La torre e il palazzo Maconi in Siena (XII-XIV secolo). Articolazione degli ambienti interni e controllo dello spazio urbano

15,0040,00

Autore: Jacopo Bruttini
Anno di stampa: 2021
ISBN: 9788892850781
e-ISBN: 9788892850798

Descrizione

Le righe di questo libro vogliono tracciare un profilo dell’influenza che la famiglia dei Maconi ha esercitato sulla città attraverso lo studio e le ricostruzioni delle architetture di sua proprietà. Il casato Maconi è, infatti, una tra le famiglie senesi che ben rappresenta la storia di Siena. Molti sono, come vedremo, i componenti del casato ricordati nei documenti che hanno contribuito alla vita politica, economica e sociale del centro. Il periodo bassomedievale è stato, dunque, influenzato dalla presenza della famiglia Maconi e le tracce di tale relazione sono riscontrabili tuttora tra le mura della torre e del palazzo analizzati in questo volume e anticamente appartenenti al casato. Grazie a questa ricerca è oggi possibile riuscire a rendere fisica la loro presenza storica, questo perché un simile studio ci permette, grazie a una approfondita analisi del costruito, all’analisi della documentazione d’archivio, a sopralluoghi negli ambienti ipogei sottostanti le strutture, al massiccio impiego di modellazione 3D e a una serie di ricostruzioni grafiche, di dare corpo alle proprietà di questo casato poco conosciuto.

Sommario
  • Presentazione, di Luigi De Mossi
  • La torre e il palazzo Maconi: spazi nella vita di Contrada, di Andrea Bonacci
  • Palazzo Maconi: un interno leggibile come un esterno, di Fabio Gabbrielli
  • Le mani sulla città, di Duccio Balestracci

Premessa dell’autore

  • Presentazione
  • Struttura
  • Ringraziamenti

1. La famiglia Maconi (XI-XIV secolo)

  • 1.1 Note storiche
  • 1.2 Organizzazione dei beni immobili
  • 1.3 Appendice documentaria

2. La torre e il palazzo

  • 2.1 Premessa
  • 2.2 La torre Maconi
  • 2.2.1 L’esterno
  • 2.2.2 L’interno
  • 2.3 Il palazzo Maconi
  • 2.4 Torre e palazzo: una visione di insieme
  • 2.4.1 Studio altimetrico dell’area, ipotesi ricostruttive e modellazione 3D
  • 2.5 Gli ambienti ipogei sottostanti il complesso dei Maconi
  • 2.5.1 Complesso 1, ingresso da via Cecco Angiolieri n.c. 36
  • 2.5.2 Complesso 2, ingresso da via Cecco Angiolieri n.c. 42
  • 2.5.3 Complesso 3, ingresso da via delle Donzelle n.c. 1 e 10
  • 2.5.4 Complesso 4-6, ingresso da via Banchi di Sotto n.c. 45, 46 e 51

3. Conclusioni

  • 3.1 La torre e il palazzo Maconi nel contesto senese

Fonti e bibliografia

  • Fonti archivistiche
  • Fonti iconografiche
  • Bibliografia

Recensione su Medieval Archaeology, 66:2, 490-533

Informazioni aggiuntive

Peso0,460 kg
Dimensioni29,7 × 21 × 0,6 cm
Autore

Luogo di stampa

Sesto Fiorentino (FI)

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

86

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISBN

e-ISBN

Lingua

italiano

carta / ebook

carta, ebook Google Play, ebook Torrossa

Anteprima