Descrizione
Il libro è frutto di un’attenta indagine incentrata sull’oggettistica d’uso, un aspetto poco conosciuto della produzione di maiolica presso le manifatture fiorentine, eppure molto sviluppato tra Sette e Ottocento, come rivelato dalla ricca appendice documentaria. Essa è il risultato di anni di ricerche condotte dall’autrice presso archivi pubblici e privati, che le hanno permesso di approfondire la committenza di questo genere di manufatti, sia da parte dei granduchi lorenesi, che delle principali famiglie nobili, oltreché dei conventi e delle farmacie. L’analisi critica delle informazioni raccolte, accompagnata da un cospicuo e ricercato apparato fotografico, le ha inoltre consentito di individuare nella Manifattura Levantini di Empoli, ma anche nelle fabbriche di Montelupo, Siena e Delft le principali fornitrici di questo tipo di oggettistica, a cui si aggiungono la Real Fabbrica di Stufe e Maioliche in Borgo Pinti, sorta per volontà del granduca Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena e la Manifattura di Doccia, nota perlopiù per la produzione di porcellane. Di quest’ultima sono poste in evidenza anche altre produzioni da ritenersi d’uso e anch’esse finora non trattate in maniera approfondita, quali le “ambrogette”, i bidets, ma anche le stufe la cui tecnica di produzione è stata tramandate dalla Real Fabbrica di Pietro Leopoldo, chiusa un ventennio prima.
Sommario
Presentazione
- I. Introduzione
- I.a La maiolica in uso a Firenze fra il Seicento e il Settecento
- II. Le Manifatture
- II.a La Manifattura Ginori a Doccia
- II.b La Manifattura Levantini di Empoli
- II.c Montelupo
- II.d Siena
- II.e La Real Fabbrica di Stufe e Maioliche in Borgo Pinti
- II.f Delft
- III. La Committenza
- III.a Le Famiglie
- Corsini
- Maioliche acquistate dalla famiglia Corsini tra il 1726 e il 1826
- Gerini
- Maioliche acquistate dalla famiglia Gerini tra il 1699 e il 1810
- Guadagni
- Maioliche acquistate dalla famiglia Guadagni tra il 1762 e il1801
- Martelli
- Maioliche acquistate dalla famiglia Martelli tra il 1682 e il 1811
- Niccolini
- Maioliche acquistate dalla famiglia Niccolini tra il 1748 e il 1825
- III.b Imperiale e Reale Corte
- Maioliche acquistate per le cucine reali dall’Imperiale e Reale Corte tra il 1765 e il 1825
- III.c Conventi
- III.d Farmacie
- IV. Alcuni prodotti speciali
- IV.a Ambrogette
- Ambrogette prodotte dalla Manifattura Ginori a Doccia tra il 1812 e il 1824
- Tabella delle ambrogette della Manifattura Ginori di Doccia acquistate da alcune famiglie fiorentine tra il 1757 e il 1816
- IV.b Bidets
- Bidets prodotti dalla Manifattura Ginori di Doccia tra il 1812 e il 1819
- Bidets in maiolica della Manifattura Ginori di Doccia acquistati da alcune famiglie fiorentine
- IV.c Stufe
- V. Appendici
- V.a La Manifattura Levantini di Empoli
- V.a, 1 Manufatti di maiolica acquistati presso la fabbrica di Empoli di Lorenzo Domenico Levantini da alcune famiglie fiorentine
- V.a, 2 Listino prezzi della Manifattura Levantini di Empoli
- V.a, 3 Ricevuta della famiglia Salvagnoli di Empoli per acquisti presso la fabbrica di Lorenzo Domenico Levantini
- V.a, 4 Stima delle maioliche trovate nella villa di Empoli del Marchese Niccolini firmata da Domenico Lorenzo Levantini (1795)
- V.b Conventi
- V.b, 1 Maioliche e porcellane acquistate dal Convento di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi a Firenze tra il 1757 e il 1806
- V.b, 2 Ricevute emesse da Giuseppe Maria Brizzelli, vasaio a Montelupo per forniture di maioliche al convento di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi
- V.c Delft
- V.c, 1 Maiolica di Delft nei documenti delle famiglie fiorentine tra il 1678 e il 1829
- V.d Siena
- V.d, 1 Maiolica di Siena acquistata dall’Imperiale e Reale Corte per le cucine e per la confettureria tra il 1765 e il 1805
- V.d, 2 Ceramiche acquistate dalla corte lorenese per la lavanda dei piedi tra il 1766 e il 1782
- V.e Documenti della Real Fabbrica di Maioliche e Stufe in Borgo Pinti
- V.e, 1 1766-1767. Materie prime acquistate dalla fabbrica di Doccia
- V.e, 2 1773 Acquisti di terra di Montespertoli
- V.e, 3 1775 Inventario delle maioliche decorate con fiori naturali esistenti nei magazzini della Fabbrica di stufe e maioliche
- V.e, 4 1775 Inventario delle maioliche fiorite esistenti nei magazzini della Fabbrica di stufe e maioliche
- V.e, 5 1775 Inventario delle maioliche bianche esistenti nei magazzini della Fabbrica di stufe e maioliche
- V.f Marche Ginori sulle maioliche della prima metà dell’Ottocento
- V.g Maioliche Ginori da alcuni scavi e ritrovamenti in Toscana
- V.h Documento Ginori del 1827 con l’elenco delle forme in produzione in quell’anno
Glossario
Abbreviazioni
Fonti documentarie
Bibliografia