Ceramiche con coperture vetrificate usate come ‘bacini’. Importazioni a Pisa e in altri centri della Toscana tra fine X e XIII secolo

24,00

Autore: Graziella Berti, Marcella Giorgio
Anno di stampa: 2010
ISBN: 9788878145016

Descrizione

Il volume costituisce un aggiornamento e una integrazione dei precedenti contributi di Graziella Berti sui bacini ceramici di Pisa e delle aree limitrofe e sulla produzione e importazione di questi prodotti. Il volume è diviso in due capitoli; nel primo vengono esposti i dati ricavati dall’esame autoptico delle ceramiche e nel secondo viene presentata la classificazione dei i bacini presi in esame per periodo e luogo di rinvenimento e luogo di produzione integrata da una analisi dei rivestimenti e delle decorazioni degli esemplari non prodotti localmente. Particolare importanza presentano per la comprensione del testo i grafici e le tabelle che forniscono in sintesi tutte le informazioni e il DVD allegato che recupera una ricca documentazione fotografica inedita, raccolta a partire dagli anni Settanta-Ottanta dello scorso secolo durante la rimozione dei bacini dagli edifici sia a Pisa che in aree limitrofe e permette, attraverso una facile modalità di navigazione, il reperimento rapido di tutte le informazioni (dall’immagine del reperto, al suo collocamento iniziale, ai confronti con prodotti analoghi del luogo di produzione).

Sommario

Presentazioni, di Sauro Gelichi, Mariagiulia Burresi

Premessa

1. Alcuni dati fondamentali emersi dalla ricerca

2. Le ceramiche usate come “bacini” Zone di provenienza delle ceramiche importate a Pisa
2.1 SI. = Prodotti della Sicilia islamica (ultimo quarto X-primo quarto XII secolo)
2.2 TN = Prodotti della Tunisia – Ifriqiya (ultimo quarto X-metà XIII secolo)
2.3 E = Prodotti della Penisola Iberica – Al-Andalus e Baleari (ultimo quarto X-metà XIII secolo)
2.4 ET = Prodotti islamici dell’Egitto (ultimo quarto X-primo quarto XII secolo)
2.5 V.O. = Prodotti del Vicino Oriente islamico (ultimo quarto XII-primi decenni XIII secolo)
2.6 Biz. = Prodotti ingobbiati e invetriati di aree bizantine (primo quarto XII-inizio XIII secolo)
2.7 Ceramiche di centri italiani

Bibliografia

Informazioni aggiuntive

Peso0,32 kg
Dimensioni29 × 21 × 0,4 cm
Autore

,

Numero e serie

38, Ricerche di Archeologia Altomedievale e Medievale

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

DVDrom, Libro

Pagine

64

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura, con bandelle

ISSN

ISBN

Lingua

italiano

eBook

Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Consulta su Google books
Acquista su Google play