Στην υγειά μας. Studi in omaggio a Giorgio Bejor

22,0058,00

Autore: Claudia Lambrugo (a cura di)
Anno di stampa: 2020
ISBN: 9788878149823
e-ISBN: 9788878149830

Descrizione


Il volume Στην υγειά μας è l’omaggio festoso e benaugurante che un gruppo folto di amici e colleghi dell’Università degli Studi di Milano e di altri Atenei italiani ha inteso offrire a Giorgio Bejor in segno di stima e affetto al momento del suo pensionamento. Vi sono raccolte riflessioni su temi tanto ampi quanto lo sono i più cari interessi del festeggiato: dai problemi di storia dell’arte ai grandi scavi in Italia e nel Mediterraneo; dai singoli personaggi e oggetti della cultura classica alla profonda passione di Giorgio Bejor per musica, cinema e teatro. La miscellanea, a prescindere dal contenuto rigorosamente scientifico, nasce dall’idea condivisa di un brindisi amicale: Στην υγειά μας, caro Giorgio!

Sommario
  • Il saluto del Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali, Alberto Bentoglio
  • Caro Giorgio, Claudia Lambrugo con Marina Castoldi e Fabrizio Slavazzi
  • Giorgio Bejor: nota biografica, a cura di Claudia Lambrugo
  • Cinquant’anni di archeologia: scritti di Giorgio Bejor, a cura di Ilaria Frontori

Parte I. Problemi e temi di storia e arte

  • Le importazioni di ceramica attica a Spina nel periodo della Pentecontaetia , Filippo Giudice, Innocenza Giudice con Appendice e grafici a cura di Mariagrazia G. Finistrella
  • Spigolature su un’anfora pestana del cd. Pittore di Caivano, Angela Potrandolfo
  • La nereide-menade: i sentieri delle immagini, Gemma Sena Chiesa
  • Palliati romanizzanti: l’oratore Pinali al Museo Archeologico di Verona, Luigi Sperti
  • Teofilo, pittore di Alessandria, e i sistemi decorativi “a zone”, Monica Salvadori
  • Il sarcofago perugino dello Sperandio, incunabolo del trionfo romano, e il rito dell’ire obviam, Mario Torelli
  • Trionfi romani e parate ellenistiche, Mauro Menichetti
  • Considerazioni sulla ‘romanizzazione’ della Sardegna, Carlo Tronchetti
  • Classicismo e ‘eterodossia barocca’ nell’arte di Augusto, Stefano Maggi
  • A proposito delle Vittorie sul tempio di Roma ed Augusto a Pola, Monika Verzár
  • L’età augusteo-tiberiana nel territorio di Amiternum: il contributo della documentazione epigrafica, Simonetta Segenni
  • La costruzione del racconto nei quadri di III stile: spunti di riflessione, Francesca Ghedini
  • Memorie di pietra. Aspetti della scultura funeraria a Suasa, Sandro De Maria, Marco Brunetti
  • I “bacini” ceramici della chiesa di Sant’Agostino a Grottammare (AP), Sauro Gelichi
  • Due note cremonesi, Jacopo Stoppa
  • Architettura per la scultura. Alcune considerazioni in margine all’opera di Vincenzo Vela, Giorgio Zanchetti

Parte II. Grandi scavi: dall’Italia al Mediterraneo

  • Tarquinia. Pratiche e rituali tra necropoli e abitato. Qualche considerazione antropologica, Maria Bonghi Jovino
  • La Casa dei Velna: note preliminari su una nuova residenza etrusca al Forcello di Bagnolo S. Vito (MN), Marta Rapi
  • La ceramica attica a vernice nera dalla Casa dei Velna dell’abitato etrusco del Forcello (Bagnolo S. Vito, MN), Raffaele C. de Marinis
  • Il Pittore di Borea a Forcello, Giada Giudice
  • Jazzo Fornasiello (Gravina in Puglia), nuovi dati sulla fase arcaica, Marina Castoldi
  • Un edificio per spettacoli nella città di Tauriana: valore semantico della collettività? Alcune considerazioni preliminari, Stefania Mancuso
  • Riconsiderando i santuari punici di Nora, Sandro Filippo Bondì
  • Divagazioni su un possibile reziario raffigurato in un graffito parietale di Nora, Andrea Raffaele Ghiotto
  • Ceramica corinzia a rilievo dal quartiere nord occidentale di Nora, Bianca Maria Giannattasio
  • Nora ieri e oggi: il quartiere centrale nelle fotografie di Gennaro Pesce, Ilaria Frontori
  • Fotogrammetria e modellazione 3D in ambito archeologico. I casi studio di Policoro, Sperlonga e Nora, Elena Belgiovine, Daniele Capuzzo
  • Gortina tra il IV e gli inizi del VII sec. d.C., Roberto Perna
  • Hierapolis di Frigia. Sessanta anni di ricerca archeologica italiana in Turchia, Francesco D’Andria
  • La ceramica arcaica di Kyme Eolica: bilancio e prospettive di una ricerca, Massimo Frasca
  • Le necropoli di Kyme d’Eolide (Turchia), Antonio La Marca

Parte III. Personaggi, immagini e temi di civiltà classica

  • La collezione egeo-micenea “Biagio Pace” presso il Museo Archeologico Regionale di Ragusa, Massimo Cultraro
  • Taleta di Gortina e la ghennaia mousiké, Federica Cordano
  • «e vedi a cui/ s’aperse a li occhi d’i Teban la terra;/ per ch’ei gridavan tutti: “Dove rui,/ Anfïarao? perché lasci la guerra?» (Dante, If. XX, 31-34): una nota sul culto tebano di Anfiarao (SEG LVI, 430), Maria Elena Gorrini
  • Il vaso in immagine: il kantharos e la lekythos a fondo bianco, Elvia Giudice
  • C’è mostro e mostro. Riflessioni intorno alle categorie teratologiche del mondo antico, Marco Giuman
  • «Melissa corre». Su un’epigrafe dall’Acropoli di Gela, Claudia Lambrugo
  • Il “tassiarca” e il suo attendente: Edward Augustus Freeman e Arthur Evans a Terranova di Sicilia (Gela), tra archeologia e collezionismo, Alessandro Pace
  • La civetta umanizzata e il culto di Atena a Taranto, Luigi Todisco
  • Myrsine ed Elaia, due atlete attiche, Giampiera Arrigoni
  • Il culto di Igea nelle colonie greche d’occidente: le testimonianze epigrafiche, Teresa Alfieri Tonini
  • A proposito della Lasa dal rotolo iscritto, Giovanna Bagnasco Gianni
  • Nuove acquisizioni per una definizione dell’opera del Pittore di Del Chiaro e del Gruppo di Nepi, Angela Pola
  • Evoluzione nelle scelte di approvvigionamento idrico nel Mediterraneo centro-meridionale: l’uso di pozzi e cisterne, Stefano Cespa
  • Riflessione intorno a una serie di contorniati, Adriano Savio
  • Le incertezze dell’urna-vasca di Valperto, Antonio Sartori
  • Rappresentare la casa: lo spazio domestico in Achille Tazio, Giuseppe Zanetto
  • «Risplende il mistero della croce…», Mauro della Valle
  • Sukkot, skenopeghia: The Feast of Tabernacles, Daniele Foraboschi
  • La fibula a disco con due busti di profilo della Dumbarton Oaks Collection: un falso creato per il mercato antiquario?, Valentina De Pasca
  • Una nota sull’iconografia di Lot e le figlie, Paolo Piva
  • Un difficile “prezioso ritratto” nelle collezioni medicee e il suo contesto, Elisabetta Gagetti
  • RItrovare epigrafi 3: sulle tracce di CIL, VI, 3644, Sergio Lazzarini

Parte IV. Cinema e teatro: una passione!

  • Minima per Isabella Andreini e le arti figurative, Giovanni Agosti
  • Pose, tableaux e controscene: gesti d’attore sulla scena italiana del primo Ottocento, Mariagabriella Cambiaghi
  • Marcantonio e Cleopatra (Guazzoni, 1913): dal film al cineracconto, Raffaele De Berti
  • “Eternamente viver m’è dato”. Il Come tu mi vuoi di Marta Abba, Alberto Bentoglio

Gli Autori

Indice analitico (autori antichi, personaggi, luoghi geografici e cose notevoli), a cura di Andrea Bertaiola

Informazioni aggiuntive

Peso1,5 kg
Dimensioni29,7 × 21 × 2,10 cm
Autore

Numero e serie

7, Materia e arte

Luogo di stampa

Sesto Fiorentino (FI)

Pagine

348

Tipologia

Libro

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

e-ISBN

Lingua

inglese, italiano, riassunti in inglese e italiano

carta / ebook

carta, ebook Google Play, ebook Torrossa

Anteprima