Descrizione
È con vero piacere che la collana della Scuola accoglie, nel suo terzo volume, una miscellanea di scritti che è di fatto un festschrift, una raccolta di saggi in onore di Giulio Mondini, per diversi anni Vicedirettore dell’istituzione al fianco di Vera Comoli, quindi Direttore vicario al momento della sua improvvisa e tragica scomparsa, e quindi Direttore. Da sempre al fianco della Scuola, al cui prestigio ha contribuito anche con la titolarità della UNESCO Chair New paradigms and instruments for the management of Bio-Cultural Landscape, egli rimane, con il suo magistero, un punto di riferimento per la nostra Istituzione ed è quindi con riconoscenza che colleghi, amici, collaboratori, specialisti e dottorandi, tutti assieme, gli dedicano queste pagine di studi, in grande misura con un legame diretto a suoi scritti o a esperienze di lavoro comune.
Nonostante l’apparente eterogeneità dei contributi, tra di essi spicca un filo comune, rappresentato dal patrimonio, alle scale più varie, trattato con due linee prevalenti di indirizzo, esplicitate dalle stesse due sezioni del volume: da un lato storia e mise en valeur e dall’altra valutazione, ma senza che questa ripartizione sia nulla di più che una struttura di comodo, visto il costante intreccio e richiamo di temi.
Al di là dunque della miscellanea, è davvero possibile ravvisare un elemento di continuità e di omogeneità che lega questi studi: è il richiamo – talvolta esplicitato, talaltra sotteso – al valore (nel suo senso più ampio e alto) del patrimonio. Tra storia, memoria, protezione, valutazione ed espedienti per la valorizzazione, il Patrimonio appare a tratti grandioso, in altri contesti più soggiacente, sempre comunque alla ribalta, nella consapevolezza che rappresenti la nostra prima ricchezza.
Sommario
Un volume per Giulio, Chiara Devoti
Prefazione, Micaela Viglino Davico
Il valore del patrimonio. Studi per Giulio Mondini, Marta Bottero, Chiara Devoti
1. Tra storia e mise en valeur a cura di Chiara Devoti
- Il valore nella storia e alcune linee di approccio per la valorizzazione del patrimonio, Chiara Devoti
- Paesaggio, beni culturali, patrimonio: l’esperienza della Scuola di specializzazione e la costruzione di un’identità in trent’anni di storia, Chiara Devoti
- Strade, chiese, difese: dieci anni di attività della Scuola di Specializzazione in Alta Val Tanaro, Paolo Demeglio
- La Sacra di San Michele come monumento europeo: l’architettura dei secoli X-XIII, Carlo Tosco
- «Acciocché si possa in tutte le parti del mondo vedere le grandezze della Casa Savoia». Un’impresa antesignana del Theatrum Sabaudiae?, Maria Vittoria Cattaneo
- Territori, architetture e caccia nel Piemonte sabaudo, Costanza Roggero Bardelli
- Dalle perizie al progetto: Bernardo Antonio Vittone e la chiesa di San Bernardino a Chieri, Cristina Cuneo
- Seminari diocesani nel XVIII secolo: tra cantieri a scala urbana, accessi aulici e riusi contemporanei dei complessi architettonici della Regione Ecclesiastica Piemontese, Giosuè Pier Carlo Bronzino, Michele De Chiaro
- Un patrimonio a servizio dello Stato napoleonico. I beni nazionali come opportunità per il ridisegno urbano di Alessandria all’inizio del XIX secolo, Chiara Bovone
- L’archivio di un architetto: Ferdinando Bonsignore e la sua raccolta privata, Laura Antonietta Guardamagna
- La Valle d’Aosta alle origini dell’escursionismo: diari di viaggio, Laura Palmucci Quaglino
- Tracce torinesi per la ditta di arredi Fratelli Clemente con sedi a Sassari e Cagliari, Enrica Bodrato
- Il senso del paesaggio: l’identità dei paesaggi fragili, Giulia Bergamo
- Il disegno delle architetture vincolate nei Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato, Elena Gianasso, Itinerari culturali europei tra patrimonio e turismo culturale, Silvia Beltramo
- Il valore culturale delle rovine nei contesti paesaggistici. Alcune riflessioni su possibili strategie di conservazione e valorizzazione, Emanuele Romeo
- Sostenibilità economica e culturale: il concetto di risorsa come chiave di lettura per la conservazione del patrimonio, Emanuele Morezzi
- Antico e nuovo ad Agliè, Govone, Racconigi. Progetti di “piccola scala” in grandi preesistenze, Monica Naretto
- Dare un nome ai valori del patrimonio culturale di interesse religioso, Andrea Longhi
- Il Pays Cathare tra politiche di valorizzazione locali e internazionali, Riccardo Rudiero
- Dispositivi per la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale. Esperienze sul territorio di Barge, Giulia Beltramo
- MNEMONIC: atlante digitale della memoria del presente. Il patrimonio culturale e naturale nell’Italia in lockdown, Rosa Tamborrino, Sara Bonini Baraldi, Silvia Chiusano, Cristina Cuneo, Andrea Longhi, Bianca Maria Rinaldi, Emma Salizzoni,
- Mesut Dinler, Giulia Mezzalama, Farzaneh Aliakbari, Gianvito Urgese, Alessandro Aliberti
- Segni e disegni con l’anima: le architetture di Giulio Mondini, Pia Davico
2. Valutare per valorizzare a cura di Marta Bottero
- Valutazioni per i progetti di trasformazione della città e del territorio, Marta Bottero
- Qualche riflessione sulla valutazione dei progetti in architettura e in urbanistica, Vincenzo Bentivegna
- La Capacità di Carico Turistica: una metodologia di tipo multicriteriale per la gestione del patrimonio culturale, Elisabetta Cimnaghi
- La gestione del paesaggio culturale. Ricerca e nuove prospettive della Cattedra UNESCO, Marco Valle
- Nuovi strumenti e prospettive per la valutazione delle città e dei territori del futuro, Vanessa Assumma, Caterina Caprioli, Giulia Datola, Federico Dell’Anna
- Valutazioni di sostenibilità di piani, programmi e progetti: esperienze e casi di studio nella realtà piemontese, Marta Bottero
- Il bruco non diventò una farfalla, Riccardo Roscelli
- La creazione del valore in un’epoca di transizione verso lo sviluppo sostenibile, Patrizia Lombardi
Note biografiche degli autori
Abstract