Archeologia e Calcolatori, 25, 2014

36,00

Anno di stampa: 2015
ISBN: 9788878146099

Descrizione

Il volume raccoglie dodici contributi di studiosi italiani e stranieri incentrati sull’utilizzo delle più moderne tecnologie informatiche applicate alla ricerca archeologica. Tecniche di analisi statistica, banche dati, GIS, sistemi multimediali e di musealizzazione virtuale, tutti contribuiscono a dimostrare la vitalità dell’informatica archeologica e a indicare le prospettive di ricerca più promettenti per il nuovo Millennio. Chiude il volume la sezione dedicata alle recensioni.

Sommario
  • A. Di Ludovico, S. Camiz, A quantitative approach to Ur III Mesopotamian figurative languages: reflections, results, and new proposals
  • M. Del Freo, F. Di Filippo, LiBER: un progetto di digitalizzazione dei testi in scrittura lineare B
  • D. La Monica, S. Costa, G. Pace, M. Martinelli, O. Salvetti, M. Tampucci, M. Righi, Thesaurus: un database per il patrimonio culturale sommerso
  • A. Alfano, S. Muratore, SIT e database. Archeologia del paesaggio tra le valli dello Jato e del Belìce Destro
  • G. Di Giacomo, G. Scardozzi, GIS cloud per l’archeologia. Strumenti open source per la gestione e condivisione dei dati
  • C. Beltrame, S. Manfio, Alcune proposte metodologiche per l’impiego di un GIS intra-site nella documentazione di un relitto: l’applicazione sul brick Mercurio (Punta Tagliamento, Italia)
  • F. Buscemi, P. Militello, G. D’Agostino, A.M. Sammito, Tecniche di fotomodellazione per la documentazione e la comunicazione in archeologia: il sito di Calicantone (RG)
  • G.G. Deligia, M. Fernández Ruiz, L. Spanedda, La decorazione dell’ingresso della domus de janas di Perdonighéddu (Sorgono, NU): applicazione dell’estensione DStretch del software ImageJ
  • R. Olivito, E. Taccola, 3D modelling in the agora of Segesta: techniques and data interpretation
  • M. Frassine, A.N. Rigoni, A. Bezzi, L. Bezzi, G. Naponiello, Un prototipo di Augmented Reality per la valorizzazione della villa romana di Torre di Pordenone (Friuli Venezia Giulia)
  • F. Cantone, E. Motta, M. Marrelli, The smart city as an evolutionary network promoting cultural commons: the Or.C.He.S.T.R.A. project and Naples antique center case study
  • I. Herzog, A review of case studies in archaeological least-cost analysis
  • Recensioni: 6th International Congress on “Science and Technology for the Safeguard of Cultural Heritage in the Mediterranean Basin”. Proceedings (Athens, 22-25 October 2013), Roma 2014, Editore Valmar (A. Caravale); G. Earl, T. Sly, A. Chrysanthi, P. Murrieta-Flores, C. Papadopoulos, I. Romanowska, D. Wheatley (eds.), Archaeology in the Digital Era. Papers from the 40th Annual Conference of Computer Applications and Quantitative Methods in Archaeology (CAA) Southampton, 26-29 March 2012), Amsterdam 2013, Amsterdam University Press (A. Caravale, A. Piergrossi); G. Earl, T. Sly, A. Chrysanthi, P. Murrieta-Flores, C. Papadopoulos, I. Romanowska, D. Wheatley (eds.), Archaeology in the Digital Era, Volume II, e-Papers from the 40th Annual Conference of Computer Applications and Quantitative Methods in Archaeology (CAA), Southampton, 26-29 March 2012, Amsterdam 2013

Informazioni aggiuntive

Peso0,692 kg
Dimensioni24 × 17 × 1,4 cm
Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

252

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

Lingua

inglese, italiano, riassunti in inglese

Open Access

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.


Ti potrebbe interessare…