Geografia letteraria dei paesaggi marginali La Toscana rurale in Carlo Cassola

22,00

Autore: Nicola Gabellieri
Anno di stampa: 2019
ISBN: 9788878149298
e-ISBN: 9788878149304

Volume in ristampa disponibile in circa 15 gg.

eBook

Carta

Descrizione

Al testo letterario è possibile rivolgersi con molteplici approcci, ispirati da altrettanti differenti campi disciplinari. Questo lavoro affronta da una prospettiva geografico-letteraria la produzione narrativa e documentaristica di Carlo Cassola, romano di nascita ma toscano d’elezione, dipanando i fili che uniscono la sua biografia, il contesto geografico-storico-culturale in cui si è mosso e i topoi delle sue numerose pubblicazioni letterarie ed etnografiche. La densa narrativa microanalitica di Cassola consente di riscoprire un mondo di mestieri e usi ormai scomparso, così come di individuare i meccanismi di riproduzione e analisi della realtà intrecciati con la sensibilità e l’ars narrandi dell’autore. Il caso studio offre l’occasione per ridiscutere alcune recenti categorie concettuali e analitiche della geografia e dell’antropologia, come quella di “taskcape” e quella di “produzione della località”. Gli spazi rurali narrati da Cassola si rivelano così come crogioli di pratiche, produzioni e conoscenze, permettendo di gettare nuova luce sul “margine” di una Toscana rurale che proprio la fonte letteraria può supportare in nuovi percorsi di valorizzazione.

Sommario
  • Prefazione

I. Introduzione. Per una geografia letteraria dei paesaggi cassoliani

  • La geografia letteraria: una lunga storia di intersezioni e sinergie
  • Geografia letteraria, paesaggio e luogo
  • Paesaggi marginali, da problema a risorsa
  • I paesaggi letterari di Cassola: episteme e metodo

II. La Val di Cecina e le Maremme settentrionali: il contesto geografico-storico e letterario

  • La Toscana nella letteratura dal Seicento ai primi del Novecento: dal Grand Tour della Toscana del centro alla “linea toscana” del margine 41
  • Una pluralità di “Toscane”
  • La Val di Cecina dal Settecento ai primi del Novecento
  • La Resistenza in Toscana e la 23° Brigata Garibaldi
  • Le aree rurali nella seconda metà del XX secolo: alla ricerca di un nuovo equilibrio

III. Carlo Cassola: biografia, opere e recezione della critica

  • La biografia
  • La produzione letteraria
  • Il dibattito su Cassola, tra contesto sociale, impegno politico e funzione del paesaggio 1
  • Il Cassola etnografo

IV. Paesaggi letterari in Cassola

  • Bosco tagliato, bosco narrato
  • Il paesaggio rurale e i giochi di scala: dalle macrotipologie alle minute attività produttive
  • Il paesaggio urbano: Cecina e Volterra a confronto
  • Il romanzo storico come narrazione di una città: l’incompiuto su Volterra
  • Elementi sonori e olfattivi nei paesaggi cassoliani

V. I paesaggi letterari in Cassola tra “taskape” e “produzione della località”

VI. Il parco culturale di Carlo Cassola: una sfida possibile

  • Parchi letterari e itinerari culturali
  • Itinerari culturali cassoliani: una proposta di mappatura
  • “Il taglio del bosco”, proposta per un impiego nella didattica
  • Bibliografia

Informazioni aggiuntive

Peso0,317 kg
Dimensioni15 × 21 × 1,5 cm
Numero e serie

9, Trame nello spazio – Collana di Geografia e Territorio

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Pagine

234

Tipologia

Libro

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

e-ISBN

Lingua

italiano