Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente, Supplemento 5. Forme del sacro. Scritti in memoria di Doro Levi

12,0048,00

Autore: Fede Berti
Anno di stampa: 2019
ISBN: 9789609559201

Descrizione

Come ha ricordato più volte, a Iasos Doro Levi cercava le prove dei contatti tra i Minoici di Creta e le coste dell’Asia Minore. Nel fascicolo del Bollettino d’Arte che, nel 1985, ha raccolto vari studi su Iasos, a margine di tali scoperte, ancora scriveva:
«Così, per la prima volta si sono trovati in Asia Minore, non solamente frammenti di ceramica medio-minoica, che si aggiungono ai soli finora scoperti a Mileto, ma anche resti di edifici di carattere nettamente cretese, che in qualche modo confermano la tradizione della talassocrazia di Minosse. Lo strato con resti di età medio-minoica continua verso Est…e verso Nord sotto…ruderi che bisognerà rimuovere prima di raggiungere lo strato che a noi specialmente interessa».
Se il metodo con cui si conduceva lo scavo ne garantiva e ne garantisce i risultati – per quanto la cornice di riferimento abbia poi assunto una diversa articolazione storica e sebbene oggi si osservi con qualche riserva come il più antico fosse talora ricercato e riportato alla luce a discapito del più recente – l’area della polis divenuta agora in età classica pone tuttora interrogativi per il ruolo avuto nello sviluppo dell’insediamento, sia nel «molto lontano» (sono «calcolitiche» le ceramiche che sono affiorate, abbondantissime, nelle trincee più profonde congiuntamente alla falda idrica?), sia nel «più vicino» (in quale periodo e in che forma se ne riprese possesso dopo il tardo geometrico/alto arcaismo, quando vi si seppelliva con rituali che lasciano intravedere la complessità del corpo sociale? Oppure: quanto tempo e quali mutamenti occorsero perché si concludesse il fenomeno contrario, che dalla basilica cristiana e dal densissimo sepolcreto che la circondò ricoprendola portò a fortificare l’istmo per difendere da attacchi provenienti «da terra» quanto restava dell’insediamento? Soprattutto, cosa restava di quest’ultimo?).
Anche altri ritrovamenti sulla penisola, sebbene le ricerche sul terreno vi abbiano segnato il passo, attendono nuove letture.
Per gli studi qui raccolti a venticinque anni dalla morte di Doro Levi è sembrato quasi naturale ricevere il testimone da un tema (il sacro) che ha visto sì recenti e illuminanti contributi toccare questioni epigrafiche e architettoniche, ma che davanti a sé ha non pochi altri obiettivi da raggiungere, in ambito urbano e nella chora.

Fede Berti

Sommario
  • Fede Berti, Doro Levi e Iasos
  • Gianfranco Maddoli, Artemis Astias a Iasos
  • Simonetta Angiolillo, Iasos παλαιόπλουτος. Testimonianze di scultura architettonica di età arcaica: ipotesi e interrogativi
  • Nicolò Masturzo, Iasos. I naiskoi ad ante nel santuario di Zeus
  • Maurizio Landolfi, Ancora sui thymiateria di Iasos
  • Maria Adele Ibba, Antonella Pautasso, I vecchi scavi sulle terrazze orientali dell’acropoli di Iasos. Un’indagine retrospettiva per una proposta di lettura
  • Daniela Baldoni, Immagini di divinità nella coroplastica di Iasos
  • Fede Berti, Il recinto delle doppie asce, ovvero il posto di Zeus nell’agora di Iasos
  • Lucia Innocente, L’iscrizione C.Ia 4
  • Roberta Fabiani, Kathoti kai proteron. Un contributo all’interpretazione di I.Iasos 219
  • Marcello Spanu, Un monumento ellenistico a ghirlande da Iasos?
  • Valentina Cabiale, Il c.d. martyrion della basilica paleocristiana nell’agora di Iasos: un problema aperto
  • Fabrice Delrieux, Les monnaies trouvées sous la basilique de l’agora d’Iasos
  • Diego Peirano, La basilica cristiana dell’acropoli di Iasos
  • Alister Filippini, Alcune iscrizioni tardoantiche e bizantine dalla basilica dell’acropoli e da altri edifici cristiani di Iasos
  • Francesco Tomasello, La basilica cristiana presso il Balık Pazarı di Iasos. Aggiornamento di una lettura
  • Fabrice Delrieux, Les monnaies de fouilles d’Iasos à types isiaques. Le culte d’Isis Pelagia en Carie au IIe siecle p.C.
  • Beatrice Palma Venetucci, Culti egizi da Iasos ad Antium
  • Pier Giovanni Guzzo, Immagini divine a Ripacandida?
  • Indici

Informazioni aggiuntive

Peso0,685 kg
Dimensioni31 × 21 × 1,8 cm
Editore

Autore

Numero e serie

5, Annuario della Scuola Archeologica di Ateene e delle Missioni Italiane in Oriente – Supplemento

ISBN

ISSN

Luogo di stampa

Roma – Atene

Anno di stampa

Pagine

252

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

Lingua

francese, italiano, riassunti in italiano, greco e inglese

Tipologia

Libro

carta / ebook

carta, ebook Google Play, ebook Torrossa

Anteprima