Descrizione
L’Alta Val Tanaro, e in particolare il sito di Santa Giulitta nel comune di Bagnasco (CN), iniziano a disvelarsi nella loro multiforme complessità. Infatti, da un lato il fulcro dell’indagine è costituito dall’insieme di edifici e ruderi che testimoniano il susseguirsi di un elemento fortificato di origine altomedievale, forse bizantino, e di un complesso religioso che, a partire da un momento che si colloca tra fine dell’XI e l’inizio del XII secolo fino a oggi, è stato importante luogo di devozione per la comunità che si riuniva, e ancora si riunisce, intorno al culto dei Santi Giulitta e Quirico. Ma dall’altro lo studio a cura della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio del Politecnico di Torino – che con questo volume rinnova la sua collana – ha analizzato vari aspetti della valle nella sua interezza con ottica multidisciplinare e in una dinamica di lungo periodo, tra l’età romana e l’epoca contemporanea: dai dati archeologici alle emergenze architettoniche e artistiche, dal tessuto insediativo ai centri produttivi, dalle caratteristiche geomorfologiche al patrimonio arboreo, dai siti industriali dismessi alle ipotesi di valorizzazione del territorio.
Sommario
- Una nuova collana di studi della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, Carlo Tosco
- Saluti, Giorgio Ferraris Presidente dell’Unione Montana dei Comuni dell’Alta Val Tanaro, Giuseppe Carazzone Sindaco di Bagnasco, Sebastiano Carrara Presidente del Fondo Storico “Alberto Fiore”
- Valorizzare e tutelare il patrimonio culturale locale. Le attività del Fondo Storico “Alberto Fiore” per l’Alta Val Tanaro e Santa Giulitta, Alessia Castagnino
- Introduzione, Paolo Demeglio
1. Indagini archeologiche: dal dettaglio alla ricomposizione a cura di Paolo Demeglio
SAGGI
- Archeologia a Santa Giulitta e in Alta Val Tanaro: una dinamica diacronica e diatopica, Paolo Demeglio
- Rilievo fotogrammetrico tramite UAV: tecniche geomatiche di analisi e ricostruzione tridimensionale del sito di Santa Giulitta, Walter Alberto, Gabriele Garnero, Paola Guerreschi, Luigi Perotti
- Cost distance e viewshed analysis per un modello ricostruttivo dei percorsi in Alta Val Tanaro, Micaela Leonardi
- L’applicazione del metodo di datazione del radiocarbonio alle malte della fortificazione, Rita Vecchiattini
- Il materiale ceramico da Santa Giulitta, Laura Vaschetti
SCHEDE
- Testimonianze archeologiche in Alta Val Tanaro, Tiziana Casaburi
- Tracce medievali nell’architettura religiosa, Denise Rusinà
- Le fortificazioni dell’insediamento di Bagnasco: analisi delle strutture murarie, Simone Vallero
- Ipotesi interpretative e modelli per una ricomposizione tridimensionale delle trasformazioni del complesso religioso di Santa Giulitta, Giosuè Pier Carlo Bronzino
- Le strutture difensive: caratteristiche e analisi stratigrafica, Marta Banino, Alice Giani, Luigi Gritella, Luca Malvicino
- Analisi chimiche: report di indagine, Elisa Bertone, Silvia Spriano
- Castrum di Santa Giulitta: cenni sulla tradizione delle presenze “saracene” a Bagnasco, Giammario Odello
2. Strumenti per l’indagine di un paesaggio: approcci storici, a cura di Chiara Devoti
SAGGI
- Immagine e immaginario per il territorio della Val Tanaro: Santa Giulitta e il suo contesto nella cartografia storica, Chiara Devoti
- Introduzione alle fonti documentarie per la storia dell’architettura, del territorio e del paesaggio, Laura Guardamagna
- L’Alta Val Tanaro nelle più antiche fonti medievali, Giuseppe Banfo
- Fra le chiese dell’Alta Valle Tanaro: dati e problemi, Giovanni Coccoluto
- Gli affreschi di Santa Giulitta: uno sguardo sulla valle del Tanaro tra Gotico e Rinascimento, Massimiliano Caldera
- Indagini sulla chiesa di età moderna, Elena Gianasso
SCHEDE
- Le carte del sale, Elisa Piolatto
- Regesto documentario per il complesso religioso di Santa Giulitta in Bagnasco (1315-1899), Elena Gianasso
- Visite pastorali per la storia di Santa Giulitta, Elena Gianasso
- Infrastrutture e insediamenti dell’Alta Val Tanaro: alcuni casi emblematici, Valentina Quitadamo
- Strumenti GIS per la gestione dei dati, Valentina Quitadamo
- Infrastrutture e mobilità per lo sviluppo del territorio, Massimo Nappo, Veronica Polia
- Il paesaggio agroforestale della Alta Val Tanaro, Marco Devecchi, Paola Gullino, Federica Larcher
- Il paesaggio colturale e boschivo storico dell’area di Bagnasco. Metodologie di ricerca e confronto con il paesaggio attuale, Caterina Lucarini, Francesca Matrone
3. Aspetti metodologici finalizzati alla conservazione a alla valorizzazione, a cura di Emanuele Romeo
SAGGI
- Rovine e paesaggio: dalla conoscenza alla valorizzazione compatibile, Emanuele Romeo
- Il complesso religioso di Santa Giulitta: verso una prospettiva di conservazione integrata, Monica Naretto
- Comunicare la conoscenza, partecipare alla conservazione: la valorizzazione in progress di Santa Giulitta, Riccardo Rudiero
- Valutazioni integrate per sistemi territoriali complessi, Marta Bottero, Giulio Mondini
SCHEDE
- Le analisi sulla vegetazione ruderale finalizzate alla conservazione del contesto, Alessandro Viva
- Il rilievo fotografico e il fotoraddrizzamento come strumento di conoscenza degli elevati, Silvia Summa
- L’individuazione e la catalogazione degli elementi lapidei e dei frammenti erratici nel cantiere di conoscenza e di restauro, Mario Leonardo Melano, Umberto Montanari
- Documentazione metrica della cappella di Santa Giulitta, Fulvio Rinaudo
- La consistenza materiale della cappella di Santa Giulitta: analisi per la conservazione, Federica Bergamini, Roberta Vignuolo
- Valutazione di aree strategiche e a rischio per un territorio montano: il caso di Ormea, Elisa Piolatto
- Uno studio sui possibili sviluppi turistici dell’Alta Val Tanaro attraverso il metodo Choice Experiments, Caterina Catanzani
4. Architetture di pietra tra medioevo ed età moderna: i linguaggi aggiornati delle risorse locali, a cura di Maurizio Gomez Serito
SAGGI
- Geomorfologia del sito: geologia del paesaggio e dei materiali, Maurizio Gomez Serito
- Cappelle medievali nel distretto della pieve di Priola: un repertorio di materiali, tecniche e geometrie, Luca Finco
- La chiesa maggiore di Santa Giulitta: una lettura inedita, Luca Finco, Maurizio Gomez Serito
- L’analisi materica per lo studio di un sito archeologico: la fortificazione di Santa Giulitta, Valentina Saba
SCHEDE
- Rilievi nell’antica cappella, a partire da un’analisi delle murature, Luca Finco
- Un contributo per la conoscenza della chiesa maggiore di Santa Giulitta: la termografia all’infrarosso per la lettura delle tessiture murarie e l’interpretazione delle fasi costruttive, Luca Finco, Mario Girotto, Maurizio Gomez Serito, Monica Volinia
- Lettura degli apparati murari e analisi materica per un’ipotesi delle trasformazioni del complesso dei Santi Giulitta e Quirico, Francesca Matrone, Francesca Perlo