Descrizione
Sommario
Rivestimenti parietali e pavimentali dal Medioevo al Liberty (I Parte)
- A. Ragona, Galee genovesi nelle mattonelle maiolicate saccensi del secolo XVI e la Cappella dei Mercanti genovesi a Sciacca
- C. Forlani, Piastrelle rinascimentali ferraresi
- C. De Pompeis, G. De Collibus, La produzione di mattoni da pavimento del XVI e XVII secolo in Castelli
- G.B. Siviero, La Cappella Lando nella chiesa di S. Sebastiano a Venezia
- D. Soave, San Daniele in Monte: pavimento in cotto veneziano e caminetti con piastrelle. La produzione di Nove: mattoni, mattoni dipinti mattoni maiolicati
- G. Rebora, Le piastrelle del palazzo dei Della Chiesa, ora Massucco Degola in Acqui Terme
- G. Falco, Le piastrelle del palazzo dei Della Chiesa in Acqui Terme (AL)
- M.G. Bagnasco, A. Carnesecchi, Laggioni di una nobile dimora genovese del 1531
- F. Cirioni, Due pavimenti in Viterbo: Cappella Mazzatosta e Tempietto di Santa Maria della peste
- G. Buscaglia, Criteri d’identificazione degli antichi laggioni e un’ignorata produzione savonese del Cinquecento
- R. Lavagna, C. Varaldo, Rivestimenti parietali e pavimentali dagli scavi del Priamàr a Savona
- D. Restagno, I laggioni della raccolta archeologica parrocchiale di San Nicolò in Albisola Superiore
- A. Alinari, Un pavimento maiolicato nella Stanza della Stufa di Palazzo Pitti
- M.V. Fontana, Rivestimenti parietali e pavimentali dell’Ottocento europeo eseguiti a imitazione di originali islamici
- P. Romanello, Il trionfo del ‘liberty’
- G. Gardelli, La ceramica futurista come arredo urbano: Leonardo Castellani e gli anni di Cesena
- F. Grossi, Rivestimenti sulle cuspidi di campanili
- E. Biavati, L’argilla refrattaria italiana usata da vetrai e ceramisti nel Medioevo, spedita da Valenza
- P. Romanello, Anche i coppi possono parlare
- B. Fabbri, R. Maldera, La tecnologia di fabbricazione delle ceramiche dell’età del Bronzo di S. Maria in Castello (Forlì)
- G. Falco, Un bacino murato a S. Spirito in Zinola (SV)
- C. Bernat, M. Ciccotti, G. Giacchino, D. Restagno, Lo scavo della Fornace Giacchino. Parte II: La Maiolica; A. Cameirana, Una medita tecnica decorativa della Fabbrica Boselli di Savona.
Rivestimenti parietali e pavimentali dal Medioevo al Liberty (Il Parte)
- C. Juan, J. Ortì, J. Pomares, Materiales ceramicos de construccion bajomedievales en el antiguo Reino de Valencia
- I.V. Pérez Guillén, La azulejeria valenciana del sec XVIII: algunos problemas historiograficos; G. Buscaglia, ‘Laggioni poveri’ ed ‘esagonette’: piastrelle pavimentali savonesi senza coperta
- A. Gardini, Piastrelle medievali rinascimentali dagli scavi di Genova
- C. Forlani, I pavimenti ceramici rinascimentali commissionati da Isabella d’Este: storia di una dispersione
- A. Alinari, Tarsie ceramiche in pavimenti fiorentini del ‘500
- C. Ravanelli Guidotti, Il pavimento della Cappella Vaselli in San Petronio a Bologna: bilancio sul suo studio complessivo
- E. Alamaro, La ceramica santa. Monache, santi e riggiolari del Settecento napoletano: il caso di Ignazio Chiaiese
- M. Milanese, Il riutilizzo delle piastrelle nell’edilizia genovese dal XVI al XX secolo
- A. Ragona, Le mattonelle ispano-moresche del sepolcro del viceré Ferdinando Acugna nel Duomo di Catania
- S. Fiorilla, Riflessioni su una mattonella decorata, rinvenuta nell’abbazia benedettina di Gela; B. Montuschi Simboli, Decori in cotto e bacini ceramici in Sant’Agostino di Fermo
- A. Valeri Moore, Aspetti storico-artistici del pavimento robbiano di Sant’Agostino a San Gimignano
- M.V. Fontana, Le mattonelle neo-islamiche: il problema dell’imitazione ottocentesca degli ornati islamici. Il Neo-ottomano
- B. Angeli, F. Fatini, G. Lanterna, Il pavimento maiolicato della chiesa di S. Agostino a San Gimignano (Siena). Ricerche preliminari per la conservazione ed il restauro
- J. Petrucci, Etude d’une petite fabrique de la fin da 19ème s. au travers des vestiges de ses batiments et de ses dechets de coisson
- A. Gardini, I bacini medievali del campanile di S. Giovanni di Prè a Genova
- E. Biavati, La terra creta, la normale argilla da maiolica, denominata ‘terra bianca’ nel ‘500
- S. Fiorilla, Ceramiche tardo-medievali da un pozzo di Gela: motivi araldici o motivi decorativi?
- M.F. Porcella, M.G. Mele, Ceramiche rinascimentali di Montelupo Fiorentino rinvenute in un pozzo di Allai (Oristano)
- G. Falco, Le piastrelle di Escher.