCAVI DEL 1900-] 9] 2 ED IL RILIEVO DEL SANTUARIO
- 1.3.a Le ricerche del 1900-190 I
- 1.3.b Le ricerche del 19 10-1 912
II. IL SANTUARIO DI ASCLEPIO
- II.I l’ITRODUZIONE
- Il.2 DESCRIZIONE E ANALISI DELLE STRUTTURE EMERGENTI
- II.2.a Il tempio di Asclepio
- Il.2.b Lo spazio antistante il tempio
- II.2.c Gli ambienti adiacenti al tempio
- II.2.d Le fasi più antiche a N del tempio
- II.2.e La grande scalinata
- II.2.f La «stoà superiore»
- II.2.g La stoà N
- II.2.h Il vano annesso alla stoà N
- II.2. i I muri di analemma
- II.2.1 La fonte
- II.3 TENICHE MURARIE
- II.3.a Murature a secco
- II.3.b Murature in opera listata
- II.3 .c Murature in opera testacea
- II.3.c(1) Appendice: strutture afferenti al santuario non incluse nel rilievo 1999
VI. GROTTE, TEMPLI E RUDERI: FORME DI DEVOZIONE NELLA CRETA CENTRO-MERIDIONALE TRA LA FINE DEL II E GLI INIZI DEL I MILLENNIO A.C. 99
- VI.1 ASPETTI DELLA CONTINUITÀ NELLE AREE SACRE DELL’ETÀ DEL BRONZO
- VI.2 SANTUARI DI NUOVA FONDAZIONE
- Vl.3 PRATICHE CULTUALI TRA LE ROVINE MINOICHE
- VI.4 RELIGIONE, TOPOGRAFIA E SOCIETÀ
VII. CAVE E FORNACI: AREE ESTRATTIVE E IMPIANTI ARTIGIANALI DI CRETA CENTRO-MERIDIONALE NELLA PRIMA ETÀ DEL FERRO 127
- VII.1 BACINI ESTRATTIVI
- VII .2 ERGASTERIA
- VII.3 PRODUZIONE E CONSUMAZIONE
VIII. DENTRO LA POLIS: PROFILO ARCHEOLOGICO DI GORTINA ARCAICA E CLASSICA 133
- VIII.I LA NATURA DELLA DOCUMENTAZIONE
- VIII.2 GLI SPAZI ABITATIVI
- VIII.3 LE AREE DI SEPOLTURA
- VIII.4 LA TOPOGRAFIA CULTUALE
- VIII.5 GLI SPAZI PUBBLICI
- VIII.6 GLI IMPIANTI ARTIGIANALI
- VIII.7 SGUARDO D’INSIEME ALLA CITTÀ ARCAICA E CLASSICA
- VIII.8 I QUARTIERI DI GORTINA
IX. GORTINA E GLI SBOCCHI A MARE
- IX.I I TERMINI DELLA QUESTIONE
- IX.2 LEBENA
- IX.3 TRA GORTINA E LEBENA: I DISTRETTI DI HAGHIOS KYRILLOS – MIAMOU E DI PLORA – APESSOKARI
- IX.4 AMYKLAION
- IX.5 LASAIA E HAGHIOPHARANGO
X. EQUILIBRI E SQUILIBRI NELLA CRETA CENTROMERIDIONALE: I RAPPORTI TRA GORTINA E FESTÒS
- X.I TIPOLOGIA E CRONOLOGIA DELLE PIÙ ANTICHE CONIAZIONI GORTINIE E FESTIE
- X.2 L’INTESA MONETALE TRA GORTINA E FESTÒS: LE IMPLICAZIONI POLITICHE
- X.3 L’INTESA MONETALE TRA GORTINA E FESTÒS: GLI ASPETTI FINANZIARI
XI. TERRA PUBBLICA E TERRA PRIVATA
- XI. I IL CONCETTO DI GHA NELLA DOCUMENTAZIONE EPIGRAFICA
- Xl.2 LA PROPRIETÀ DELLA TERRA: PUBBLICO E PRIVATO
- Xl.3 CONCESSIONI DI TERRA PUBBLICA: KESKORA E PALA
- Xl.4 UNA LOCALIZZAZIONE PER KESKORA E PALA?
XII. FUORI CITTÀ: LE COMUNITÀ DIPENDENTI
- XII.I IL LESSICO DELLA MARGINALITÀ: LA DOCUMENTAZIONE LETTERARIA ED EPIGRAFICA
- XII.2 A ULON
- XII.3 BENE E BOIBE
- XIl.4 PYRANTHOS
- XII.5 RHYTION
- XII.6 RHITTENIA
XIII. IL RUOLO TERRITORIALE DEI SANTUARI
- XIII.I CONTINUITÀ E DISCONTINUITÀ NELLE AREE DI CULTO DELLA PRIMA ETÀ DEL FERRO
- XIII.2 AREE DI CULTO RURALI DI NUOVA FONDAZIONE
- XIII .3 GORTINA E L’ANTRO IDEO
XIV. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE
- XIV.1 LA M ESSARÀ AL PASSAGGIO TRA II E I MILLENNIO A.C.: MODELLI TEORICI E REALTÀ ARCHEOLOGICA
- XIV.2 SVILUPPI TERRITORIALI DELLA PRIMA ETÀ DEL FERRO
- XIV.3 NASCITA E ORGANIZZAZIONE DELLA POLIS GORTINA
- XIV.4 APPUNTI PER UNA STORIA TERRITORIALE TRA ALTO ARCAISMO ED ETÀ CLASSICA
BIBLIOGRAFIA
ELENCO DELLE ILLUSTRAZIONI
SUMMARY
INDICI