Descrizione
Il volume consiste nello studio dell’impianto produttivo di Carlino (Udine), oggetto di un acceso dibattito scientifico a partire già dalle notizie dei primi rinvenimenti del 1971. La scoperta del sito infatti si è rivelata fondamentale nell’ambito delle ricerche sulle produzioni ceramiche di età tardoromana, in particolare di quelle invetriate. Grazie all’approfondita e attenta ricognizione dei documenti e dei materiali fatta dagli AA. è possibile seguire le fasi dell’impianto e conoscere approfonditamente la tipologia del vasellame. La destinazione militare della produzione, anche se, per ora, rimane non provata, amplia il ruolo ben noto svolto da Aquileia nelle difese durante la tarda antichità. Una produzione particolare finora poco attestata nella regione che è analizzata con il massimo del rigore scientifico.
SOMMARIO
Presentazioni, di Giovanna Zanutta e Franca Maselli Scotti
Introduzione, di Sauro Gelichi
PARTE I
1. Storia degli studi
2. Lo scavo e la documentazione disponibile
3. Le strutture dell’impianto produttivo
3.a Introduzione
3.b Le fornaci
3.c Le strutture accessorie
3.d Gli ambienti residenziali
3.e Il ‘focolare’
4. Ipotesi di sequenza cronologica dell’impianto produttivo
PARTE II
1. Il materiale
1.a Premessa
1.b Classi ceramiche non invetriate
1.c Metodologia
1.c.1 La documentazione analitica della ceramica e le fasi del lavoro
1.d La ceramica invetriata
1.d.1 Caratteristiche tecnologiche del materiale
1.d.2 Forme, tipologie e funzioni
1.d.3 Conclusioni
2. Le analisi archeometriche
2.a Premessa
2.b Le analisi sulla ceramica invetriata di Carlino (di M. Walton e M.
Tite)
2.b.1 Introduzione
2.b.2 Composizione dell’impasto
2.b.3 Composizione della vetrina
2.b.4 Discussione e conclusioni
PARTE III
1. Premessa
2. Le caratteristiche della produzione
3. Osservazioni sulla produzione e circolazione di ceramiche ad
Aquileia e nel suo territorio
nella tarda antichità
4. L’interpretazione delle produzioni di ceramica invetriata
tardoantica affini a quella di Carlino
5. Considerazioni conclusive
Bibliografia
Tavole