Il castello di Monte Lucio. La chiesa e la necropoli

40,00

Autore: Nicola Mancassola (a cura di)
Anno di stampa: 2020
ISBN: 9788878149427
e-ISBN: 9788878149434

eBook

Carta

Descrizione

Sui primi rilievi collinari degli Appennini emiliani, nel comune di Quattro Castella (RE), su di una piccola altura, immersa in un bosco di querce, si trovano i resti di Monte Lucio. Di questo sito fortificato poco si conosceva. La sua storia era solo in minima parte nota, nascosta all’ombra dei più imponenti castra limitrofi di Monte Zane e Bianello. Oggi fortunatamente non è più così. Le indagini archeologiche hanno messo in luce un castello di nuova fondazione, eretto nel Duecento su di un poggio, fino ad allora, non abitato. Risalgono al primo impianto la torre, la cinta muraria e un piccolo oratorio dedicato a San Leonardo. La piccola chiesa alla metà del Trecento assunse funzioni cimiteriali del tutto particolari: all’interno furono deposti bambini e donne, all’esterno solo uomini adulti, la probabile guarnigione militare. Quanto emerso rende Monte Lucio un caso del tutto particolare, ricostruito attraverso l’analiticità dell’archeologia (che passa per lo scavo stratigrafico, l’archeologia dell’architettura, l’analisi dei reperti ceramici fino allo studio delle sezioni sottili, ed altro ancora) integrata con una analisi a tappeto delle fonti scritte disponibili e la contestualizzazione più ampia del dato su scala territoriale. In tal modo si è aggiunto un importante tassello per la miglior comprensione del così detto “secondo incastellamento”, un tema finora ai margini dell’archeologia medievale italiana, ma che trova in questo volume un caso di studio di grande rilevanza.

Sommario
  • Presentazioni, di Alberto Olmi, Andrea Augenti, Paola Galetti
  • 1. E lo chiamavano Montescrannina, di Danilo Morini
  • 2. Per una storia di Monte Lucio. Le Quattro Castella attraverso le fonti scritte (XI-XIV secolo), di Elisa Erioli
  • 3. “De multimoda turbatione”. Insicurezza e militarizzazione del territorio reggiano nella lotta tra fazioni nel corso del Duecento, di Marco Cavalazzi
  • 4. Lo scavo archeologico, di Nicola Mancassola, Giorgia Musina
  • 5. La torre del castello di Monte Lucio, di Andrea Fiorini
  • 6. I rivestimenti superficiali medievali del castello di Monte Lucio. Alcune considerazioni sull’ambiente tecnico in relazione ai confronti sul territorio, di Federico Zoni
  • 7. La chiesa di San Leonardo a Monte Lucio: fasi edilizie e tecniche costruttive di un oratorio privato medievale, di Cecilia Bandieri
  • 8. Le sepolture nel castello di Monte Lucio, di Debora Ferreri 1
  • 9. I reperti in metallo e i sigilli, di Andrea Cenerelli, Enrico Marchesi
  • 10. I rinvenimenti numismatici, di Mattia Francesco Antonio Cantatore, Enrico Marchesi
  • 11. Alcune considerazioni sulla conservazione dei materiali metallici, di Elena Baldi
  • 12. La ceramica priva di rivestimento, di Mattia Francesco Antonio Cantatore
  • 13. Il materiale rivestito, di Stefano Degli Esposti
  • 14. Il materiale litico e ceramico non vascolare, di Mattia Francesco Antonio Cantatore
  • Conclusioni, di Nicola Mancassola

Recensioni pubblicate su Medioevo n. 285 – Ottobre 2020
Archeo – N. 434 – Aprile 2021

Informazioni aggiuntive

Peso0,96 kg
Dimensioni29 × 21 × 1,4 cm
Autore

Luogo di stampa

Sesto Fiorentino (FI)

Anno di stampa

Pagine

230

Tipologia

Libro

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISBN

e-ISBN

Lingua

italiano