Descrizione
Nel Medioevo la costruzione o la ricostruzione di un luogo fortificato avveniva in tempi brevissimi. Solo una cosa contava: occupare rapidamente una posizione strategica. Le abilità tecniche dei costruttori erano dunque importantissime. Quali rocce sceglievano per ottenere il materiale edilizio? E quali tecniche utilizzavano per costruire le strutture di un castello? Il libro presenta i risultati di un’indagine condotta in Romagna su 34 siti, scelti in ambiti territoriali diversi tra loro. Un’opera che affronta con uno sguardo complessivo il tema dell’incastellamento a partire da una buona campionatura di siti; e li sottopone ad un’analisi approfondita che ne individua gli elementi costitutivi e li mette a confronto tra loro: materiali, paramenti, aperture, apparati decorativi ed altro ancora. Un testo ricco di grafici, tabelle, foto e rilievi stratigrafici inediti.
Sommario
- Presentazione, di Andrea Augenti
1. INTRODUZIONE
2. IL CONTESTO STORICO, GEOGRAFICO E POLITICO
- 2.1 Età altomedievale (secoli VIII-X)
- 2.2 Età bassomedievale (secoli XI-XIII)
- 2.3 Età tardomedievale (secoli XIV-XV)
- 2.4 Età moderna (secoli XVI-XVIII)
3. ARCHEOLOGIA DEI CASTELLI DELLA ROMAGNA
- 3.1 Indagine archeologica
- 3.2 Indagine metrologica
- 3.3 Indagine geologica
4. MATERIALI E TECNICHE COSTRUTTIVE
- 4.1 Le murature
- 4.1.1 Materiali delle murature
- 4.1.2 Tipologie costruttive delle murature
- 4.2 Le aperture
- 4.2.1 Materiali delle aperture
- 4.2.2 Tipologie costruttive delle aperture da tiro
- 4.2.3 Tipologie costruttive delle finestre
- 4.2.4 Tipologie costruttive delle porte
- 4.2.5 Tipologie costruttive delle porte-finestre
- 4.3 Gli apparati decorativi
- 4.3.1 Materiali degli apparati decorativi
- 4.3.2 Tipologie costruttive degli apparati decorativi
5. REPERTORI CRONOTIPOLOGICI
- 5.1 Le murature
- 5.2 Le aperture
- 5.2.1 Aperture da tiro
- 5.2.2 Finestre
- 5.2.3 Porte
- 5.2.4 Porte-finestre
- 5.3 Gli apparati decorativi
6. CASI DI STUDIO
- L’età altomedievale: l’invisibilità delle strutture
- XIII-XIV secolo: l’imprinting
- XV-XVI secolo: a prova di bomba! adeguamenti strutturali e nuove fondazioni
- Piena età moderna (XVII-XVIII secolo): riconversioni e demolizioni
- 6.1 Forte di Monte Poggiolo, Castrocaro Terme e Terra del Sole (FC)
- 6.2 Castelnuovo, Meldola (FC)
- 6.3 Torre Albicini, Ravenna (RA)
- 6.4 Torre di Ceparano, Brisighella (RA)
- 6.5 Castello di Pianetto, Galeata (FC)
- 6.6 Torre Mirone, Brisighella (RA)
- 6.7 Roccaccia di Modigliana (FC)
- 6.8 Torre di Monte Erno, Galeata (FC)
- 6.9 Rocca Malatestiana di Verucchio (RN)
- 6.10 Monte Battaglia, Casola Valsenio (RA)
- 6.11 Castello di Sorrivoli, Roncofreddo (FC)
7. CONCLUSIONI
- 8. APPENDICE
- 8.1 La data in chiave: porte italiane di cronologia certa
- 8.2 Modani e campioni mensori: verso un censimento dell’Italia centro-settentrionale (secoli XIII-XVIII)
- 8.3 Dati desunti dalle fonti cartografiche, iconografiche e scritte (castelli non trattati nel capitolo 6)
BIBLIOGRAFIA
Recensioni su Medieval Archaeology, December 64.2 (2020), di Neil J. Christie