Una favola breve. Archeologia e antropologia per la storia dell’infanzia

38,00

Autore: Claudia Lambrugo (a cura di)
Anno di stampa: 2019
ISBN: 9788878148901
e-ISBN: 9788878148918

In ristampa, disponibile dal 28 giugno 2021

eBook

Carta

Descrizione

Il volume Una favola breve riunisce una serie di contributi scientifici che in prospettiva diacronica affrontano il tema della salute dell’infanzia, dell’abuso sul minore e della morte prematura, dal mondo antico (greco, italico e romano) fino all’era moderna. Il volume è parte di un più ampio progetto, intitolato Mors immatura, nato nel 2017 con l’obiettivo di costruire un fecondo dialogo interdisciplinare su temi delicati e non privi di ricadute nell’attualità: archeologia, antropologia, storia del diritto e della medicina possono scrivere pagine importanti sull’infanzia, contribuendo alla formazione di una coscienza civica e di un’attenta responsabilità sociale rispetto a tematiche tuttora di grande urgenza.
Se di bambini vissuti secoli o decenni fa è spesso molto difficile, se non impossibile, ricostruire sentimenti, paure ed emozioni, è vero che dei subadulti ci resta spesso il corpo, lo scheletro, che non è solo un’entità materiale, ma è anche un prodotto culturale, da cui dedurre informazioni dirette (non mediate quindi dal mondo degli adulti) sullo sviluppo biologico, sullo stato di salute e sulle forme di interazione socio-culturale con il mondo esterno.

Sommario
  • Saluto del Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali, Alberto Bentoglio
  • Una favola breve: il progetto Mors immatura, Claudia Lambrugo
  • A short-lived fairy tale: the Mors immatura project, Claudia Lambrugo

Parte I – Stato di salute e vita (breve) dei bambini nel mondo antico: qualche approfondimento

  • 1. Bambini non desiderati e bambini non nati: l’aborto nella Grecia classica tra teorie mediche e pratica sociale, Valeria Andò
  • 2. Allattamento e co-allattamento nel mondo greco e romano, Giulia Pedrucci
  • 3. Alimentation infantile: pratiques et culture matérielle dans la société grecque, Céline Dubois
  • 4. Sweet honey and hare’s brains: ancient pharmacology for children’s diseases, Laurence Totelin
  • 5. Le “bébé dans la marmite” ou l’usage de contenants non funéraires pour inhumer les tout-petits dans le monde grec, Céline Dubois
  • 6. I minori e il diritto in Grecia e a Roma, Laura Pepe

Parte II – La salute del bambino: casi di studio in Grecia, Magna Grecia e Sicilia

  • 7. L’infanzia e la morte alle soglie del mondo miceneo: la documentazione dell’Argolide, Massimo Cultraro, Erica Abate
  • 8. Archeologia dei soggetti ‘invisibili’: per un’indagine sulla mortalità infantile nella Sicilia pre-protostorica, Massimo Cultraro, Simona Sirugo
  • 9. La pathologie des sujets immatures dans la nécropole méridionale de Mégara Hyblaea (Sicile), Henri Duday, Reine-Marie Bérard
  • 10. Dati preliminari sulle sepolture infantili della necropoli di Camarina-Passo Marinaro (RG, Sicilia). Scavi 1980-1983, Giovanni Di Stefano, Giorgia Tulumello
  • 11. Gli esemplari subadulti della necropoli punica di Palermo. Dati archeologici e antropologici, Francesca Spatafora, Rosaria Di Salvo, Vittoria Schimmenti
  • 12. Sepolture infantili del VI-VII sec. d.C. nel Quartiere Ellenistico-Romano di Agrigento. Osservazioni preliminari, Maria Concetta Parello, Maria Serena Rizzo, Zelia Di Giuseppe, Raffaele Fanelli, Michelle Alexander
  • 13. Sepoltura in anfora di infans dall’Emporion di Agrigento, Valentina Caminneci, Zelia Di Giuseppe
  • 14. Mors immatura in Peucezia. I bambini di Jazzo Fornasiello (Gravina in Puglia – BA), Claudia Lambrugo, Alessandra Mazzucchi, Michela Zana, Marco Caccianiga

Parte III – La salute del bambino: casi di studio in Lombardia

  • 15. I bambini di Milano tra l’epoca romana e quella moderna, Anna Maria Fedeli, Cristina Cattaneo, Mirko Mattia
  • 16. Sepolture infantili di età rinascimentale con obolo monetale dai dintorni di Milano: i casi di Biassono e Cornaredo, Anna Maria Fedeli, Roberto Mella Pariani, Emanuela Sguazza, Davide Porta, Cristina Cattaneo
  • 17. I bambini scomparsi di Merlino (LO). Un interessante caso di studio, Stefania De Francesco, Laura Breda, Emanuela Sguazza, Debora Mazzarelli, Cristina Cattaneo
  • 18. Mors immatura nel Bresciano tra Protostoria e Alto Medioevo, Serena Solano, Leonardo De Vanna, Alessandra Mazzucchi, Maurizio Marinato
  • 19. I bambini della provincia bergamasca tra età romana e Medioevo, Alessandra Mazzucchi, Maria Fortunati, Maurizio Marinato, Chiara Ficini, Emiliano Garatti, Angelo Ghiroldi, Omar Larentis, Caterina Pangrazzi, Mariagrazia Vitali, Cristina Cattaneo
  • 20. I bambini di Castelseprio. Alcune sepolture nell’avancorpo della chiesa di San Paolo, Francesco Muscolino, Emanuela Sguazza, Fausto Simonotti
  • 21. Storie di infanti dalla Ca’ Granda di Milano, Emanuela Sguazza, Paolo M. Galimberti
  • 22. La favola breve: morire giovani nella Milano sforzesca, Folco Vaglienti

Parte IV – Bambini speciali

  • 23. Il bambino del Lucone di Polpenazze (BS). Un culto dei crani in una palafitta dell’antica età del Bronzo?, Marco Baioni, Alessandro Canci
  • 24. Il caso del “bambino della Civita” di Tarquinia, Giovanna Bagnasco Gianni, Giulio M. Facchetti, Cristina Cattaneo, Emanuela Maderna, Valeria Ricciardi

Parte V – Alcune conclusioni

  • 25. Sullo stato di salute del bambino nel mondo antico e sulla dignità del feto. Alcune osservazioni conclusive, Claudia Lambrugo, Cristina Cattaneo

Tavole a colori
Gli Autori
Indice analitico (autori antichi, personaggi, luoghi geografici e cose notevoli), a cura di Claudia Lambrugo

Informazioni aggiuntive

Peso1,150 kg
Dimensioni29,7 × 21 × 1,6 cm
Autore

Numero e serie

4, Materia e arte

Luogo di stampa

Sesto Fiorentino (FI)

Anno di stampa

Pagine

266

Tipologia

Libro

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

e-ISBN

Lingua

francese, inglese, italiano