Archeologia stratigrafica di un paesaggio emiliano. La pianura a nord-est di Bologna tra tarda Antichità e Medioevo

34,00

Autore: Alessandro A. Rucco
Anno di stampa: 2020
ISBN: 9788878149939
e-ISBN: 9788878149946

Descrizione

Il volume propone uno studio geoarcheologico della pianura a nord-est di Bologna, con particolare riferimento ai territori di Minerbio e Budrio. La ricerca raccoglie le informazioni desumibili dalla cartografia archeologica e geologica e, attraverso l’analisi di carotaggi manuali effettuati per l’occasione, ricostruisce le vicende stratificate del territorio. Il dato stratigrafico così ottenuto viene elaborato per la produzione di una carta dello spessore dei depositi alluvionali post-romani. Il tutto viene infine messo in relazione con i dati da cartografia storica e reperibili nelle fonti scritte in un periodo compreso tra XI e XIV secolo, al fine di contestualizzare stratigraficamente l’evoluzione dei sistemi poderali e del paesaggio naturale.

Sommario

Introduzione

1. Il popolamento dall’età romana al Medioevo: archeologie dell’ultimo secolo

  1. Archeologia dell’ultimo secolo e dei primi anni Duemila
  2. Popolamento tra età romana e Medioevo: quadro di sintesi
  3. La gestione degli spazi tra età romana e Medioevo

2. Note di paleoidrografia

  1. Introduzione
  2. Rete idrografica principale
  3. Rete idrografica secondaria
  4. Dossi
  5. Appunti di paleoidrografia da aerofotointerpretazione

3. Le indagini geoarcheologiche

  1. Introduzione
  2. DEM
  3. La scelta dei punti di intervento
  4. Presentazione analitica delle sezioni
  5. Discussione

4. Fonti scritte e cartografia alla luce della geomorfologia: colto, incolto e gestione delle acque

  1. Introduzione
  2. Le fonti documentarie private
  3. Gli Statuti
  4. Discussione del dato e riflessioni cronologiche: gli elementi del paesaggio nel territorio e nei secoli
  5. L’analisi della cartografia: persistenze e “anomalie” nei sistemi di appoderamento

5. Misurare il cambiamento: strumenti informatici per la “quantificazione” delle trasformazioni morfologiche del paesaggio

Introduzione

  1. Metodi
  2. Risultati
  3. Discussione
  4. Sezioni bidimensionali

6. Discussione finale

  1. Geomorfologia + informatica = evoluzione morfologica delle pianure dall’età romana a oggi
  2. Archeologia + geomorfologia = dati archeologici nello spazio-tempo
  3.  Archeologia + geomorfologia + informatica + topografia = popolamento tardoantico e medievale

7. Conclusioni: un approccio geoarcheologico

8. Appendice: schede stratigrafiche di carotaggio
Bibliografia
Abstract

Recensione su Medieval Archaeology vol. 65.1

Informazioni aggiuntive

Peso0,520 kg
Dimensioni29 × 21 × 0,7 cm
Autore

Luogo di stampa

Sesto Fiorentino (FI)

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

104

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISBN

e-ISBN

Lingua

italiano, riassunto in inglese

Anteprima

Ebook