Descrizione
Il presente volume propone un’analisi dell’attività progettuale di Jacopo e Giorgio Paleari, ingegneri militari ticinesi al servizio della Spagna di Filippo II e, a partire da un escursus sulle vicende storico-architettoniche che hanno caratterizzato lo sviluppo delle fortificazioni “alla moderna”, offre un inquadramento dell’opera dei due fratelli ticinesi nel più ampio scenario bellico del Cinquecento. Il percorso di conoscenza strutturato attraverso l’analisi dei progetti, il rilievo delle opere, l’esame della trattatista militare ed il supporto delle indagini di archeologia postmedievale, permette di mostrare l’elevato livello progettuale che contraddistingue l’opera dei Paleari ed ampliare, in particolare, la comprensione delle vicende progettuali e costruttive delle piazzeforti spagnole della Sardegna. Il disegno/progetto dei baluardi cinquecenteschi di Cagliari e Alghero diviene il luogo dei confronti, degli approfondimenti, nel quale la forza dell’indagine grafica, del rilevamento e della rappresentazione, quali strumenti di conoscenza, divulgazione e supporto per l’indagine storico-archeologica, trovano applicazione e consegnano importanti e sostanziali risultati, funzionali alla costituzione di un catalogo stilistico-costruttivo, utile strumento per la salvaguardia e la valorizzazione di questo particolare patrimonio che tutt’ora caratterizza il paesaggio urbano dei due centri isolani.
Andrea Pirinu (Cagliari, 1969). Laureato in Ingegneria Civile-Edile (orientamento architettonico-compositivo) presso l’Università degli Studi di Cagliari con tesi dal titolo “Analisi di un centro storico attraverso diversi metodi di lettura e gestione dei dati con il metodo del GIS: Corte Intro a Bosa”, è Dottore di Ricerca in Ingegneria Edile (SSD ICAR 17) con tesi dal titolo “Il disegno dei baluardi cinquecenteschi nell’opera dei fratelli Palearo Fratino. La piazzaforte di Alghero”. Socio dell’Unione Italiana Disegno (UID), è cultore della materia per il settore ICAR 17 (Disegno). La sua attività didattica è rivolta in particolare all’insegnamento del disegno e rilievo dell’architettura. Assegnista di ricerca nel biennio 2007-2009 con tema “Metodologie di rilevamento e catalogazione per la rappresentazione del territorio e dell’architettura”, relatore in diversi convegni nazionali e internazionali, svolge attività di ricerca sui temi connessi al disegno di architettura, alla rappresentazione della realtà territoriale e urbana e al rilievo architettonico e archeologico. Dal 2012 è Ricercatore TD e componente del LabMAST (Laboratorio Materiali e Architetture Storico Tradizionali), Sezione Rilievo e Modellazione presso il DICAAR (Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura) della Facoltà di Ingegneria e Architettura dell’Università di Cagliari.