Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente, Volume XCIII, Serie III, 15, 2015

80,00

Anno di stampa: 2017

Descrizione

L’Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente è pubblicato dal 1914. Presenta articoli originali e di sintesi sull’arte, l’archeologia, l’architettura, la topografia, la storia, le religioni, l’antropologia del mondo antico, l’epigrafia e il diritto.
L’interesse è rivolto alla Grecia e alle aree della grecità attraverso il tempo, dalla preistoria all’età bizantina e oltre, nonché alle interazioni con l’Oriente, l’Africa e l’Europa continentale.
L’Annuario è composto da tre sezioni: Saggi, Recensioni, Scavi e Ricerche della SAIA. Gli articoli vengono approvati dal Comitato Editoriale e da due valutatori anonimi. I contributi sono pubblicati in una delle seguenti lingue: italiano, greco, francese, inglese, spagnolo e tedesco, con riassunti in italiano, greco e inglese.

Sommario
  • B. D’Agostino, Ricordo di Gabriella d’Henry

Studi ateniesi

  • M. Scafuro, Le immagini sui pinakes attici di VII e VI sec. a.C.: proiezioni di ritualità nel processo di definizione della polis
  • G. Marginesu, L’edilizia ai tempi della guerra. Interruzione e abbandono dei cantieri in età classica
  • M.L. Catoni – L. Giuliani, Socrate-Satiro. Genesi di un ritratto

Studi Spartani

  • F. Luongo, The Artemis Orthia’s notebooks revised. New informations from old excavation?
  • E. Gagliano, Μία χαλκείη κώδων νέα: il suono di Athena. Realia e culto di Athena Chalkioikos a Sparta

Miscellanea

  • N. Hellner – F. Gennatou, Il tempio arcaico sulla Trapeza di Eghion. Ricerca e ricostruzione
  • P. Toro, Il contributo della cartografia del XVII secolo per la definizione dell’impianto urbano dell’antica Aeghion-Vostitza
  • Μ. Σταυροπούλου-Γάτση – Γ.Ζ. Αλεξοπούλου, Νεώτερα πολεοδομικά δεδομένα της πόλης των Πατρών κατά τη ρωμαϊκή περίοδο. Σύμβολη στο οδικό δίκτυο
  • M. Pisani, La scoperta di una statua fittile dal Thesmophorion di Orchomenos in Beozia
  • G. Rignanese, Nel cerchio dell’agora: riflessioni sull’agora di Corfù alla luce del passo III 74, 2 delle Storie di Tucidide

Scavi e ricerche 1

  • F.M. Carinci – P.M. Militello, Il Progetto ‘Festòs: Il Palazzo e i suoi dintorni’
  • F.M. Carinci, L’attività dell’Università Ca’ Foscari Venezia, nell’anno 2013. Indagini nell’area a S e a SW del Palazzo: aree e vani K, L, M, N, I, R/1, R/2, S, S/1
  • P.M. Militello – F. Buscemi, L’attività dell’Università di Catania a Festòs nel 2013-2014

Rassegne

  • E. Panero, La ceramica romana del Mediterraneo orientale: problemi e prospettive di ricerca

Recensioni

  • E. Gagliano.  D. Guarisco, Santuari “gemelli” di una divinità. Artemide in Attica, (diSci 2), Bononia University Press, Bologna, 2015, 162 pp., ISBN 978-88-6923-002-6
  • E. Greco.  F. Coarelli, Pergamo e il re. Forma e funzioni di una capitale ellenistica, (Studi elleniStici. SuppleMenti 3), Francesco Serra
    Editore, Pisa-Roma 2016, 304 pp., ISBN 978-88-6227-818-8
  • E. Triolo. Τ. Κιουσοπουλου (επι.), Οι βυζαντινές πόλεις (8ος-15ος αιώνας). Προοπτικές της έρευνας και νέες ερμηνευτικές προσεγγίσεις, (ΕΚδoσΕισ ΦιλοσοΦιΚησ σχολhσ παπΕπιστημiου Κρhτησ), Ρέθυμνο 2012, 296 pp., ISBN 978-960-9430-06-7

Link alla pagina della rivista gestita direttamente dalla Scuola Archeologica di Atene.

Informazioni aggiuntive

Peso1,55 kg
Dimensioni31 × 21 × 2 cm
Editore

Numero e serie

2015, Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente, Serie III, 15, Volume XCIII

ISSN

e-ISSN

Luogo di stampa

Roma – Atene

Anno di stampa

Pagine

336

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero

Legatura

brossura

Lingua

italiano, greco, francese, inglese, spagnolo e tedesco, riassunti in italiano, greco e inglese

Tipologia

Libro

eBook

anteprima in formato pdf.
Acquista su Torrossa
Anteprima su Google books
Anteprima su Google play