Il priorato cluniacense dei Santi Pietro e Paolo a Castelletto Cervo. Scavi e ricerche 2006-2014

120,00

Autore: Eleonora Destefanis (a cura di)
con una presentazione di Christian Sapin
Anno di stampa: 2015
ISBN: 9788878146778
e-ISBN: 9788878146785

Descrizione

Recensione al volume in Archéologie Médiévale 2016 46 bulletin_critique-AM-pp324-325

Recensione al volume in Archeologia Medievale XLIII 2016 AM XLIII 2016

Attestato per la prima volta nel 1092 e attivo sino al XVI secolo, quando l’ente religioso venne convertito in parrocchia (e a sede di vicaria, nel 1593), il priorato dei Santi Pietro e Paolo di Castelletto Cervo, in diocesi di Vercelli, rappresenta un’emergenza molto significativa nel monachesimo cluniacense italiano, affermatosi con particolare capillarità nell’attuale Lombardia e nel Piemonte orientale. Il monastero rivestì un ruolo non secondario nella presenza dell’Ordine in tale vasta area, anche dal punto di vista economico, essendo dotato di diverse dipendenze e di un patrimonio esteso a livello regionale. Il complesso attuale presenta un buon livello di leggibilità delle strutture medievali, in parte rilevante ancora conservate in elevato, non soltanto in relazione alla chiesa, ben individuabile nel suo impianto romanico, ma – aspetto decisamente più raro – anche in rapporto agli altri edifici che costituivano il nucleo religioso. Inoltre, allargando lo sguardo all’intero mondo cluniacense, esso è uno dei pochi centri in cui si preservi, seppure in parte con modifiche intervenute nel corso dei secoli, la seconda chiesa del monastero, dedicata alla Vergine, e punto focale nella liturgia – soprattutto funeraria e commemorativa – propria all’Ordine. Il sito è stato oggetto di approfondita indagine sin dal 2006, in una prospettiva di ricerca interdisciplinare che ha visto il concorso di specialisti con competenze diverse e in cui la ricerca archeologica, sia sul fronte dello scavo (campagne 2009-2012) che su quello dell’archeologia dell’architettura, si è integrata con quella archivistica e storico-artistica e si è ampiamente avvalsa di indagini archeometriche, anche nel quadro di progetti di ricerca internazionali in cui il monastero è stato oggetto di nuove frontiere di sperimentazione metodologica. Gli esiti delle ricerche presentati in questo volume si pongono nel vivo del dibattito storiografico che investe da un lato l’archeologia dei monasteri, con una specifica attenzione agli aspetti topografico-spaziali e funzionali, dall’altro gli studi sul mondo cluniacense, soprattutto alla luce delle scoperte derivanti dagli scavi attualmente in corso a Cluny, che impongono una revisione incisiva delle conoscenze consolidate sull’abbazia borgognona e sull’organizzazione dei suoi spazi (nonché sulla periodizzazione generale delle sue fasi costruttive). Proprio queste nuove acquisizioni inducono anche a riconsiderare sotto una diversa prospettiva l’organizzazione – al  tempo stesso architettonica, spaziale e liturgica – delle dipendenze e in particolare dei priorati, che mantennero per secoli uno stretto legame con Cluny, come nel caso di Castelletto, nel tentativo di verificare criticamente l’effettivo grado di adesione al “modello” della casa-madre e le soluzioni di volta in volta individuate per rispondere a specifiche esigenze liturgiche che il monachesimo cluniacense sviluppò. Altri studi di questo tipo sono stati condotti o sono in corso in ambito europeo e, in questo quadro, Castelletto costituisce un laboratorio di primario interesse per il contesto non solo italiano.

Visualizza e scarica la planimetria complessiva di dettaglio delle principali evidenze individuate, in formato pdf.

La planimetri a è suddivisa in più livelli, che possono essere attivati e disattivati per la visualizzazione, attraverso gli strumenti presenti nel reader.

Sommario

Presentazioni di Renzo Selva, Daniele De Luca, Cesare Emanuel, Raffaella Tabacco, Egle Micheletto, Luisa Papotti

Abbreviazioni

  • Christian Sapin, Castelletto, le renouveau d’un site
  • Eleonora Destefanis, Premessa

INTRODUZIONE/INTRODUCTION

  • Gabriele Ardizio, Quadro storiografico e sintesi storica
  • Daniele De Luca, I recenti interventi di restauro presso l’ex priorato dei Santi Pietro e Paolo di Castelletto Cervo

Parte I. IL MONASTERO E IL SUO CONTESTO: INQUADRAMENTO STORICO E TERRITORIALE/THE MONASTERY AND ITS CONTEXT: THE HISTORICAL AND TERRITORIAL FRAMEWORK, con il coordinamento di Gabriele Ardizio

Il territorio/The Territory

  • Roberto Compagnoni, Fabrizio Piana, I.1 Lineamenti geologici
  • Gabriele Ardizio, I.2 Il paesaggio
  • Angela Deodato, Antonella Gabutti, Giuseppina Spagnolo Garzoli, I.3 Castelletto Cervo e il Biellese orientale in età romana
  • Gabriele Ardizio, I.4 L’età tardoantica e medievale
  • Francesca Garanzini, Il “pozzo delle meraviglie”: reperti di età medievale e moderna

Il monastero/The Monastery

  • Giancarlo Andenna, I.5 I lunghi secoli della presenza cluniacense
  • Alessandro Barbero, I.6 Il potere pubblico sul territorio di Castelletto (secoli XI-XV)
  • Gabriele Ardizio, I.7 Il patrimonio monastico

Parte II. LE STRUTTURE MATERIALI/THE BUILDINGS

Strumenti per la lettura

Gli edifici e le aree indagate/Buildings and Excavated Areas

  • Eleonora Destefanis, Gabriele Ardizio, II.1 La chiesa priorale
  • Eleonora Destefanis, Gabriele Ardizio, II.2 Il chiostro
  • Eleonora Destefanis, Gabriele Ardizio, II.3 La seconda chiesa
  • Eleonora Destefanis, Gabriele Ardizio, II.4 L’avancorpo e l’area a ovest e a sud
  • Eleonora Destefanis, Gabriele Ardizio, Davide Casagrande, Fabio Ombrelli, II.5 L’area funeraria a nord dell’avancorpo
  • Eleonora Destefanis, Gabriele Ardizio, II.6 Il comparto sud-orientale

Materiali e tecniche di costruzione, apparati decorativi/Building Materials and Techniques, Ornaments

  • II.7 Materiali lapidei e agglomerati; Eleonora Destefanis, II.7.1 Considerazioni archeologiche sui materiali lapidei e agglomerati; Cristina Maritano, Il lavatorium (perduto)

Roberto Compagnoni, Anna d’Atri, Luca Martire, Fabrizio Piana, Donata Violanti, II.7.2 Analisi petrografiche: dai litotipi ai bacini di approvvigionamento; Gabriele Ardizio, La documentazione archivistica

  • II.8 Laterizi; Gabriele Ardizio, II.8.1 Considerazioni archeologiche sui laterizi; Francesca Garanzini, Laterizi con superfici invetriate; Sophie Blain, Philippe Dufresne, Anna Gueli, Pierre Guibert, Philippe Lanos, Marco Martini, Emanuela Sibilia, Giuseppe Stella, II.8.2 Il contributo delle metodologie archeometriche alla cronologia del sito
  • Francesca Garanzini II.9 Cocciopesti
  • Gabriele Ardizio, Caterina Rinaudo, Alessandro Croce, Mario Allegrina, II.10 Intonaci
  • Elena Basso, II.11 Malte
  • Gabriele Ardizio, Eleonora Destefanis con la collaborazione di Filippo Bardotti, II.12 I cantieri del monastero in età medievale: tecniche costruttive e organizzazione del lavoro
  • Saverio Lomartire, II.13 Resti pittorici di età medievale
  • Vittorio Natale, L’affresco con la santissima Trinità e san Giacomo di Compostela

Parte III. SEPOLTURE E PRATICHE FUNERARIE/BURIALS AND FUNERARY PRACTICES

  • Eleonora Destefanis, Rosa Boano, Davide Casagrande, Fabio Ombrelli, III.1 Catalogo delle tombe
  • Rosa Boano, Ezio Fulcheri, III.2 L’indagine antropologica e paleopatologica: metodi e risultati
  • Eleonora Destefanis, Davide Casagrande, Fabio Ombrelli, III.3 Inumare a Castelletto Cervo nel medioevo: strutture funerarie, aspetti spaziali, ritualità

Parte IV. EDIFICI, SPAZI, FUNZIONI/BUILDINGS, SPACES, FUNCTIONS

  • Eleonora Destefanis, Dalle strutture al contesto. Periodizzazione e inquadramento del complesso monastico nel suo sviluppo

Parte V. I REPERTI/THE FINDS

Avvertenze

Manufatti/Artefacts

  • Nadia Botalla Buscaglia, V.1 Materiali ceramici; Catalogo; Appendice – I corpi ceramici
  • Nadia Botalla Buscaglia, Laura Vaschetti, V.2 Pietra ollare; Catalogo
  • V.3 Metalli e produzione metallurgica, Stefano Bocchio; V.3.1 Reperti metallici; Catalogo; Andrea Iacone, V.3.2 La produzione metallurgica a Castelletto Cervo: osservazioni; Roberto Compagnoni, Nota archeometrica. Le scorie di fusione: analisi microscopiche in sezione sottile
  • Federico Barello, V.4 Monete; Catalogo
  • Simone Giovanni Lerma con un contributo di Francesca Garanzini, V.5 Vetri; Catalogo
  • Francesca Garanzini, V.6 Varia

Bioarcheologia/Bio-archaeology

  • Valentina Catagnano, V.7 Resti faunistici
  • Mauro Rottoli, V.8 Analisi archeobotaniche

Parte VI. RIFLESSIONI CONCLUSIVE/CONCLUDING REMARKS

  • Eleonora Destefanis, Castelletto: un monastero cluniacense fra dimensione locale e vocazione europea
  • Gli Autori

Informazioni aggiuntive

Peso2,200 kg
Dimensioni29 × 21 × 3,4 cm
Autore

Numero e serie

23, Biblioteca di Archeologia Medievale

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

712

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

e-ISBN

Lingua

italiano, riassunti in inglese

eBook

Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Acquista su Google books
Acquista su Google play

Tramite il DOI accedi direttamente alle singole parti dei volumi
  • Il priorato cluniacense dei santi Pietro e Paolo a Castelletto Cervo: scavi e ricerche 2006-2014 / a cura di Eleonora Destefanis; con una prefazione di Christian Sapin; testi di M. Allegrina … [et al.].; 9788878146785; Il monastero e il suo contesto: inquadramento storico e territoriale = The monastery and its context: the historical and territorial framework.; -; DOI: 10.1400/237630
  • Il priorato cluniacense dei santi Pietro e Paolo a Castelletto Cervo: scavi e ricerche 2006-2014 / a cura di Eleonora Destefanis; con una prefazione di Christian Sapin; testi di M. Allegrina … [et al.].; 9788878146785; Le strutture materiali = The buildings.; -; DOI: 10.1400/237631
  • Il priorato cluniacense dei santi Pietro e Paolo a Castelletto Cervo: scavi e ricerche 2006-2014 / a cura di Eleonora Destefanis; con una prefazione di Christian Sapin; testi di M. Allegrina … [et al.].; 9788878146785; Sepolture e pratiche funerarie = Burials and funerary practices.; -; DOI: 10.1400/237632
  • Il priorato cluniacense dei santi Pietro e Paolo a Castelletto Cervo: scavi e ricerche 2006-2014 / a cura di Eleonora Destefanis; con una prefazione di Christian Sapin; testi di M. Allegrina … [et al.].; 9788878146785; Edifici, spazi, funzioni = Buildings, spaces, functions.; -; DOI: 10.1400/237633
  • Il priorato cluniacense dei santi Pietro e Paolo a Castelletto Cervo: scavi e ricerche 2006-2014 / a cura di Eleonora Destefanis; con una prefazione di Christian Sapin; testi di M. Allegrina … [et al.].; 9788878146785; I reperti = The finds.; -; DOI: 10.1400/237634
  • Il priorato cluniacense dei santi Pietro e Paolo a Castelletto Cervo: scavi e ricerche 2006-2014 / a cura di Eleonora Destefanis; con una prefazione di Christian Sapin; testi di M. Allegrina … [et al.].; 9788878146785; Riflessioni conclusive = Concluding remarks.; -; DOI: 10.1400/237635