Descrizione
La pubblicazione è nata con obiettivi limitati e precisi rendere conto del lavoro di analisi dei materiali emersi durante gli scavi di via de’ Castellani, realizzati a Firenze fra l’agosto 2001 e il dicembre 2004 nel quadro degli interventi per la costruzione della nuova uscita dei ‘Nuovi Uffizi’ e specificatamente nell’area dove dovrebbe sorgere il loggiato progettato dall’architetto Arata Isozaki, collocandoli nel loro contesto topografico e stratigrafico. Il volume contiene in particolare una prima edizione analitica dell’intero contesto dei materiali mobili e alcune prime elaborazione dei materiali organici raccolti nel corso del cantiere.
Testi di Antonia Arnoldus-Huyzendveld, Anna Baldi, Maddlena Belli, Jacopo Bruttini, Mauro Paolo Buonincontri, Federico Cantini, Marta Caroscio, Gaia Citriniti, Chiara A Corbino, Angelica Degasperi, Eva Degl’Innocenti, Gaetano Di Pasquale, Domizia Donnini, Antonio Fornaciari, Riccardo Francovich, Paolo Lelli, Marja Mendera, Miria Mori Secchi, Gloria Papaccio, Alessandra Pecci, Sabrina Pignattelli, Elisa Pruno, Laura Salvini, Emiliano Scampoli, Lorenzo Spezi, Manola Terzani, Laura Torsellini, Cristiano Viglietti.
Sommario
Presentazione – Premessa
1. LA RICERCA ARCHEOLOGICA
1. Per una pratica dell’archeologia urbana a Firenze e una introduzione allo scavo di via de’ Castellani (2001-2004)
2.Dalla costruzione della documentazione archeologica alla gestione informatica dei dati
3. Tra terra e acqua: trasformazioni geo-ambientali
4. Tra Palazzo Vecchio e Arno: un muro e la formazione della città comunale
4.1. Il muro di via Castellani e le difese di Firenze
4.2. Lo scavo in relazione all’area sud-orientale della città
Appendice documentaria
2. LO SCAVO
1. Sintesi interpretativa della sequenza stratigrafica
2. Nota preliminare sulle stratigrafie archeologiche
3. I MATERIALI
1. Ceramica e pietra ollare
1.1. Età classica-altomedioevo
1.2. Basso medioevo e post medioevo
2. Materiale vitreo
3. Metalli
3.1. Introduzione
3.2. Reperti metallicui delle fasi tardoantiche e altomedievali
3.3. Reperti metallici medievali e postmedievali
4. Evidenze numismatiche
5. Materiale edilizio
6. Manufatti in osso
7. Resti osteologici animali: problemi e prospettive di un contesto urbano
Appendice: dati osteometrici rilevati sulle ossa dei mammiferi
8. Alimentazione e ambiente a Firenze nel XIII secolo: un approccio integrato
CONCLUSIONI – BIBLIOGRAFIA