La grotta dei Cocci di Narni. Scavi 1989-2001

25,00

Autore: Maria Cristina De Angelis (a cura di)
Anno di stampa: 2019
ISBN: 9788878149540
e-ISBN: 9788878149557

eBook

Carta

Descrizione

Il presente lavoro ha l’ambizione di approfondire, nel quadro regionale, l’aspetto del Neolitico antico nella sua fase terminale. Lo scavo che si è presentato estremamente complesso nella stratigrafia e nelle strutture, ha restituito un fecondo patrimonio fittile, litico e di oggetti d’ornamento; particolarmente ricca è anche la documentazione riguardante il sistema di sussistenza, l’ambiente esterno e i resti funerari umani; grazie alla generosa e paziente opera di molti collaboratori esterni, i quali, pur non partecipando direttamente allo scavo, hanno messo a disposizione la loro esperienza e competenza, è stato possibile affrontare le tematiche relative all’ambiente antico e di dare corpo e conferma alle ipotesi sull’utilizzo della grotta. Ad essi si devono i contributi del volume. All’introduzione geologica fanno seguito una breve storia delle indagini nella grotta e l’illustrazione della stratigrafia e della strutture, quindi gli studi sul materiale fittile, l’industria litica, sui resti archeobotanici, archeozoologici, antropologici e sulle componenti mineralogiche delle ceramiche. La documentazione delle sezioni stratigrafiche maggiormente significative correda il capitolo sulla Morfologia; peraltro senza il paziente e puntuale lavoro di sintesi operato da Nicola Bruni e Anna Riva non sarebbe stato possibile condensare con la necessaria chiarezza le successioni stratigrafiche, avendo a disposizione un numero altissimo di prodotti grafici disparati.

Sommario
  • Premessa, di Maria Cristina De Angelis
  • 1. Sulla geomorfologia dell’area intorno alla Grotta dei Cocci presso Narnidi Odoardo Girotti
  • 2. Introduzionedi Maria Cristina De Angelis
  • 3. Morfologia, stratigrafia e scavodi Maria Cristina De Angelis
  • 4. I materiali
  • 4.1 La produzione fittiledi Maria Cristina De Angelis
  • 4.2 Analisi archeometriche di reperti ceramici, di Paola Comodi, Azzurra Zucchini, Andrea Bisciotti, Maximiliano Fastelli, Marco Cherin, Roberto Rettori
  • 4.3 L’industria liticadi Adriana Moroni, Simona Arrighi, Sem Scaramucci
  • 5. Lo studio antropologico fisico dei reperti umani neoliticidi Giulia Capecchi
  • 6. I macroresti botanici, di Elisabetta Castiglioni, Mauro Rottoli, Michela Cottini
  • 7. Le faune. Considerazioni ambientali, economiche e culturalidi Leonardo Salari, Antonio Tagliacozzo
  • 8. L’Alloro (Laurus nobilis Linnaeus, 1753)di Angelo Barili
  • 9. Osservazioni conclusivedi Maria Cristina De Angelis
  • Abstracts

Informazioni aggiuntive

Peso0,540 kg
Dimensioni29,7 × 21 × 0,9 cm
Autore

Luogo di stampa

Sesto Fiorentino (FI)

Anno di stampa

Pagine

106

Tipologia

Libro

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISBN

e-ISBN

Lingua

italiano