Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente, Volume 95, 2017

100,00

Anno di stampa: 2018

Descrizione

L’Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente è pubblicato dal 1914. Presenta articoli originali e di sintesi sull’arte, l’archeologia, l’architettura, la topografia, la storia, le religioni, l’antropologia del mondo antico, l’epigrafia e il diritto.
L’interesse è rivolto alla Grecia e alle aree della grecità attraverso il tempo, dalla preistoria all’età bizantina e oltre, nonché alle interazioni con l’Oriente, l’Africa e l’Europa continentale.
L’Annuario è composto da tre sezioni: Saggi, Scavi e Ricerche e Atti della Scuola 2017, a cura di Emanuele Papi. Gli articoli vengono approvati dal Comitato Editoriale e da due valutatori anonimi. I contributi sono pubblicati in una delle seguenti lingue: italiano, greco, francese, inglese, spagnolo e tedesco, con riassunti in italiano, greco e inglese.

Sommario

STUDI E RICERCHE

  • Emanuele Papi Introduzione
  • Προκόπης Παυλόπουλος, Σημεία ομιλίας του Προέδρου της Δημοκρατίας κ. Προκοπίου Παυλοπούλου κατά την έναρξη του συνεδρίου «Αθήνα-Ρώμη 117-2017 μ.Χ., αφιέρωμα στον Φιλέλληνα Ρωμαίο Αυτοκράτορα και Αθηναίο Άρχοντα Αδριανό»
  • Emanuele Greco La SAIA tra 2000 e 2016: ricordo di una direzione

SAGGI

  • Vasiliki Eleni Dimitriou, Evidence for metallurgical activities at the south slope of the Athenian Acropolis during the Final Neolithic. A preliminary report
  • Salvatore Vitale, Jerolyn E. Morrison, The Final Neolithic and Early Bronze Age Pottery from the site of the Asklupis in the northeast Koan region
  • Giorgia Baldacci, Low-relief potters’ marks and the Phaistos disc: a note on the “comb” sign (N. 21)
  • Alessandro Sanavia, An overview of the Protopalatial Impressed Fine Ware from Phaistos and some comparisons with the Phaistos disc
  • Sofia Antonello, I vasi duplici minoici
  • Simona Todaro, Forming techniques and cultural identity in Early and Middle Minoan Crete: multi-layered vessels from a pottery production area at Phaistos
  • Alessandro Greco, Georgia Flouda, The Linear B pa-i-to Epigraphic Project
  • Marco Camera, Nuovi dati sulle fasi più antiche di Kyme eolica
  • Maria Rosaria Luberto, Il motivo dei cavalli alla mangiatoia e l’iconografia del tripode tra Grecia e Italia: alcune considerazioni sulle attestazioni in Magna Grecia
  • Lorenzo Mancini, Θεσπρωτικα ieρα. Il contributo del paesaggio sacro alla conoscenza di un ethnos epirota
  • Riccardo Di Cesare, Il ritratto di Temistocle, dal Cinosarge a Ostia
  • Giovanni Marginesu, Polis e scrittura pubblica. Per una semiotica dello spazio epigrafico nell’Atene classica
  • Alessandro Cavagna, Le monete di Tolemeo III nel Peloponneso: circolazione monetaria, tipologia e strutture ponderali
  • Carlo De Domenico, Produzione, committenza e distribuzione dei laterizi nei cantieri pubblici di Corinto in età ellenistica e romana
  • Fabio Giorgio Cavallero, Il tempio di Marte in Circo e il suo architetto greco
  • Maria Chiara Monaco, Korai, imagines clipeatae, statuae ducum triumphali effigie nel foro di Augusto: nuove ipotesi
  • Niccolò Cecconi, Il basamento presso l’angolo nord ovest dell’Olympieion di Atene
  • Enrica Culasso Gastaldi, Athanasios Themos, Nuovi frammenti dell’Edictum Diocletiani: i testi di Lemno e di Sparta a confronto
  • Giuseppina Enrica Cinque, Suggestioni egizie: rilettura di uno schizzo di Giovanni Battista Piranesi
  • Marcello Barbanera, «Fidia è il barocco della Grecia». I modelli classici dell’Atena di Arturo Martini nella Città Universitaria di Roma

SCAVI E RICERCHE

  • Nicola Cucuzza, The Minoan villa at Kannià: preliminary report on a new project
  • Dario Palermo, et alii Priniàs. Scavi e ricerche degli anni 2006-2010
  • Fausto Longo, The fortification walls of Phaistos: some preliminary considerations
  • Giuseppe Lepore, Scavi recenti nella città di Phoinike (Albania meridionale)

Emanuele Papi Atti della Scuola: 2017

Informazioni aggiuntive

Peso1,500 kg
Dimensioni31 × 21 × 4 cm
Editore

Numero e serie

2017, Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente, Volume 95

ISSN

e-ISSN

Luogo di stampa

Roma – Atene

Anno di stampa

Pagine

560

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

Lingua

greco, inglese, italiano, riassunti in italiano, greco e inglese

Tipologia

Libro

Open Access

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.