A misura d’uomo 2. Aggiornamenti alla carta del potenziale archeologico di Cesena

30,0074,00

Autore: Claudio Negrelli (a cura di)
Anno di stampa: 2021
ISBN: 9788892851306
e-ISBN: 9788892850552

Descrizione

Questo è un lavoro di aggiornamento e al tempo stesso di approfondimento. Aggiornamento della carta archeologica di Cesena nella redazione del 2008 (A Misura d’uomo 2008), per quanto concerne la parte territoriale del comune, e implementazione della carta del 1999 (Gelichi, Alberti, Librenti 2008) per la parte urbana. L’approfondimento, oltre alla maggiore attenzione prestata agli aspetti cartografici e schedografici della carta del noto, relativamente alla parte urbana, è focalizzato soprattutto sui temi del potenziale, la cui complessità viene qui affrontata mediante nuovi metodi inerenti alla geoarcheologia e alla modellazione ‘predittiva’ delle superfici ‘di periodo’, colte cioè nella diacronia dei paesaggi. Non è nostra intenzione proporre un nuovo modello di potenziale archeologico per Cesena, in quanto i principi rimangono sostanzialmente i medesimi delle carte precedenti, sia per la città, sia per il territorio, ma di affinarne la portata e la profondità, sia attraverso una migliore conoscenza dei fenomeni geologici e geomorfologici che si sono intersecati al paesaggio, tanto nel territorio, quanto in città, sia attraverso l’applicazione di una serie di ‘sperimentazioni predittive’ che vengono impiegate con successo crescente negli studi di questo tipo, soprattutto riguardo all’analisi delle superfici di periodo e alle aggradazioni dei depositi geo-archeologici. Dunque, questo terzo volume dedicato al potenziale archeologico di Cesena si pone in modo complementare rispetto ai due precedenti, nella composizione di un quadro d’insieme frutto ormai di più di un ventennio di ricerche. Il primo capitolo è dedicato al censimento dei dati: in continuità con le carte precedenti, si propone una serie di schede di aggiornamento che riguardano gli anni dal 2009 al 2018 per il territorio, e tutti i siti fino al 2018 per la città, infatti, in questo caso, sono state revisionate e implementate, nonché cartografate con maggior precisione, anche le schede urbane precedenti, oltre a quelle in aggiornamento dopo il 1999. Il secondo capitolo propone una serie di schede di approfondimento volte a illustrare alcuni tra gli scavi cesenati più significativi degli ultimi anni. Non solo per interesse scientifico, nelle varie epoche, ma soprattutto per il tipo di intervento e per la procedura seguita dalle ricerche, che appaiono sempre più determinate dai procedimenti dell’archeologia preventiva. Il terzo capitolo analizza specificamente le problematiche poste dalla determinazione del potenziale archeologico, alla luce di nuovi apporti disciplinari e del confronto con altre esperienze analoghe. Nel quarto capitolo si è cercato infine di affrontare i problemi posti dalle politiche e dalle normative oggi in campo per la tutela e valorizzazione della risorsa archeologica, sia rispetto agli enti statali, sia rispetto agli enti locali, che, sulla base delle linee guida regionali e di concerto con le Soprintendenze e le Università, stanno assumendo un’importanza sempre più grande nel più ampio panorama dell’archeologia preventiva, almeno in Emilia-Romagna.

Sommario
  • Presentazioni, di Federica Gonzato, Enzo Lattuca
  • Introduzione, di Sauro Gelichi
  • Il censimento dei dati e l’aggiornamento della carta del potenziale archeologico di Cesena: note di introduzione al volume, Claudio Negrelli

1. Il censimento dei dati

  • 1.1 L’aggiornamento della carta del noto in città e nel territorio, Fabio Bracci
  • 1.2 Schede di sito, Fabio Bracci
  • 1.3 Considerazioni sulla carta del noto, Fabio Bracci

2. Insediamento: esperienze di scavo tra città e territorio

  • 2.1 Provezza – Sito DSM025 93, Monica Miari
  • 2.2 Montefiore, via Andreucci – Sito FRZ023, Monica Miari, Silvia Fresolone
  • 2.3 Pievesestina, via Dismano angolo via Fossa – sito DSM063, Monica Miari, Mario Marchioni, Michelangelo Monti
  • 2.4 Pievesestina, via Larga di Sant’Andrea – siti DSM039 e DSM050,Monica Miari
  • 2.5 Cesena, via Strinati – Sito CST134,Matteo Casadei, Cinzia Cavallari
  • 2.6 Cesena, via Serraglio n. 7 – Sito CST045, Cinzia Cavallari, Erika Valli
  • 2.7 Cesena, piazza della Libertà – Sito CST109, Simone Biondi, Cinzia Cavallari
  • 2.8 Cesena, via Mura Porta Fiume – SIto CST131, Cinzia Cavallari, Enrica Giorgioni
  • 2.9 Cesena, via Nicolò Masini – Sito CST130, Costanza Bellini, Mattia Berton, Cinzia Cavallari
  • 2.10 Cesena, via Madonna delle Rose n. 11 – Sito CUR030, Cinzia Cavallari, Michelangelo Monti, Lorenzo Urbini

3. La carta archeologica di Cesena: potenziale urbano e territoriale nel quadro delle Linee Guida Regionali

  • 3.1 Centro storico: un aggiornamento dopo l’esperienza degli anni Novanta, Claudio Negrelli
  • 3.1.1 Centro storico: Dai dati alle elaborazioni ‘predittive’, Fabio Bracci, Alessandro A. Rucco, Marco Vianello
  • 3.1.2 Centro storico: analisi geoarcheologiche e geomorfologiche, Fabio Bracci, Alessandro A. Rucco
  • 3.2 Il territorio cesenate: vecchie e nuove unità archeologiche, Claudio Negrelli
  • 3.2.1 Geoarcheologia del territorio cesenate, Alessandro A. Rucco
  • 3.2.2 Rappresentare il potenziale. Modelli territoriali a confronto, Alessandro A. Rucco, Marco Vianello
  • 3.2.3 Metodi predittivi per la perimetrazione delle Unità Archeologiche territoriali, Alessandro A. Rucco
  • 3.2.4 Unità archeologiche e potenziale del territorio cesenate: verifiche e aggiornamenti conoscitivi, Claudio Negrelli

4. carte e norme: la gestione attuale della risorsa archeologica

  • 4.1 La prevenzione in archeologia: qualche considerazione a margine del progetto su Cesena, Sauro Gelichi
  • 4.2 Tra ricerca rigorosa e cruda realtà: tentativi contemporanei di sanare il gap, Romina Pirraglia
  • 4.3 Enti territoriali e carte archeologiche del potenziale: Cesena nel panorama italiano, Fabio Bracci, Claudio Negrelli, Alessandro A. Rucco, Marco Vianello
  • 4.4 La carta del potenziale e il Piano Urbanistico Generale di Cesena, Otello Brighi

Tavole
Bibliografia

Informazioni aggiuntive

Peso1,790 kg
Dimensioni29 × 21 × 2,6 cm
Autore

Luogo di stampa

Sesto Fiorentino (FI)

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

390

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISBN

e-ISBN

Lingua

italiano

carta / ebook

carta, ebook Google Play, ebook Torrossa

Anteprima