Descrizione
Riassunti e parole chiave, Abstract and Keywords: download del file in formato pdf
Il volume contiene gli atti del seminario “Archeologia dell’architettura e terremoti” organizzato il 18 maggio 2018 dai docenti e ricercatori dell’Università di Siena afferenti alle cattedre di Archeologia dell’Architettura e Archeologia del Mediterraneo Antico. Il seminario costituisce il primo di un ciclo di incontri dal titolo Economia e tecniche della costruzione. Antichità, Medioevo, Età Moderna. I contributi raccolti nel volume seguono il filo conduttore dell’archeosismologia per l’architettura, una specializzazione caratterizzata da una metodologia di analisi multidisciplinare che, grazie alla sua trasversalità, è in grado di offrire un confronto fra contesti geograficamente distanti e cronologicamente diversi tra loro. Archeologi, sismologi, ingegneri ed architetti in questa giornata senese hanno cercato di mettere in luce, attraverso le loro riflessioni a volte scaturite da puntuali progetti di ricerca, le possibili sinergie e le tematiche comuni con l’archeologia dell’architettura e con l’archeosismologia, sperando che questo possa costituire un ulteriore passo verso un confronto tra discipline e metodi utili ad indirizzare al meglio le ricerche in questo campo.
Sommario
ARCHEOLOGIA DELL’ARCHITETTURA E TERREMOTI, a cura di Andrea Arrighetti
- Giovanna Bianchi, Stefano Camporeale, Andrea Arrighetti, Rossella Pansini, Introduzione
- Andrea Arrighetti, L’archeosismologia in architettura. Nuove prospettive di un dialogo multidisciplinare
- Hélène Dessales, Agnès Tricoche, Un database per studiare le riparazioni post-sismiche
- Francesco Doglioni, Il danneggiamento sismico come processo. La lettura archeosismologica come strumento di prevenzione
- Margherita Ganz, Alcune riflessioni sul contributo architettonico in archeosismologia. Due casi studio nel contesto veneto
- Giovanni Minutoli, Naso (ME): valutazioni sulla vulnerabilità sismica del centro storico
- Giovanni Cangi, Approccio metodologico all’analisi sismica delle strutture murarie in ambito archeologico e monumentale: dall’osservazione alla modellazione
- Nicola Valente, Architettura storica e vulnerabilità sismica. Il caso studio di Palazzo Funaioli-Mazzi dell’ex convento di Santa Maria dei Servi a Siena
- Carla Maria Amici, L’archeosismologia in architettura. Metodi, casi studio, prospettive. Osservazioni conclusive
CASI DI STUDIO
- Giovanni Azzena, Roberto Busonera, Alessandra Urgu, MAtematica – Degrado – ARcheologia
- Marco Cadinu, Verso Roma dopo la Restaurazione. Efisio Luigi Tocco, l’archeologia e l’architettura
- Gabriele Castiglia, Federico Zoni, La chiesa di San Giusto alla Caipira a Marlia (LU): nuove acquisizioni e riflessioni su un monumento dell’alto Medioevo toscano
- Alessia Frisetti, Il C.A.R.E. Campania-Molise: verso un corpus delle tecniche murarie
- Caterina Laganara, Patrizia Albrizio, Giacomo Eramo, Archeologia del potere e archeologia del cantiere nella Siponto medievale
- Stefano Roascio, Il Battistero di S. Giovanni ad Albenga (SV). Le travagliate vicende di un cantiere tardoantico di lunga durata
- Massimo Vitti, Paolo Vitti, Experimental Innovations in Vaulting Construction under Trajan and Hadrian
Tramite il DOI accedi direttamente alle singole parti dei volumi
- ISSN 2038-6567; Archeologia dell’Architettura: XXIII, 2018. Introduzione. Arrighetti, Andrea – Bianchi, Giovanna – Camporeale, Stefano – Pansini, Rossella; DOI: 10.1400/270039
- ISSN 2038-6567; Archeologia dell’Architettura: XXIII, 2018. L’archeosismologia in architettura: nuove prospettive di un dialogo multidisciplinare. Arrighetti, Andrea; DOI: 10.1400/270040
- ISSN 2038-6567; Archeologia dell’Architettura: XXIII, 2018. Un database per studiare le riparazioni post-sismiche. Dessales, Hélène – Tricoche, Agnès; DOI: 10.1400/270042
- ISSN 2038-6567; Archeologia dell’Architettura: XXIII, 2018. Il danneggiamento sismico come processo: la lettura archeosismologica come strumento di prevenzione. Doglioni, Francesco; DOI: 10.1400/270043
- ISSN 2038-6567; Archeologia dell’Architettura: XXIII, 2018. Alcune riflessioni sul contributo architettonico in archeosismologia: due casi studio nel contesto veneto. Ganz, Margherita; DOI: 10.1400/270044
- ISSN 2038-6567; Archeologia dell’Architettura: XXIII, 2018. Naso (ME): valutazioni sulla vulnerabilità sismica del centro storico. Minutoli, Giovanni; DOI: 10.1400/270045
- ISSN 2038-6567; Archeologia dell’Architettura: XXIII, 2018. Approccio metodologico all’analisi sismica delle strutture murarie in ambito archeologico e monumentale: dall’osservazione alla modellazione. Cangi, Giovanni; DOI: 10.1400/270046
- ISSN 2038-6567; Archeologia dell’Architettura: XXIII, 2018. Architettura storica e vulnerabilità sismica: il caso studio di Palazzo Funaioli-Mazzi dell’ex convento di Santa Maria dei Servi a Siena. Valente, Nicola; DOI: 10.1400/270047
- ISSN 2038-6567; Archeologia dell’Architettura: XXIII, 2018. L’archeosismologia in architettura: metodi, casi studio, prospettive. Osservazioni conclusive. Amici, Carla Maria; DOI: 10.1400/270048
- ISSN 2038-6567; Archeologia dell’Architettura: XXIII, 2018. MAtematica – Degrado – ARcheologia. Azzena, Giovanni – Busonera, Roberto – Urgu, Alessandra; DOI: 10.1400/270049
- ISSN 2038-6567; Archeologia dell’Architettura: XXIII, 2018. Verso Roma dopo la Restaurazione: Efisio Luigi Tocco, l’archeologia e l’architettura. Cadinu, Marco; DOI: 10.1400/270050
- ISSN 2038-6567; Archeologia dell’Architettura: XXIII, 2018. La chiesa di San Giusto alla Caipira a Marlia (LU): nuove acquisizioni e riflessioni su un monumento dell’alto Medioevo toscano. Castiglia, Gabriele – Zoni, Federico; DOI: 10.1400/270051
- ISSN 2038-6567; Archeologia dell’Architettura: XXIII, 2018. Il C.A.R.E. Campania-Molise: verso un corpus delle tecniche murarie. Frisetti, Alessia; DOI: 10.1400/270052
- ISSN 2038-6567; Archeologia dell’Architettura: XXIII, 2018. Archeologia del potere e archeologia del cantiere nella Siponto medievale. Laganara, Caterina; DOI: 10.1400/270053
- ISSN 2038-6567; Archeologia dell’Architettura: XXIII, 2018. Il Battistero di S. Giovanni ad Albenga (SV): le travagliate vicende di un cantiere tardoantico di lunga durata. Roascio, Stefano; DOI: 10.1400/270054
- ISSN 2038-6567; Archeologia dell’Architettura: XXIII, 2018. Experimental Innovations in Vaulting Construction under Trajan and Hadrian. Vitti, Massimo – Vitti, Paolo; DOI: 10.1400/270055