XXIII Convegno 1990: La protomaiolica e la maiolica arcaica dalle origini al Trecento

31,00

Anno di stampa: 1993

Disponibile su ordinazione

Descrizione

Sommario

La protomaiolica e la maiolica arcaica dalle origini al trecento

  • S. Patitucci Uggeri, Protomaiolica: un bilancio
  • O. Mazzucato, Problematiche sull’origine della cosiddetta maiolica
  • G. Pantò, Maiolica arcaica ed imitazioni in Piemonte
  • A. Gardini, La protomaiolica dagli scavi dell’abbazia di S. Fruttuoso di Capodimonte – Camogli (GE)
  • C. Varaldo, Protomaiolica e imitazioni negli scavi del Savonese
  • R. Lavagna, L. Trucco, F. Benente, I primi esempi di maiolica arcaica dagli scavi del Priamàr
  • M. Munarini, Protomaiolica e maiolica arcaica a Padona con alcune considerazioni relative all’area nord-orientale della Pianura Padana
  • F. Saccardo, Protomaiolica e maiolica arcaica da ritrovamenti a Venezia e nelle isole della Laguna
  • B. Callegher, G. Malagola, La maiolica arcaica nella fascia pedemontana del Trevigiano e nel Friuli
  • S. Gelichi, S. Nepoti, La ‘maiolica arcaica’ a Bologna
  • G. Berti, M. Hobart, F. Porcella, ‘Protomaioliche’ in Sardegna; G. Berti, L. Cappelli, Le ‘maioliche arcaiche’ a Pisa, a Lucca e a Pietrasanta: tre situazioni a confronto
  • B. Montuschi Simboli, Una croce faentina in maiolica arcaica
  • C. Dell’Aquila, B. Braccio, La scavo nel fossato delle mura di Otranto. Nota preliminare sui rinvenimenti ceramici
  • A. Ragona, Della provenienza della protomaiolica tipo Gela
  • M. Moliner, Protomajoliques et majoliques archaïques du XIIIème siècle d Marseille
  • E. Giannichedda, Recupero di materiale archeologico dalla Cartiera Savoi di Masone (Genova)
  • L. Di Cosmo, Nota su ceramiche medievali da S. Angelo d’Alife (CE)
  • G. Buscaglia, La raccolta di ceramiche savonesi presso la Civica Pinacoteca di Savona e la sua catalogazione
  • S. De Fabrizio, E.M. Loreti, Reperti ceramici dallo scavo del S. Calocero di Albenga
  • G.A. Martim, Un soffitto robbiano ‘dimenticato’ a Venezia
  • G. Donato, L. Vaschetti, Ceramiche settecentesche dal castello Pastoris di Saluggia (VC)
  • S. Fiorilla, Cisterne e pozzi tardomedievali nel castello di Delia (CL): Rapporto preliminare
  • A. Alverà Bertolotto, La cappella Lando nella chiesa di San Sebastiano a Venezia.

Informazioni aggiuntive

Peso0,735 kg
Dimensioni24 × 17 × 1,4 cm
Numero e serie

23, Atti dei Convegni Internazionali della Ceramica – Albisola

Luogo di stampa

Albisola

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

297

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero

Legatura

brossura

ISSN

Lingua

francese, italiano

Editore