Descrizione
In questo volume si presenta un approfondimento sul tema della produzione e circolazione del vetro in Puglia meridionale, con particolare attenzione al territorio salentino, nel periodo che va dal XIII al XVI secolo. Si tratta di uno studio che, attraverso l’intreccio di testimonianze archeologiche, fonti scritte e dati analitici, ha consentito di individuare nuovi indizi e spunti di riflessione per arricchire e ridiscutere il quadro delle conoscenze dei reperti vitrei in uso in Terra d’Otranto, offrendo nuove prospettive di ricerca. Le analisi archeometriche associate alla classificazione tipologica dei reperti si sono rivelate uno strumento efficace per la ricostruzione di scambi commerciali e aspetti produttivi, fornendo indicazioni sulle specificità delle ricette utilizzate, sulle materie prime e le tecnologie impiegate, al fine di determinare luoghi di produzione e/o provenienza, tipologia di risorse naturali e forme di approvvigionamento. L’indagine condotta sui manufatti vitrei ha consentito, inoltre, di riconoscere i markers dell’evoluzione tecnologia del vetro preindustriale fornendo, per i contesti archeologici esaminati, la possibilità di intercettare, nel mutare della composizione dei reperti, elementi di continuità e discontinuità con le tradizioni manifatturiere radicate del bacino del Mediterraneo.
Sommario
- Presentazione
- Introduzione
I. Il vetro in età medievale: considerazioni generali e problemi aperti
- I.1 Il ciclo produttivo: materie prime, modelli e officine
- I.1.1 Il vetro dall’età romana all’alto Medioevo
- I.1.2 Osservazioni sulla produzione del vetro nell’Italia bassomedievale
- I.2 Le ricette del vetro
- I.3 Le rotte del vetro
- I.3.1 Il mercato transmarino: relitti e prodotti commerciali
- I.3.2 Influenze decorative, apporti tecnologici e maestranze itineranti
II. I contesti della ricerca e i reperti vitrei
- II.1 Il Salento medievale: un inquadramento generale
- II.1.1 Aspetti culturali, socio-economici e produttivi tra XIII e XVI sec.
- II.2 I contesti archeologici
- II.2.1 Lecce. Il Castello
- II.2.1.1 La torre ‘mozza’ e il cortile
- II.2.2 Lecce. Il Convento di S. Maria del Tempio
- II.2.2.1 Il chiostro: l’immondezzaio
- II.2.2.2 Un’attività farmaceutica?
- II.2.3 Muro Leccese. Borgo Terra
- II.2.3.1 Palazzo del Principe e Casa Fiorentino
- II.3 Lo studio dei reperti
- II.3.1 Metodologia d’indagine
- II.3.2 Classificazione del vasellame vitreo e tipologie formali
- II.3.2.1 Vasellame da Mensa
- II.3.2.2 Suppellettile da farmacia e per la pratica medica
- II.3.2.3 Suppellettile da illuminazione
- II.3.3 I vetri da tavola del Castello di Lecce: la torre ‘mozza’
- II.3.4 Il vasellame della corte svevo-angioina del Castello di Lecce
- II.3.5 Oggetti in vetro dal Convento di S. Maria del Tempio
- II.3.6 Il vetro da tavola del Palazzo del Principe a Borgo Terra
- II.3.7 Reperti vitrei da un contesto abitativo a Borgo Terra
III. Il ruolo delle analisi archeometriche sul vetro
- III.1 Archeometria: contributo alle problematiche archeologiche
- III.2 La composizione chimica del vetro
- III.2.1 La natura del vetro
- III.2.1.1 Componenti principali
- III.2.1.2 Costituenti minori: coloranti, decoloranti e opacizzanti
- III.2.2 Le tipologie vetrose di base
- III.2.2.1 Vetri primari con fondente minerale
- III.2.2.2 Vetri primari con ceneri vegetali
- III.3 Materiali e metodi
- III.3.1 Le tecniche analitiche
IV. Analisi composizionale dei contesti
- IV.1 Campionatura
- IV.1.1 Preparazione del campione
- IV.1.2 Mineralizzazione
- IV.2. Risultati e discussioni
- IV.2.1 Lecce. Il Castello
- IV.2.1.1 La torre ‘mozza’
- IV.2.1.2 Il cortile
- IV.2.2 Lecce. Il Convento di S. Maria del Tempio
- IV.2.3 Muro Leccese. Borgo Terra
- IV.2.3.1 Il Palazzo del Principe
- IV.2.3.2 Casa Fiorentino
- IV.3 Contesti a confronto
- IV.3.1 Bulk chemistry
- IV.3.1.1 Fondenti
- IV.3.1.2 Vetrificante e stabilizzante
- IV.3.1.3 Decolorante e opacizzanti
- IV.3.2 Tipologie composizionali identificate e confronto con alcuni gruppi noti in letteratura
- IV.3.3 Differenze composizionali tra gruppi formali e funzionali?
- IV.3.4 Analisi statistiche multivariate
- IV.3.4.1 Application of discriminant function analysis
- IV.3.4.2 Application of principal component analysis
V. Conclusioni
- V.1 Circolazione e consumo del vetro nel territorio salentino
- V.2 Importazione o produzione del vetro in Terra d’Otranto?
- V.3 Provenienza delle materie prime e canali di approvvigionamento
Bibliografia
Recensione su Medieval Archaeology, 66:2, 490-533