Gortina IX.1-2. Il teatro di Pithion. Scavi e ricerche 2001-2013

50,00155,00

Autore: Jacopo Bonetto, Denis Francisci, Stefania Mazzocchin
Anno di stampa: 2019
ISBN: 9789609559157

Descrizione

Quest’opera costituisce l’edizione sistematica degli scavi e delle ricerche condotti tra il 2001 e il 2013 presso il Teatro del Pythion di Gortina di Creta dalla Scuola archeologica italiana di Atene e dall’Università degli Studi di Padova con la preziosa collaborazione della 23^ Eforia per le antichità preistoriche, classiche e bizantine di Iraklio. Il lavoro di cui qui si presentano gli esiti ebbe origine nel clima di profondo rinnovamento che caratterizzò la vita scientifica della secolare istituzione italiana in Grecia allorché E. Greco ne assunse la direzione nel 2000. Tutto lo scavo è stato realizzato scendendo dai livelli superficiali verso la massima profondità per comprendere l’intera sequenza stratigrafica ed evolutiva di questa zona della città. La strategia si è rivelata utile per ricostruire la storia dell’edificio dalla sua costruzione fino all’abbandono dell’area. Ma non ha potuto fornire risultati su un’altra questione cruciale relativa alle realtà preesistenti; infatti, a causa delle masse strutturali dell’edificio per spettacoli, i saggi di scavo non hanno potuto mettere in luce con sufficiente ampiezza i livelli di frequentazione antecedenti il II sec. d.C. e dare indicazioni sull’eventuale presenza di altri edifici (teatralo di altra natura) nel sedime del Teatro di età imperiale. Proprio attraverso queste lunghe riflessioni si è così arrivati all’idea di proporre l’esito della ricerca attraverso una presentazione estesamente analitica del lavoro svolto e dei dati acquisiti. Nei due tomi è quindi esposta l’interezza delle evidenze stratigrafiche, attraverso la loro narrazione testuale e la presentazione grafica (tomo I, parte II, capp. 1-10), ed è dato riferimento esauriente di tutti i reperti mobili sia attraverso il loro assemblaggio per contesti di giacitura sia attraverso la loro classificazione tipologica (tomo II, parte III). Pur essendo il lavoro articolato in ampie parti di sintesi e di interpretazione storica dei dati (tomo I, parte II, cap. 11), si è così mantenuto fede alla logica della presentazione integrale dei dati che, riteniamo, sia la sola che possa permettere a tutti gli studiosi interessati alle nostre ricerche non solo di giudicare le letture storiche conclusive, forse caduche e opinabili, ma anche di riprendere in esame le stesse basi di conoscenza per proporre o sostenere considerazioni storiche diverse da quelle avanzate.

Sommario

TOMO I

  • PARTE I. STORIA DEGLI STUDI E DEGLI SCAVI
  • PARTE II. LO SCAVO, LE ARCHITETTURE, LA STORIA

TOMO II

  • PARTE III. I REPERTI
  • PARTE IV. APPARATI

Informazioni aggiuntive

Peso2,575 kg
Dimensioni31 × 21 × 7,1 cm
Editore

Autore

, ,

Numero e serie

28, Monografie della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente

ISBN

ISSN

Luogo di stampa

Roma – Atene

Anno di stampa

Pagine

944

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

Lingua

italiano, riassunti in greco e inglese

Tipologia

Libro

carta / ebook

carta, ebook Google Play, ebook Torrossa

Anteprima