Descrizione
Con testi e schede di Carla Buoite, Roberto Deriu, Patrizia Farello, Ilaria Gobbo, Venceslas Kruta, Luigi Malnati, Marco Marchesini, Silvia Marvelli, Diana Neri, Elisabetta Rizzoli, Federica Wiel-Marin, Lorenzo Zamboni.
Il volume, di taglio prettamente scientifico, è incentrato sull’analisi dei dati di scavo e dei materiali dell’insediamento del Forte Urbano nell’intento di portare a conoscenza del grande pubblico i risultati delle campagne di scavo, effettuate dal 1992 al 1996 con una ripresa nel 2004, alle quali il Comune di Castelfranco ha dedicato un’apposita mostra. I materiali rinvenuti, relativi ad un insediamento etrusco attivo fra il V e il IV secolo a.C., si caratterizzano per la presenza di ceramica depurata di colore grigio con forme che attengono al repertorio delle ceramiche fini coeve, soprattutto alla depurata e all’attica. Va segnalata anche la presenza di materiali di tradizione non etrusca, da mettere forse in relazione con l’abbandono del sito e l’arrivo di popolazione celtiche, che potrebbe costituire il primo sostegno materiale alla celebre storia, finora solo documentaria, di Forum Gallorum.
NOTE
Catalogo scientifico della Mostra ‘Glia scavi di Castelfranco Emilia presso il Forte Urbano. Un abitato etrusco alla vigilia delle invasioni celtiche’, Museo Civico Archeologico, Castelfranco Emilia (BO) (14 dicembre 2008 – 15 febbraio 2009)
SOMMARIO
Presentazione – Premessa
1. Storia degli scavi al Forte Urbano
2. Lo scavo
2.1. Introduzione
2.2. Settore perimetrale
2.3. Settore 1
2.4. Settore 2
2.5. Settore 3
2.6. Settore 4
2.7. Settore 5
2.8. Settore 6
2.9. Settore 7
2.10. Settore 8
3. I materiali
3.1. Ceramica attica
3.2. Ceramica locale (Metodi di classificazione; Ceramica d’impasto; Ceramica d’impasto di tradizione non locale; Ceramica depurata; Ceramica grigia; Bucchero Locale; Incisioni e graffiti)
3.3. Altri materiali (Anfore; Laterizi; Instrumentum fittile; Instrumentum litico; Metalli; Altri oggetti d’ornamento: Scorie)
3.4. Aspetti tecnologici (Restauri in antico; Processi sperimentali)
4. L’economia animale: allevamento, caccia e consumi carnei
4.1. Materiali
4.2. Metodi
4.3. Composizione della fauna
4.4. Utilizzo della carne
4.5. Malacofauna
4.6. Ambiente e paesaggio
4.7. Conclusioni
5. Risultati delle indagini archeobotaniche per la ricostruzione del paesaggio vegetale e dell’ambiente circostante l’abitato
5.1. Introduziione
5.2. Materiali e metodi
5.3. Risultati
5.4. Analisi polliniche
5.5. Analisi carpologiche
5.6. Analisi xilo-antracologiche
5.7. Il paesaggio vegetale e la sua evoluzione nel tempo
5.8. Considerazioni conclusive
6. L’interpretazione dei dati di scavo
7. Epilogo. L’abitato del forte urbano e la questione della presenza celtica in Cispadana
Bibliografia – Tavole a colori