Archeologia dell’Emilia Romagna, 1998, II/1

18,00

Anno di stampa: 1997
ISBN: 9788878141384

Descrizione

Sommario
  • Editoriale
  • E. Ercolani In memoria di Franco Panvini Rosati
  • A. Ferrari, F. Fontana, A. Pessina, G. Steffè, P. Visentini, Provenienza e circolazione delle rocce silicee scheggiate fra Mesolitico ed Età del Rame in Emilia centro-orientale, Romagna e Friuli
  • G. Morico, G. Steffè, Materiali eneolitici da via Ugo Bassi a Bologn
  • A. Ferrari, G. Morico, G. Steffè, Testimonianze dell’antica età dei metalli dal territorio di Spilamberto e San Cesario sul Panaro, con Appendice di G. Petrucci
  • J. Ortalli, Nuove osservazioni sui monumenti orientalizzanti bolognesi di via Fondazza
  • M. Catarsi Dall’Aglio, N. Dondi, Nuovi ritrovamenti dell’età del Ferro nel Parmense
  • E. Lippolis, L. Pini, S. Sani, L’insediamento preromano di Monteacuto Ragazza
  • P. Desantis, Un problematico segnacolo tombale a Spina: la macina a tramoggia in andesite della tomba 15 C di Valle Pega
  • E. Lippolis, A. Losi, N. Cassone, L’insediamento romano nell’Appennino reggiano: nuovi rinvenimenti e problemi interpretativi 101
  • R. Chiari, G. Lanzola, B. Truzzi, I manufatti arenitici del sito archeologico di Luceria (Ciano d’Enza)
  • C. Ravara, Esemplificazione degli intonaci dipinti di Cattolica
  • A. Mazzarella Mattioli, Acroterio di sarcofago ravennate con ritratto femminile
  • P. Novara Sectilia, parietali di ignota provenienza conservati pressoil Museo Nazionale di Ravenna
  • I. Baldini Lippolis, Edilizia palaziale “teodericiana”: considerazioni sulle sedi del potere in Romagna tra tardoantico ed altomedioevo
  • R. Curina, C. Negrell,i Le ceramiche tardoantiche a rivestimento rosso: i pozzi di Orto Granara e di Bubano
  • C. Cincotti, C. Guarnieri, M.T. Gulinelli, M. Librenti, Recenti interventi di emergenza a Ferrara: appunti e nuovi dati per la valutazione del potenziale
  • C. Vallini, B. Zappaterra, archeologico urbano
  • C. Guarnier,i Considerazioni preliminari su di un gruppo di oggetti lignei medievali provenienti da uno scavo in Argenta (FE)
  • G. Montevecchi, L’Accademia di Belle Arti di Ravenna. Un calco in gesso rappresentante una “Fanciulla con ghirlanda”
  • N. Masturzo, Il rilievo archeologico: problemi e proposte di procedure
  • Recensioni

Informazioni aggiuntive

Peso1,030 kg
Dimensioni29,7 × 21 × 1,9 cm
Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

284

Illustrazioni

1 tavola a colori fuori testo, illustrazioni in bianconero

Legatura

brossura

ISBN

Lingua

italiano