Descrizione
Estratto dal numero XXII della rivista «Archeologia dell’Architettura».
Riassunti e parole chiave, Abstract and Key Words: download del file in formato pdf
Il volume contiene gli atti del seminario, organizzato a Padova il 28 ottobre2016, sulla quantificazione in architettura, sulla base di tre parametri: metri cubi, tempi e costi di costruzione. Il metodo, già applicato ad edifici di età romana, soprattutto pubblici, è stato ora messo a punto anche per edifici medievali, soprattutto chiese e fortificazioni. Nell’incontro padovano ne sono stati discussii principali problemi relativamente a computo metrico estimativo, sviluppo reale del cantiere, edilizia pluristratificata. Quando presenti, si sono poi confrontatele fonti scritte con i resti materiali conservati. Sovente approssimative quando sono letterarie e tendono a celebrare il committente, sono più vicine alla realtàse consistono in registri di cantiere e note di spesa che ci permettono di stabilire con un certo dettaglio i ritmi del cantiere in rapporto alle maestranze e aimateriali impiegati. Nel complesso la quantificazione in edilizia rappresenta un contributo importante, ma da mettere in relazione con molteplici altri aspetti, per una ricostruzione socioeconomica delle società del passato.
Sommario
- Gian Pietro Brogiolo, Quantificare in architettura. Un’introduzione
- Janet DeLaine, Quantifying manpower and the cost of construction in Roman building projects: research perspectives
- Mirella Serlorenzi, Stefano Camporeale, Anatomia di un muro romano: dati preliminari sullo smontaggio e quantificazione di alcune strutture in laterizio di epoca adrianea dallo scavo di Piazza Dante a Roma
- Javier Á. Domingo, José R. Domingo, El coste del Arco de Caracalla en Theveste (Tébessa, Argelia): verificación empírica de una metodología de cálculo
- Alexandra Chavarría Arnau, Costi, tempi e processi costruttivi di una chiesa tardoantica
- Aurora Cagnana, Le murature delle basiliche paleocristiane e protobizantine di Mitropolis (Gortyna – Creta). Ipotesi di quantificazione del lavoro
- Paola Greppi, Architetture di culto a Milano dal IV al XII secolo: approcci metodologici quantitativi e nuove possibilità di ricerca
- Gian Pietro Brogiolo, Enrico Cavada, Stefano Camporeale, con Elisa Bernard, Francesca Parisi, Per un approccio quantitativo e sistemico allo studio delle architetture e dei procedimenti costruttivi medievali. Il caso della Pieve di Lomaso (Trentino sudoccidentale)
- Danilo Vitelli, Applicazioni di ‘GIS verticale’ per la quantificazione delle opere architettoniche in muratura e i loro tempi di realizzazione: il caso del castello di Drena
- Marie-Ange Causarano, Quantificare le architetture. I materiali da costruzione nei grandi cantieri medievali di Siena
- Roberto Farinelli, Un approccio quantitativo allo studio dei cantieri tardo-medievali. La costruzione di quattro fortezze senesi nei secoli XIV e XV
- Federico Giacomello, Francesca Parisi, Sonia Schivo, Una proposta di metodo per l’interpretazione del reimpiego del mattone romano tramite analisi GIS