Descrizione
Il presente volume nasce da una selezione dei contributi presentati al convegno AMNIS: L’acqua dalla materialità alla parola, organizzato tra il 1° e il 3 dicembre 2021 presso l’Università di Pisa. Lo svolgimento del convegno e la pubblicazione degli Atti – entrambi finanziati dall’Università di Pisa – sono stati curati da dottorandi in Scienze dell’Antichità e Archeologia, nello specifico: Tatiana Baronti, Francesco Ghizzani Marcìa, Rocco Marcheschi, Laura Marchisio, Antonio Monticolo, Sara Rojo Muñoz, Federico Saccoccio, Filippo Sala, Jessica Tasselli, Sofia Vagnuzzi.
I contributi che si presentano in questo volume sono stati altresì esaminati dal comitato scientifico così formato: prof.ssa Anna Anguissola, prof. Franco Cambi, prof. Gabriele Gattiglia, prof. Paolo Liverani e prof.ssa Simonetta Menchelli. Cogliamo qui l’occasione per ringraziarli della loro preziosa collaborazione.
Lo scopo del convegno è stato quello di raccogliere ricerche connesse al tema dell’acqua nelle sue diverse declinazioni archeologiche e filologico-letterarie per instaurare un dialogo tra dottorandi, giovani ricercatori e studiosi esperti dell’argomento. La scelta di questo tema è stata dettata dall’ampia versatilità di quest’ultimo, che offre ampi spazi di riflessione e filoni di ricerca interdisciplinare.
I lavori del convegno sono stati articolati in quattro sezioni, che sono state mantenute anche in sede di stesura degli atti.
Sommario
Sessione 1. L’acqua tra ritualità e rappresentazione letteraria
- 1. Roberto Falbo, Confini oltremondani e correnti impetuose. Alcune riflessioni sui fiumi dell’Ade nella tradizione letteraria greca arcaica – doi 10.36153/amnis.03
- 2. Lucia Lombardi, Alcune immagini legate all’acqua in Filone Alessandrino – doi 10.36153/amnis.04
- 3. Jessica Tasselli, Il mare in tempesta nei Posthomerica: Q.S. 8.59-66 – doi 10.36153/amnis.05
- 4. Caterina Lobianco, Un’introduzione al fenomeno dei santuari marittimi della Magna Grecia – doi 10.36153/amnis.06
Sessione 2. Acqua e paesaggio
- 5. Stefania Quilici Gigli, Acqua e paesaggio nelle mutevoli declinazioni: dissesto idrogeologico, regimazioni – doi 10.36153/amnis.07
- 6. Lorenzo Radaelli, Paesaggi dauni: dinamiche di interazione ambiente-uomo – doi 10.36153/amnis.08
- 7. Federico Saccoccio, Campello nei Monti Aurunci (Itri, LT): osservazioni preliminari sui sistemi di gestione delle acque nella Piana del Campo – doi 10.36153/amnis.09
- 8. Germana Sorrentino, Stefano Genovesi, Gli archeologi e il fiume che non c’è più. Pisa e l’Auser nella prima età imperiale – doi 10.36153/amnis.10
- 9. Marcello Spanu, Terme urbane romane e approvvigionamento idrico – doi 10.36153/amnis.11
- 10. Rocco Marcheschi, Le opere idrauliche nel territorio lunense dall’età romana ad oggi: una ricostruzione diacronica – doi 10.36153/amnis.12
- 11. Sofia Vagnuzzi, La rete idrica del suburbio sud-orientale di Roma: l’acqua come chiave interpretativa dell’uso del suolo e dei modelli insediativi (I-V secolo d.C.) – doi 10.36153/amnis.13
- 12. Filippo Sala, Nuove prospettive per il rilievo da drone delle terme di Massaciuccoli (Massarosa, LU) – doi 10.36153/amnis.14
Sessione 3. L’acqua come risorsa
- 13. Archer Martin, La gestione dell’acqua nelle officine tradizionali del Delta occidentale (Egitto) – doi 10.36153/amnis.15
- 14. Francesco Ghizzani Marcìa, Proteggere gli dèi dall’acqua. Fulmini e terrecotte architettoniche nei templi dell’acropoli di Populonia – doi 10.36153/amnis.16
- 15. Tatiana Baronti, Acqua e produzione ceramica: Pisae nel confronto con altri centri manifatturieri di Terra Sigillata – doi 10.36153/amnis.17
- 16. Anna Anguissola, Riccardo Olivito, Raccolta, regimentazione e uso delle risorse idriche nell’hortus dei Praedia Iuliae Felicis (Pompei II 4, 9) – doi 10.36153/amnis.18
- 17. Antonio Monticolo, Le fontane della domus di Octavius Quartio: un’analisi preliminare – doi 10.36153/amnis.19
Sessione 4. Vie d’acqua
- 18. Giovanna Cera, Porti e approdi sulle vie d’acqua interne dell’Italia settentrionale in età romana, tra viaggi, commerci e culti – doi 10.36153/amnis.20
- 19. Sara Rojo, La valle dell’Albegna: viabilità e comunicazioni lungo un fiume di confine nel periodo etrusco – doi 10.36153/amnis.21
- 20. Gloriana Pace, Teresa Tescione, Dinamiche commerciali tra l’età repubblicana e tardo antica. Osservazioni preliminari dall’analisi dei contesti ceramici dallo scalo fluviale di Pisa San Rossore – doi 10.36153/amnis.22
- 21. Mariano Morganti, Importazioni di sigillate africane e orientali in Sicilia tra V e VI secolo d.C. – doi 10.36153/amnis.23
- 22. Martina Rodinò, Cosa e le rotte commerciali. Alcune considerazioni sull’approvvigionamento del vasellame da mensa – doi 10.36153/amnis.24