Ceramica in uso a Firenze fra Settecento e Ottocento. Volume II. Porcellana, Terraglia e Bucchero della Nuova Spagna – Tomo I. Saggi; Tomo II. Apparati

28,0088,00

Autore: Anna Moore Valeri
Anno di stampa: 2022
ISBN: 9788892851375
e-ISBN: 9788892851382

Descrizione

Il secondo volume della Ceramica in uso a Firenze fra Settecento e Ottocento tratta di porcellana, terraglia e bucchero della nuova Spagna, dopo che il primo si era occupato esclusivamente di maiolica.
Prende in esame la nascita e l’avvento di un materiale prezioso che proveniva dalle mitiche Indie Orientali, la porcellana, già collezionata in Europa da numerose grandi famiglie, concentrandosi esclusivamente sulla ceramica d’uso ad esclusione delle sculture. L’aspetto più innovativo del volume sta nel fatto che si basa quasi esclusivamente sui i documenti cartacei, tutti inediti, trovati negli archivi di famiglie fiorentine e quindi permette di dare un quadro esaustivo degli acquisti di porcellana a Firenze tra Settecento e Ottocento. Tra i materiali è il masso bastardo di Doccia ad occupare una parte preminente nel contesto del volume, paragonato con la vera porcellana e la porcellana bastarda, così come tra i decori è quello chiamato in fabbrica a stampa e oggi definito “a riporto” a essere privilegiato perché è di fatto il progenitore del transfer print, che tanto successo e sviluppo avrà nella ceramica inglese e nella terraglia europea in generale. Si approfondiscono anche i colori con la non comune anchina e il prezioso verde crom e poi qualche servito particolare.
L’evolversi delle mode e i cambiamenti di gusto sono filtrati attraverso gli acquisti di ceramiche di alcune importanti famiglie nobili fiorentine e lucchesi, come pure di quelli della Corte Granducale.
La terraglia, poi, da quella di scavo a quella ottocentesca più comune, affrontata con studi nuovi e con una grande quantità di riscontri documentali per finire, poi, al “bucchero della nuova Spagna”, del quale, però, non vogliamo svelarvi niente.
Il tutto arricchito da apparati dettagliati e da numerose tabelle esplicative.

Sommario

Tomo I. Saggi

I. Le fonti storico culturali del successo dell’oro bianco in Europa: l’importanza delle compagnie delle Indie Orientali

  • I.a L’influenza della porcellana nel cambiamento delle mode: gli orientamenti degli acquisti della corte, delle famiglie nobili e dell’alto clero a Firenze e Lucca tra la metà del Settecento e il primo quarto dell’Ottocento, Alessandro Biancalana
  • I.b La porcellana cinese e giapponese a Firenze nel Settecento, Francesco Morena
  • I.c La vera porcellana, la porcellana bastarda e il masso bastardo. La manifattura Ginori a Doccia e la storia dell’affannosa ricerca “della porcellana della China e del Giappone, che si dice di vecchia Rocca”, Alessandro Biancalana

II. Porcellana a Firenze: forme, colori e decori

  • II.a Le forme di porcellana prodotte alla manifattura di Doccia (1750-1830) commentate in base ai documenti d’archivio, Anna Moore Valeri
  • II.b Colori vecchi e nuovi alla Manifattura di Doccia, Anna Moore Valeri
  • II.c Fonti iconografiche e manifattura Ginori: dalla “stampa” e dal “riporto” ai “giochi di putti”. La storia del primo transfer-print: una scoperta “europea” di Carlo Ginori, Alessandro Biancalana
  • II.d Serviti di porcellana Ginori per il principe Tommaso Corsini, Anna Moore Valeri
  • II.e Un Servito di “cineserie” per i Principi Corsini, Anna Moore Valeri
  • II.f Un servito di piatti da dessert della Manifattura Ginori per il conte Ferdinando Guicciardini, Anna Moore Valeri

III. La terraglia

  • III.a La terraglia in Toscana fra Settecento e Ottocento, Anna Moore Valeri
  • III.b La terraglia in contesti stratigrafici fra Settecento e prima metà dell’Ottocento: il caso di Lucca, Giulio Ciampoltrini

IV. Bucchero della Nuova Spagna

  • IV.a Bucchero della Nuova Spagna, Anna Moore Valeri

Tomo II. Apparati

  • Documento 1. Porcellane acquistate dalla famiglia Corsini (1704-1831)
  • Documento 2. Porcellane acquistate dalla famiglia Martelli (1719-1812)
  • Documento 3. Porcellane acquistate dalla famiglia Guadagni (1756-1809)
  • Documento 4. Porcellane acquistate dalla famiglia Gerini (1745-1809)
  • Documento 5. Porcellane acquistate dalla famiglia Niccolini
  • Documento 6. Porcellane, maioliche ed altre terre acquistate dalla Real e Imperiale Corte e registrate nel Giornale della Guardaroba Generale (1758-1791)
  • Documento 7. Porcellane Ginori acquistate dalla Corte napoleonica (Elisa Baciocchi) secondo i Registri di Magazzino
  • Documento 8. Decorazioni pittoriche sulle ciotole da brodo di porcellana (luglio 1812- maggio 1824)
  • Documento 9. Porcellane Ginori decorate con il colore “d’anchina” nei AMD, Registri di Magazzino (1814-1845)
  • Documento 10. Alcuni esempi di porcellane Ginori decorate con il color verde crom nei AMD, Registri di Magazzino (1812-1824)
  • Documento 11. Forme di terraglia prodotte dalla Ginori dal 1816 al 1819
  • Documento 12. Forme di terraglia prodotte dalla manifattura di Doccia secondo il documento del 1827
  • Documento 13. Terraglia inglese acquistate dalle famiglie fiorentine 1740-1830 389
  • Documento 14. Bucchero della Nuova Spagna nei documenti fiorentini del XVIII secolo
  • Documento 15. Elenco dei buccheri della Nuova Spagna e maioliche venduti dal Gran Duca Pietro Leopoldo nel 1772
  • Documento 16. La manifattura di Meissen

Glossario
Abbreviazioni
Fonti documentarie
Bibliografia

Informazioni aggiuntive

Peso1,220 kg
Dimensioni24 × 17 × 3,3 cm
Autore

Luogo di stampa

Sesto Fiorentino (FI)

Anno di stampa

Tipologia

2 tomi, Libro

Pagine

468

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura, con bandelle

ISBN

e-ISBN

Lingua

italiano

carta / ebook

carta, ebook Google Play, ebook Torrossa

Anteprima